SAPPHIRE

Sap scommette su Leonardo, accelerazione sulla digital transformation

L’annuncio all’appuntamento annuale di Orlando “Sapphire”. Applicativi più ricchi di funzionalità tecnologiche grazie all’integrazione di machine learning, IoT, big data, analitici e blockchain. Il ceo Bill McDermott: “Per le aziende svolta innovativa più a portata di mano”

Pubblicato il 17 Mag 2017

bill-mcdermott-170517162059

Sap scommette su Leonardo e ribadisce la sua più grande ambizione: cambiare il mondo “con empatia”. La piattaforma per l’innovazione digitale Leonardo del gigante tedesco del software aziendale è in queste ore al centro degli annunci durante l’annuale appuntamento “Sapphire” in corso a Orlando, in Florida. “Con Leonardo – ha detto Bill McDermott, Ceo di Sap, durante l’evento al quale CorCom sta partecipando – diamo la possibilità alle aziende di accelerare la loro trasformazione digitale ampliando le tecnologie per le quali può essere utilizzato”.

Adesso Leonardo permette di aggiungere funzionalità ai prodotti software sulla Cloud Platform di Sap, rendendoli più “intelligenti” con l’integrazione di machine learning, Internet of Things (IoT), big data, analitici e blockchain.

Fino ad ora Leonardo era stato utilizzato solo per una piccola parte dei software Sap nel cloud. Leonardo non è un applicativo ma una modalità di utilizzo che Sap definisce un acceleratore di innovazione. È, da un punto di vista logico, l’equivalente concettuale del middleware che quindici anni fa faceva da colla tra applicativi business e sistema operativo.

Oggi Leonardo ha la stessa funzionalità fra le web app e la piattaforma cloud di Sap con lo scopo di rendere gli applicativi cloud più “intelligenti”, cioè più ricche di funzionalità tecnologiche. A partire dalla nuova Machine Learning Foundation, che è un insieme di funzionalità applicative per le imprese basate sul machine learning e incorporate nel cloud di Sap per le più svariate funzioni: dalla gestione dei servizi di ticketing per gli esercizi commerciali ai sistemi di customer retention, sino ad arrivare a CoPilot, il bot per le chat di Sap che permette di fornire conversazioni “quasi come un essere umano” agli operatori dei software Sap e quindi di integrarsi anche negli applicativi e servizi di altri fornitori, tra cui Slack e Google.

C’è però anche una ricaduta “fisica” e tangibile alla strategia digitale di Leonardo: si tratta dei Leonardo Centres, uffici in cui gli sviluppatori di applicativi per la piattaforma Sap potranno imparare dagli addestratori dell’azienda tedesca a utilizzare al meglio le capacità delle tecnologie Sap. Si comincia con New York, Parigi, São Leopoldo e Bangalore per poi andare lentamente a coprire tutte le principali sedi di Sap nel mondo.

McDermott ha rilanciato anche una serie di altri annunci e partnership, a partire dall’espansione degli accordi di certificazione con il cloud e le funzionalità offerte nella nuvola da Google, Amazon e Microsoft. “Il futuro è multicloud”, ha spiegato il Ceo di Sap, ribadendo che “i dati sono il nuovo oro” e che “l’epoca che stiamo vivendo adesso non ha uguali nella storia: la trasformazione alla quale abbiano assistito negli anni passati non è niente in confronto a quella che ci attende”.

Sap, che comincia a manifestare se non ambizioni almeno una retorica che la rende la più americana tra le aziende europee, afferma di lavorare “con empatia” alla connessione di persone, business e cose per creare una “nuova società migliore per tutti”.

@antoniodini

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati