IL REPORT

Retail e digital transformation, McKinsey: “Serve azione coraggiosa”

Ancora poche le organizzazioni che hanno fatto passi sostanziali in materia, nonostante gli evidenti vantaggi: “Bisogna intervenire su architettura IT e modello operativo”

Pubblicato il 06 Giu 2022

Schermata 2022-06-03 alle 15.44.06

I leader digitali in ambito Retail hanno generato un Tsr 3,3 volte superiore a quello dei cosiddetti “ritardatari digitali” tra il 2016 e il 2020. E il futuro parla chiaro: la tecnologia sarà il motore principale della crescita del retail di prossima generazione e alimenterà la customer experience omnichannel, le offerte smart e le operazioni agili, nonché i modelli di business emergenti come la monetizzazione dei dati. Eppure, ad oggi la maggior parte delle organizzazioni non ha fatto progressi sufficienti e di conseguenza sta perdendo opportunità.

Lo fa presente il report “The tech transformation imperative in retail” di McKinsey (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), secondo cui solo pochi retailer hanno creato vere offerte omnichannel, sfruttato i dati su scala e implementato modalità di lavoro agili all’interno delle loro organizzazioni. “Per invertire la traiettoria negativa degli ultimi anni – afferma la società -, è necessaria un’azione coraggiosa: i retailer devono intraprendere una trasformazione radicale della loro funzione tecnologica, sia della sua architettura che del suo modello operativo”.

Tecnologia come fattore abilitante

Per rispondere meglio a queste tendenze, i retailer possono sfruttare la tecnologia come fattore abilitante fondamentale in diverse aree del retail di prossima generazione. La tecnologia – fa presente McKinsey – supporta la perfetta integrazione dei canali online e offline con servizi digitali intelligenti che facilitano i percorsi decisionali dei clienti end-to-end. “Offerte personalizzate, ottimizzate grazie ad analisi avanzate, possono essere aggiornate quasi in tempo reale e supportate da contenuti digitali interessanti – aggiunge il report -. Le soluzioni tecnologiche per la catena di fornitura includono una gestione avanzata e in tempo reale, la gestione degli ordini cross-channel e l’automazione di logistica, risorse umane e finanza. Infine, una solida base tecnologica può estendere i modelli di business del retail al di là del core business tradizionale per generare ulteriori ricavi, diversificare i punti di contatto con i clienti e aumentare i dati dei clienti”.

Secondo l’analisi di McKinsey, inoltre, gli investimenti giusti possono accelerare di tre volte il time to market delle offerte digitali, raddoppiare le competenze interne necessarie per sviluppare soluzioni competitive e ottimizzare i costi di gestione per risparmiare fino al 20%, che può essere reinvestito in progetti di innovazione digitale. Collettivamente, questi miglioramenti migliorano direttamente la capacità di risposta alle esigenze dei clienti, aumentano le prestazioni aziendali e i ricavi e incrementano il Tsr.

Vantaggi su time-to-market, competenze e costi: i 6 pillar

Per sfruttare appieno la tecnologia, i retailer devono intraprendere una trasformazione radicale della loro funzione IT che riguardi la loro architettura tecnologica e il loro modello operativo, andando a incidere in totale su 6 pillar. Eccoli.

Architettura tecnologica: integrazione omnichannel (consentire un’esperienza unica, distintiva e coerente tra i canali attraverso la migrazione verso un’architettura di commercio senza testa);  raccolta dati (acquisire i vantaggi dell’analitica avanzata attraverso una moderna piattaforma di dati basata sul cloud che consente l’automazione e il riutilizzo attraverso una serie di protocolli definiti); modernizzazione tecnologica (sfruttare la flessibilità e la scalabilità attraverso un’architettura modulare basata su microservizi).

Modello operativo tecnologico ad alte prestazioni: guidato dal prodotto (adottare un modello operativo agile su scala, integrando completamente le risorse aziendali e tecnologiche all’interno di team agili indipendenti e autogestiti); altamente automatizzato (implementare un modello di consegna del software industrializzato che si basa su una piattaforma self-service basata su cloud, altamente automatizzata, per lo sviluppo e le operazioni. sviluppo e le operazioni); orientato ai talenti ( rafforzare le competenze tecnologiche interne sviluppando e assumendo ingegneri qualificati).

Ancora troppi arenati alla “fase emergente”

La maggior parte dei retailer ha avviato una trasformazione tecnologica, “ma è ancora ferma alla fase “emergente” sia per quanto riguarda l’architettura che il modello operativo – fa notare McKinsey -. Di conseguenza, non hanno gli strumenti, i processi e le capacità per risolvere completamente le sfide della prossima generazione di retail. Al contrario, i migliori operatori del settore sono passati alla fase di “maturazione” e si concentrano sul miglioramento continuo”.

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati