IL PROGETTO

Smart city e materiali 4.0: Enea entra a far parte di Kilometro Rosso

L’Agenzia nel parco scientifico-tecnologico. Finanziamento da 3 milioni con la Regione Lombardia per creare due laboratori e attivare 13 dottorati nonché trasferire tecnologie innovative e servizi avanzati al mondo produttivo e al territorio

Pubblicato il 31 Mag 2022

Schermata 2022-05-31 alle 15.14.20

Enea entra nel parco scientifico tecnologicoKilometro rosso, uno dei principali distretti europei dell’innovazione, con due laboratori dedicati a tecnologie e servizi avanzati nel campo dei “Materiali e processi industriali sostenibili 4.0” e delle “Tecnologie per le smart cities”. L’iniziativa dà seguito agli accordi di collaborazione bilaterali siglati dall’agenzia con Kilometro rosso, Università degli studi di Bergamo e Regione Lombardia e prevede un investimento complessivo di 3 milioni di euro, di cui 2 da parte Enea e circa uno dalla Regione per attivare 13 dottorati.

“La presenza a ‘Km rosso’ di Enea nasce per trasferire tecnologie innovative e servizi avanzati al mondo produttivo e al territorio lombardo in settori di particolare attualità, offrendo anche opportunità di qualificazione a giovani ricercatori”, dichiara il presidente dell’Enea Gilberto Dialuce. “L’obiettivo è di avviare forme di collaborazione fra imprese, sistema della ricerca e territorio, per far emergere la domanda di innovazione e di formazione a beneficio della crescita e della competitività. In questo contesto, sono particolarmente strategiche la collaborazione con la Regione Lombardia e l’Università degli studi di Bergamo”.

Trasferimento tecnologico

“L’arrivo di Enea nel campus è per noi un importante riconoscimento e un’occasione unica per attivare nuove opportunità di trasferimento tecnologico da uno dei più importanti centri di ricerca internazionali, quale appunto Enea, verso il tessuto industriale del nostro territorio”, ha sottolineato il presidente di Kilometro rosso e presidente emerito di Brembo Alberto Bombassei. “I due nuovi laboratori, il primo dedicato a ‘Materiali e processi industriali sostenibili 4.0’ e il secondo alle ‘Tecnologie per le smart cities’ coprono alcune delle tematiche di maggiore interesse delle nostre imprese: digitalizzazione e sostenibilità in ottica 4.0 sono, infatti, i pilastri del nuovo scenario competitivo nel quale il nostro Paese si trova ad operare”.

“Questa attivata con Enea – commenta il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Sergio Cavalieri – rappresenta una partnership strategica per il nostro ateneo nell’ambito dei temi delle smart cities e degli smart materials. La collaborazione prevede l’attivazione di due joint lab presso la sede di Kilometro rosso e il coinvolgimento di 6 nostri dottorandi di ricerca; in previsione di ampliare ulteriormente il team di ricerca con PhD e altri dottorandi. Il ringraziamento va a Regione Lombardia che, grazie ai suoi investimenti, ha reso possibile l’attivazione delle borse nell’ambito del progetto”.

I due laboratori attivi

Nel dettaglio, il laboratorio “Materiali e processi industriali sostenibili 4.0” renderà disponibili alle imprese del territorio lombardo e alle loro associazioni tecnologie di fabbricazione sostenibili e innovative nel campo della manifattura additiva, personale specializzato e infrastrutture dedicate per operare su materiali ceramici e metallici, polimerici, compositi, anche integrati con materiali secondari provenienti da riciclo o da fonti naturali, fino alla realizzazione di componenti dimostrative.

L’obiettivo è di soddisfare la domanda di ricerca delle industrie del territorio lombardo e creare un luogo di incontro tra il know-how dell’Enea e quello del mondo produttivo.

Il laboratorio “Tecnologie per le smart cities” consentirà di sviluppare collaborazioni tra ricerca, industria e amministrazioni pubbliche in materia di smart community e digitalizzazione al fine di rendere disponibili soluzioni, strumenti software e servizi innovativi. Il laboratorio dispone di infrastrutture avanzate quali lo smart lab per test di qualificazione e sviluppo di algoritmi di gestione ed è dotato di risorse hardware e software per lo sviluppo di piattaforme digitali interoperabili per l’integrazione di servizi urbani (edifici, illuminazione pubblica, mobilità, sicurezza, servizi di assisted living al cittadino), la promozione e diffusione di smart community e comunità energetiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati