STRATEGIE

Smart manifacturing, ecco il vademecum per “abbracciare” l’industrial IoT

Una roadmap per le aziende che vogliono giocare il proprio ruolo nei nuovi ecosistemi di Industria 4.0. Martin Luers (Roland Berger): “Fondamentale definire l’offerta, scegliere la piattaforma ideale e identificare il valore aggiunto”

Pubblicato il 27 Ott 2017

martin-ers-roland-171027132044

L’ingresso nell’ecosistema di Industria 4.0 può essere un passo importante per un’azienda, che prima di lanciare il cuore oltre l’ostacolo per cogliere le opportunità aperte dalla digital transformation deve analizzare con attenzione il proprio business model e definire una strategia precisa, basata il più possibile su dati di fatto. Per aiutare le imprese in questa fase di passaggio Roland Berger, società tedesca di consulenza strategica e aziendale, ha realizzato un’analisi che identifica le principali direttrici di sviluppo aperte in questo momento nel campo dell’industrial IoT, i quattro passi fondamentali per costruire una strategia efficace e i tre principali fattori per avere successo. A illustrarne i risultati durante “Huawei eco-connect Europe 2017, in corso a Berlino, è Martin Lüers, a capo del competence center “engineered products & high-tech”di Roland Berger a Monaco.

“Le direttrici di sviluppo nel campo di industria 4.0 dell’industrial Internet of things sono ad oggi essenzialmente cinque – spiega Lüers – e riguardano i cloud service providers, le industrial cloud platform, i provider di app e software per l’industria, e gli abilitatori di connettività verso il cloud e gli utenti finali che connettono i device e utilizzano applicazioni a valore aggiunto”. Fattori che tutti insieme vanno a comporre ecosistemi che oggi sono a tutti gli effetti operanti in diversi campi, da quello ferroviario a quello delle centrali elettriche, fino a diversi esempi di smart factory.

Roland Berger definisce quattro step che ogni azienda interessata dovrebbe compiere per non rischiare brutte sorprese, e tutte partono da una fotografia dettagliata della propria situazione e della propria strategia. A iniziare dalla definizione del proprio ruolo all’interno dell’ecosistema, della parte che si decide di giocare in collaborazione con gli altri player del settore: “In base al ruolo che si sceglie – sottolinea Lüers – si devono individuare i propri alleati e i propri partner. Il secondo passo, che potrebbe apparire scontato ma che non lo è affatto, è la definizione della propria offerta. È questo il momento in cui scegliere se si vuole aumentare il vantaggio competitivo dei prodotti esistenti, o se si vogliono sviluppare nuovi servizi ad hoc, quindi creando nuovi business”. Il terzo passo è quello di scegliere quale piattaforma utilizzare per raggiungere il proprio obiettivo, quindi se crearne una o se utilizzare quelle messe in campo da terze parti. Il quarto è quello dell’identificazione del valore aggiunto che si può portare, con nuovi servizi digitali che possono innestarsi all’interno dei processi già esistenti. “Uno dei modelli più spinti nel campo dell’industrial Internet of things – spiega Lüers – è quello di sviluppare modelli di revenues completamente nuovi”.

Tutto il percorso, conclude Lüers, “deve essere affrontato tenendo ben presente quali sono i tre fattori che possono decretare il successo delle nuove iniziative nel campo dell’IioT: aumentare la propria velocità nell’adozione delle soluzioni, assicurandosi che sia una priorità per l’azienda, e che questa dedichi al progetto un’unità ad hoc. Il secondo fattore fondamentale per il successo è l’adozione di una strategia che sia in grado alla stesso momento di differenziare l’offerta mantenendone basso il costo, per aprire così al massimo le opportunità di mercato, introducendo anche soluzioni as a service. E infine coinvolgere il più possibile i propri clienti in questo percorso di passaggio, perché da loro solitamente arrivano le indicazioni più importanti sui servizi di cui c’è bisogno. Questo anche attivando progetti pilota in collaborazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati