Nuovi moduli Iot Lte per il mercato Usa e europeo

Pubblicato il 21 Gen 2016

Telit annuncia l’introduzione di cinque nuovi moduli IoT LTE, uno nella categoria 4 (CAT-4) e quattro nella categoria 1 (CAT-1), il nuovo standard focalizzato sull’IoT, che comprende tre modelli nord-americani e una variante europea. Questi nuovi prodotti LTE ampliano il portafoglio 4G guidato dall’LE866-SV1 single-mode LTE CAT-1, che costituisce il modulo dual-band più piccolo lanciato nel settore (15x25mm). Sviluppati per essere utilizzati con gli operatori della rete wireless nord-americani, i LE866-SV1, LE910-SV1 e LE910-NA1, e l’LE910-EU1 per quelli europei, sfruttano tutti la tecnologia LTE già esistente in linea con i piani degli operatori per supportare lo standard CAT-1 nei rispettivi mercati. L’LE910-SV V2 è un modulo single mode CAT-4, approvato dagli operatori, a elevata larghezza di banda che è stato introdotto per le applicazioni che richiedono una trasmissione di dati ad alta velocità, senza dover ripiegare sul 3G o 2G. Gli apparati dei clienti basati su questi moduli possono essere facilmente migrati su CAT-0/M quando lo standard risulta disponibile e certificato dagli operatori. La disponibilità commerciale dei prodotti CAT-1 è prevista per l’inizio del 2016, in linea con il roll-out degli operatori.

Tre dei moduli CAT-1 e il modulo CAT-4 LTE IoT saranno disponibili nel popolare form-factor xE910, la più versatile e completa famiglia di prodotti Telit, e l’altro nella versione xE866 che include anche delle varianti drop-in compatibili con il 2G e il 3G. Tutti vengono sviluppati in linea con l’esperienza dell’azienda che mira a fornire un’ampia compatibilità pin-to-pin tra i moduli. La famiglia xE910 è l’unica nel mercato con un singolo form factor a comprendere la gamma completa di tecnologie cellulari (GPRS, UMTS, HSPA, CDMA and LTE CAT-x) in un’ampia varietà di configurazioni regionali di banda e certificazioni degli operatori. L’aggiunta dello standard CAT-1 alla famiglia xE910 apre la strada agli sviluppatori e agli integratori, consentendogli di sfruttare non solo le attuali capacità dello standard ma anche di beneficiare dell’evoluzione delle tecnologie che potenziano la comunicazione LTE come MTC, IPv6 e VoLTE (Voice-Over-LTE – solamente LE9).

“L’attesa per l’adozione su larga scala dell’LTE per l’IoT è terminata. Gli operatori mobile nord-americani hanno assunto un ruolo di leadership commercializzando lo standard CAT-1 assieme all’Europa e Telit sarà pronta quando lanceranno il servizio CAT-1 LTE per l’IoT. Come leader del settore dotato del più ampio portafoglio di moduli IoT, che comprende form factor compatti e ultra-compatti e schede dati come il nuovo standard M.2, Telit permette agli sviluppatori e integratori di continuare a beneficiare della più longeva esperienza del settore in ambito customer e dell’affidabilità nel segmento specifico del M2M/IoT. Godiamo di una posizione unica nel mercato che ci consente di aiutare i nostri clienti nel rispondere rapidamente alle opportunità, dando loro la possibilità di espandersi nelle altre regioni con i loro progetti attraverso una semplice sostituzione del modulo con uno della stessa famiglia. Ora, con lo standard CAT-1 totalmente compatibile con la prossima generazione di moduli IoT per il CAT-0/M, per gli sviluppatori non c’è più motivo di continuare ad aspettare. È possibile progettare ora, implementare l’efficiente soluzione CAT-1 e aggiornarla al CAT-0/M in seguito senza le necessità di un ulteriore sviluppo o di riconversione”, ha dichiarato Felix Marchal, Chief Product Officer di Telit.

Realizzati per soddisfare a pieno l’ampia gamma di richieste di applicazione, i moduli LTE IoT CAT-1 di Telit possono facilmente essere abbinati al modulo Telit GNSS per una soluzione IoT out-of-the-box per il tracking, per la navigazione e la sorveglianza.

Supportati dai migliori prodotti, soluzioni e opzioni di supporto globale di Telit, i moduli IoT LTE CAT-1 aggiungono stabilità agli apparati 4G esistenti e consentono ai clienti di ridurre il rischio, il tempo di immissione sul mercato IoT in via di espansione. Le nuove serie confermano l’impegno di Telit per eliminare rischi, complessità e barriere dei costi nell’ottica di un’adozione dell’IoT sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati