INNOVAZIONE

Smart manufacturing: Enea lancia la piattaforma per il design e l’artigianato digitale

Realizzata nell’ambito di un progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, la soluzione consente alle imprese di offrire una risposta alla crescente richiesta di personalizzazione di prodotto. Coinvolte anche due università emiliane

Pubblicato il 21 Gen 2022

piattaforma di IGM per la CMC

SuperCraft: è questo il nome dell’innovativa piattaforma web di design evoluto e artigianato digitale pensata per condividere strumenti e servizi altamente tecnologici e garantire alle aziende la personalizzazione di ogni prodotto lungo tutto il processo, dall’ideazione alla produzione. È stata realizzata nell’ambito di un progetto, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, al quale hanno partecipato Enea (con il laboratorio Cross-Tec del Centro ricerche di Bologna), Romagna Tech (coordinatore), Mister smart innovation, UniBo (Università di Bologna) e UniMoRe (Università di Modena e Reggio Emilia).

“Si tratta di una rivoluzione hi-tech nel campo della manifattura, supportata dai nuovi artigiani digitali e garantita da tecnologie innovative come la stampa 3D. Rispetto ai processi produttivi tradizionali  l’utilizzo di tecnologie di fabbricazione digitale e additiva permette di dare una risposta concreta alla crescente richiesta di personalizzazione di prodotto da parte del mercato”, spiega Sergio Petronilli, ricercatore Enea del Laboratorio Cross-Tec e responsabile dell’Unità operativa Proto-Lab per la prototipazione rapida e l’ingegneria inversa, che ha curato il progetto insieme ai ricercatori Alessio Ubertini, Alex Coppola e Gianluca D’Agosta.

Produzione veloce e a costi contenuti

“Grazie a questa nuova piattaforma, le aziende di una stessa filiera potranno sviluppare ulteriormente il design dell’oggetto, con la possibilità di produrre velocemente e a costi contenuti pochi pezzi in serie limitata oppure oggetti unici su misura. Inoltre, i nuovi artigiani digitali potranno ‘esplorare’ il potenziale di strategie di produzione distribuita e collaborativa che queste tecnologie abilitano”, aggiunge Petronilli.

Il team Enea del Centro ricerche di Bologna si è occupato, in particolare, dello sviluppo della tecnologia di Interactive Generative Modelling (Igm), necessaria per la messa a punto della piattaforma web 3D che garantisce la personalizzazione del prodotto, in un’ottica di ‘Continuous Mass Customazation’. “In questo modo, ogni attore della filiera produttiva, pur non avendo competenze di modellazione Cad, può mettere a punto il proprio modello 3D, configurandolo in maniera interattiva tra le migliaia di combinazioni possibili messe a disposizione dalla piattaforma e inviarlo a un Rapid Manufacturing System dove tecnologie integrate di stampa 3D possono produrlo nei più svariati materiali”, sottolinea Petronilli.

Coinvolto il distretto manifatturiero emiliano-romagnolo

Tra le aziende dell’Emilia-Romagna coinvolte in questo progetto, particolarmente interessante è risultato il caso di studio sviluppato con l’azienda Galletti per la messa a punto di un sistema web 3D interattivo per la configurazione di un impianto di condizionamento, una volta definito il layout dell’ambiente da climatizzare. Il distretto manifatturiero emiliano-romagnolo è costituito da un elevato numero di realtà artigianali e pmi molto attive sul territorio che hanno l’esigenza di innovare i prodotti da immettere sul mercato per rispondere alle richieste dei clienti di oggi ma soprattutto per anticipare i trend futuri.

“Nell’era del mondo interconnesso, i nativi digitali sono sempre più alla ricerca di design innovativi e di prodotti intelligenti con cui possano interagire per gli scopi e gli utilizzi più svariati. E la piattaforma SuperCraft permette anche una ‘funzionalizzazione’ di prodotto sempre più radicale e incentrata sull’esperienza dei potenziali utilizzatori, attraverso lo sviluppo di oggetti connessi alla rete grazie all’integrazione di moduli e tecnologie prevalentemente ‘Ict-oriented’ e con un approccio di shelf innovation”, conclude Petronilli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati