IL PIANO

Stm raddoppia gli investimenti per il 2022. Riflettori puntati sulla nuova chip factory in Italia

L’azienda registra utili per 2 miliardi, +80% in un anno e annuncia uno stanziamento di 3,6 miliardi, dagli 1,8 miliardi messi sul piatto nel 2021, e una strategia lungo tre direttrici: automotive e mobilità, energia, IoT e 5G. Ad Agrate, in Brianza, la prima linea di produzione di wafer di silicio

Pubblicato il 27 Gen 2022

Chip

La fame mondiale di chip fa volare l’utile netto di Stmicroelectronics, che nel quarto trimestre sale del 28,9% a 750 milioni di dollari, superando le stime degli analisti. Anche il dato per il full year supera le stime: 2 miliardi di dollari e +80,8%.

Anche grazie alla forza di questi risultati Stm è intenzionata a raddoppiare gli investimenti nel 2022 portandoli a 3,4- 3,6 miliardi di dollari (contro 1,8 miliardi nel 2021) con lo scopo di potenziare la capacità produttiva. Ciò include la costruzione della prima linea di produzione di una nuova fabbrica di wafer 300 mm in Italia, ad Agrate, un piano di investimemto di circa 2 miliardi.

I ricavi del quarto trimestre di Stm sono pari 3,5 miliardi di dollari (+9,9%); nel full year ammontano a 12,7 miliardi, +24,9% rispetto al 2020.

Smart mobility, energia, Iot e 5G nella strategia di Stm

“Nel 2022 prevediamo di investire dai 3,4 ai 3,6 miliardi, il capex sarà raddoppiato rispetto al 2021”, ha affermato il presidente e ceo di Stm Microelectronics, Jean-Marc Chery, presentando i risultati del gruppo nel 2021. Queste spese in conto capitale serviranno a “supportare la capacità produttiva e le iniziative strategiche”. Nel dettaglio, 2,1 miliardi sono specificamente destinati alle nuove linee produttive.

Nell’ultimo trimestre Stm “ha messo a segno risultati oltre le stime nonostante la crisi internazionale dei semiconduttori”, ha spiegato Chery. Stm accelererà l’esecuzione della strategia “che si basa su tre fattori di lungo termine ovvero smart mobility, gestione dell’area power & energy e internet of things e 5G”, ha proseguito il ceo.

Nel quarto trimestre il margine lordo di Stm è cresciuto al 45,2%, dal 38,8% dello stesso periodo del 2020, l’utile lordo è salito del 28,3% a 1,609 miliardi, il reddito operativo è aumentato del 34,8% a 885 milioni e il margine operativo si è attestato al 24,9% (da 20,3%).

Nell’intero 2021 Stm ha visto l’utile loro salire del 40,6% a 5,3 miliardi, il margine lordo si è attestato al 41,7% (dal 37,1% del 2020), il reddito operativo è cresciuto dell’82,8% a 2,4 miliardi e il margine operativo è del 19% (da 12,9%).

Il traino è la trasformazione dell’automotive

Per il 2022 il gruppo italo-francese prevede ricavi nel range 14,8 – 15,3 miliardi di dollari, fino al 20% in più rispetto al 2021.

Tra i clienti di Stm ci sono Apple e Tesla.  Il ceo Chery ha detto di aspettarsi che la crisi dei chip destinati all’industria automotive proseguirà ancora quest’anno e non ci sono segnali che l’offerta possa diventare superiore alla domanda. Al contrario, la sfida “è avere la capacità di supportare l’epocale trasformazione delle industrie dell’auto e della mobilità”.

Chery ha sottolineato che Stm ha visto per tutto il 2021 una domanda senza precedente dalle aziende dell’automotive in tutte le regioni del mondo, che hanno ripreso a fabbricare dopo gli stop del 2020. I risultati finanziari di Stm riflettono questo trend: “Il rimbalzo è stato ampio ed è stato guidato dal volume dei veicoli prodotti, dalla ricostituzione delle scorte in tutta la catena di fornitura automobilistica e, soprattutto, da una trasformazione accelerata dell’industria automobilistica verso una maggiore elettrificazione e digitalizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati