MANOVRA 2022

Transizione 4.0, appello di Unimpresa: “Rendere cedibili i crediti di imposta”

L’associazione scrive al governo. La presidente dell’associazione, Giovanna Ferrara: “La monetizzazione immediata sarebbe un aiuto concreto soprattutto per le piccole e medie imprese che hanno maggiori problemi di liquidità”

Pubblicato il 15 Nov 2021

industrial-security

Rendere cedibili i crediti di imposta per la Transizione 4.0. È quanto ha chiesto Unimpresa con una lettera inviata al governo. I crediti d’imposta, introdotti con la precedente manovra,  sono relativi a diverse tipologie di beni agevolabili, alle imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, che, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito d’impresa, effettuino investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate in Italia, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022.

“Tali attività, finalizzate al miglioramento della produttività delle imprese – si legge nella lettera – costituiscono uno degli obiettivi fondanti del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e richiedono, conseguentemente, investimenti connessi principalmente alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica. Inoltre, il programma Next generation Eu (Ngeu) rappresenta per l’Italia un’opportunità imperdibile per realizzare quegli investimenti indispensabili a rafforzare e a modernizzare il sistema produttivo e a far crescere l’occupazione, anche attraverso la ripresa del processo di convergenza verso i Paesi più ricchi dell’Unione Europea”.

Ma come evidenzia la presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara “gli investimenti privati, anche in ragione del persistere dell’emergenza sanitaria, risultano ostacolati dalla mancanza di liquidità, dal ridotto capitale proprio, dall’aumento dell’indebitamento e dal peggioramento degli indici di bilancio che, inevitabilmente, ridurranno la capacità di accesso al credito bancario delle imprese”.

“In particolare, considerando la composizione del tessuto imprenditoriale nazionale, le piccole e medie imprese hanno avuto la necessità di ricorrere a un maggior indebitamento per far fronte ad una crisi imprevedibile – osserva Ferrara – Per cui, risulta evidente l’esigenza di assicurare la massima liquidità alle imprese, anche favorendo temporaneamente l’accesso a fonti finanziarie innovative, rispetto al passato, vista la straordinarietà dell’emergenza pandemica. In questo quadro, quindi, le misure di incentivazione fiscale rappresentano un tassello fondamentale della strategia nazionale complessiva, tesa ad aumentare la produttività, la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane”.

“I vantaggi di questa misura sarebbero evidenti: la monetizzazione immediata del credito d’imposta, l’accelerazione della transizione ecologica e tecnologica, l’aumento della capacità di finanziamento, la riduzione del rischio di credito del sistema bancario, la creazione di nuova occupazione, soprattutto giovanile, dato che gli investimenti oggetto di agevolazione sono di maggiore interesse dei giovani, ovvero digitalizzazione, innovazione tecnologica e informatica”, conclude la presidente.

Transizione 4.0, cosa prevede la manovra 2022

Ritocchi alla Nuova Sabatini nell’ultima versione della legge di Bilancio. Le correzioni al testo prevedono un taglio delle risorse: si passa da 1080 milioni fino al 2026, stabilito nella prima versione, ai 900 milioni fino al 2027. Passo indietro anche sul meccanismo di erogazione dei contributi statali che abbattevano il tasso di interesse dei finanziamenti bancari per l’acquisto o il leasing di beni strumentali e software. Viene infatti ripristinata l’erogazione in più quote e la possibilità di ricevere tutto in un’unica volta se il finanziamento supera i 200mila euro.

Sbloccato il bonus investimenti al Sud ma non oltre il 2022.

Il credito di imposta per i beni strumentali digitali (ex iperammortamento) attualmente in vigore fino al 2022 viene prorogato al 2025 (con coda a giugno 2026 per le consegne): il bonus sarà del 20% per investimenti fino a 2,5 milioni e del 10% oltre i 10 milioni e fino a 20. Si tratta di un dimezzamento rispetto alle aliquote previste per il 2022. Per quanto riguarda il credito di imposta in R&S viene prorogato fino al 2031 ma con aliquota ridotta dal 20% al 10% con tetto innalzato però a 5 milioni.

Le altre partite relative alla politica industriale, come spiega Il Sole 24 Ore, sono rimandate all’esame delle Camere. In lista d’attesa ci sono i contratti di sviluppo, il fondo Ipcei per i progetti che hanno portata europea come quelli reaktivi ai chip e al cloud  e le risorse per l’aerospazio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati