STRATEGIE

Nuova squadra per Microsoft Italia: acceleratore sulla digital transformation

Obiettivo supportare le aziende italiane nel processo di innovazione. Fabio Santini alla guida della nuova divisione strategica One Commercial Partner, Vincenzo Esposito a capo del team Enterprise Commercial, Bottero ed Ortalli nuovi componenti del Leadership Team della filiale italiana. L’AD Carlo Purassanta: “Così sosteniamo la crescita socio-economica dell’intero Paese”

Pubblicato il 13 Lug 2017

purassanta-carlo-140925170525

Microsoft Italia accelera sulla digital transformation e crea una nuova squadra ad hoc all’interno del Leadership team che riporta all’ad Carlo Purassanta. La nuova squadra One Commercial Partner, che racchiude tutti i partner e il mercato delle Pmi italiane, sarà guidata da Fabio Santini. Vincenzo Esposito sarà a capo del team Enterprise Commercial che segue le grandi imprese mentre Annamaria Bottero e Massimiliano Ortalli saranno i nuovi componenti del Leadership Team della filiale italiana.

“Questa nuova organizzazione renderà ancora più efficace il lavoro sinergico con i nostri partner con l’obiettivo comune di promuovere la trasformazione digitale in Italia in tutti i segmenti di mercato in cui operano i nostri clienti – dice Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia -. È fondamentale infatti offrire alle organizzazioni di ogni dimensione soluzioni e competenze dedicate che, unite a quelle dei nostri partner, possono aiutare le aziende italiane a comprendere i benefici e il valore dell’innovazione, a sostegno della crescita socio-economica dell’intero Paese”.

One Commercial Partner: l’obiettivo della nuova divisione strategica è il consolidamento della relazione con i partner così da spingere l’innovazione delle aziende in Italia. Alla guida di questa nuova struttura è stato nominato Fabio Santini (nella foto) che oltre alla responsabilità del team One Commercial Partner, avrà anche il compito di seguire la nuova divisione Small, Medium and Corporate, a diretto riporto dell’AD, con l’obiettivo di accelerare la crescita nel cloud del tessuto imprenditoriale italiano.

Santini, da 15 anni in Microsoft (dal 2014 ha ricoperto il ruolo di responsabile della Divisione Developer Experience and Evangelism), in precedenza è stato direttore Divisione Server & Tools (oggi Cloud & Enterprise) e ha fatto parte della Divisione Enterprise e Partner nel ruolo di Business Productivity Sales Manager. Prima ancora ha guidato il team Partner Technology Advisor e Partner Strategy and Program all’interno della Divisione Piccola e Media Impresa e Partner. Prima di entrare in Microsoft, ha lavorato come R&D Manager in una software house.

Vincenzo Esposito (foto a destra) assume la guida della struttura Enterprise Commercial, a diretto riporto di Purassanta, per seguire i clienti Enterprise sul mercato italiano. Entrato in Microsoft Italia nel 2013 come direttore divisione Piccola e Media Impresa e Partner, Esposito ha maturato in precedenza un’esperienza di 11 anni in Dell dove ha ricoperto posizioni come Emea End-User-Computing Director, Emea Strategic Alliances Director, Sales Director SMB South Europe e Country Manager di Dell Italy. Prima ancora ha lavorato presso la sede europea di Canon ad Amsterdam e in Unisys in diverse posizioni in ambito Marketing e Vendita.

Due nuove strutture andranno inoltre a sostenere lo sviluppo di progetti di trasformazione digitale, supportando anche l’adozione di soluzioni innovative che sfruttano tutti i benefici del cloud computing per innovare processi, prodotti, servizi, organizzazioni e relazioni con clienti e fornitori, aprendo nuove opportunità di crescita e sviluppo.

Entrano infatti a far parte del Leadership Team Annamaria Bottero, direttore della nuova divisione Customer Success con l’obiettivo di accelerare i progetti di adozione delle soluzioni cloud di Microsoft e Massimiliano Ortalli, direttore del team di vendita specializzata Specialist Team Unit, che comprende il mondo applicativo di Dynamics, le soluzioni cloud di Microsoft Azure, il Modern Worklpace di Office365 e le soluzioni di Data e Artificial Intelligence.

Annamaria Bottero (foto) vanta una lunga esperienza in Microsoft, avendo intrapreso la sua carriera nell’azienda nel 2005 nella divisione Servizi e guidato negli anni diversi team di vendita.

Nel corso dell’ultimo anno ricoperto il ruolo di Direttore Canale e Partner, curando l’evoluzione dell’ecosistema attraverso le opportunità offerte dal cloud computing e facendo crescere l’adozione delle soluzioni Microsoft attraverso le soluzioni dei partner distribuiti sul nostro territorio.

Massimiliano Ortalli (foto) ha guidato la divisione vendite per le medie imprese ed in precedenza ha avuto la responsabilità della divisione Dynamics in Italia e ricoperto il ruolo di Direttore dell’area Partner di Microsoft. Prima di allora ha lavorato in SAP Italia per sedici anni, ricoprendo diversi ruoli con responsabilità crescenti nell’ambito dell’organizzazione vendite e partner e all’inizio nel 2012 ha assunto l’incarico di General Business & Partners Director, con l’incarico di sviluppare tutto il Business indiretto per conto di SAP Italia, ruolo che ha ricoperto fino al 2014 quando è entrato in Microsoft.

L’organizzazione a riporto dell’AD Carlo Purassanta si completa con Carlo Carollo, Direttore della divisione Consumer, Paola Cavallero, Direttore Marketing & Operations, Florence Debuyser, Direttore finanziario, Carlo Mauceli, National Technology Officer, Pino Mercuri, Direttore Risorse Umane, Fabio Moioli, direttore della divisione Consulting Services, Simonetta Moreschini, Direttore della divisione Pubblica Amministrazione.

Tiziana Olivieri, che ha guidato il team Enterprise di Microsoft Italia in questi ultimi quattro anni assume oggi un ruolo internazionale entrando a far parte del team Enterprise Commercial di Western Europe, dove si occuperà di gestire il business nel segmento Emerging Commercial (Media & Telco, Professional Services, Travel & Transportation, Mining, Oil & Gas, Power & Utilities).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati