strategie

Servizi digitali B2B, in Italia spinta a newco e acquisizioni



Indirizzo copiato

Var Group battezza la business unit per il manufacturing 4.0: alla guida Filippo D’Agata e Carlo Pinferi. E Maticmind scommette su Eng e Page Europa per ampliare gli orizzonti del business

Pubblicato il 28 mag 2024



Male,Manager,Hand,Laptop,For,Check,Real,Time,Production,Monitoring

I big italiani dei servizi digitali rilanciano tra riorganizzazioni e acquisizioni. È il caso ad esempio di Var Group, parte del Gruppo SeSa quotata all’Euronext Star, che battezza la business unit per l’industria manifatturiera. Nuovo passo, intanto, nello sviluppo di Maticmind, che annuncia l’acquisizione al 100% di Gdms-Italy, che d’ora in avanti opererà sotto il nuovo nome di Page Europa, e acquisisce la maggioranza di Eng, società attiva nello sviluppo di software di Artificial Intelligence applicato al campo del riconoscimento di immagini.

Var Group: nasce la BU per il Manufacturing

Var Group dà vita a Var Industries, Business Unit dedicata ai servizi digitali per il manifatturiero, dalla progettazione alla produzione.

Var Industries fa il suo ingresso nel mercato riunendo l’esperienza di Tech Value, Cadlog Group, Pbu e del team Var Group dedicato allo sviluppo software per l’industria manifatturiera. La nuova realtà, guidata dai managing partner Filippo D’Agata e Carlo Pinferi, rappresenta un centro di eccellenza con un’offerta dedicata ai servizi per la digitalizzazione della produzione – meccanica ed elettronica – diventando così l’unica struttura nel mercato europeo a coprire a tutto campo le esigenze di produzione dei sistemi complessi delle pmi.

Con un fatturato di 46 milioni di euro, Var Industries conta su un portfolio di 3.000 clienti e un organico di 210 persone, di cui 110 risorse in Italia. Con la nuova realtà Var Group continua il suo percorso di internazionalizzazione, facendo confluire in un’unica offerta tutta la proposta prima presente in Francia, Germania, Spagna e Italia, sostenendo così l’evoluzione digitale delle imprese in 13 paesi nel mondo.

Venti assunzioni in programma nel 2024

Il piano industriale prevede una crescita perseguita attraverso linee interne ed esterne nei prossimi due anni, con investimenti del valore di 1 milione di euro per lo sviluppo della propria offerta e un piano di assunzioni per ampliare il personale, con 20 nuovi professionisti da inserire nel 2024. La strategia di evoluzione avverrà anche per linee esterne tramite M&A, con un investimento iniziale di oltre 10 milioni di euro.

Oltre a predisporre servizi e soluzioni integrate per la progettazione elettronica, di firmware, di cablaggi complessi e strutturati e progettazione della meccanica, Var Industries potenzia la propria expertise tecnologica avvalendosi della collaborazione con le unità Digital Security, per mantenere alti standard di sicurezza informatica, e la Data Science dell’azienda, per l’elaborazione dei dati e la realizzazione di progetti attraverso l’Intelligenza Artificiale.

“Var Group compie un ulteriore passo in avanti con Var Industries, diventando l’unico player in Europa con una Business Unit specializzata sui sistemi complessi delle pmi del manifatturiero – afferma Francesca Moriani, ceo Var Group -. Con la costituzione della nuova Business Unit, ci confermiamo come un operatore internazionale in grado di abilitare la digitalizzazione delle aziende manifatturiere. Sono fiduciosa che Var Industries ci porterà a nuovi traguardi e ci consentirà di continuare a crescere e a dare un contributo concreto all’economia del nostro Paese e a livello europeo”.

Maticmind: acquisito il 100% di Gdms Italy, ora Page Europa

Maticmind, intanto, annuncia l’acquisizione al 100% di Gdms-Italy, una mossa strategica che segna un importante passo avanti per l’azienda nel rafforzamento della propria presenza internazionale con sedi operative in paesi come l’Olanda e la Danimarca.

Gdms-Italy, conosciuta per la sua eccellenza nell’ingegneria e per la realizzazione di progetti critici nei settori della difesa, dell’energia e della protezione delle infrastrutture, porta nel Gruppo Maticmind nuove competenze e soluzioni innovative, ampliando l’offerta per i clienti attuali e futuri, che già superano il migliaio tra settore pubblico e privato. Gdms-Italy, che d’ora in avanti opererà sotto il nuovo nome di Page Europa, beneficerà a sua volta delle sinergie con Maticmind, espandendo la propria offerta a livello globale.

“Questa acquisizione rappresenta un passo significativo nella nostra strategia di crescita, permettendoci di ampliare la nostra presenza a livello internazionale e di arricchire la nostra gamma di soluzioni tecnologiche avanzate”, commenta Carmine Saladino, Presidente di Maticmind.

Acquisita la maggioranza di Eng

Ma c’è anche un’altra novità nel percorso di sviluppo di Maticmind: l’azienda ha infatti acquisito la maggioranza di Eng, società attiva nello sviluppo di software di Artificial Intelligence applicato al campo del riconoscimento di immagini. Le applicazioni sono focalizzate sui progetti di smart city e smart mobility, oltre che su servizi quali il monitoraggio del traffico, la Road Safety, e il supporto alle attività di Law Enforcement.

“Eng – spiega la nota ufficiale – rappresenta un’eccellenza italiana nel campo degli algoritmi di Artificial Intelligence su cui Maticmind ha voluto investire per accrescerne ulteriormente il potenziale e i possibili use case. Un nuovo modello per digitalizzare i processi attraverso asset proprietari, che consentiranno al gruppo Maticmind di fornire soluzioni sviluppate internamente ai propri clienti che oggi sono più di 1000 (50% pubblici e 50% privati)”.

Con il perfezionamento dell’operazione, il co-fondatore di Eng, Enrico Guidotti, detiene una quota di minoranza nel capitale ed è confermato nel ruolo di Presidente, affiancato dagli altri co-fondatori, Angelo Dionisi, confermato Amministratore Delegato, e Mirko Pasqualetti.

“L’acquisizione della maggioranza di Eng ci consente di esplorare nuovi mercati, offrendo soluzioni sviluppate in house. L’intelligenza artificiale apre infiniti scenari, è uno dei principali driver per la digitalizzazione e vogliamo giocare un ruolo primario in questo settore, da qui la volontà di chiudere quest’operazione” ha dichiarato Saladino.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati