Turi: “Piano Calenda? Poca attenzione al lavoro, si rischia il flop”

La segretaria nazionale della Fiom punta il dito contro la strategia del governo su Industria 4.0: “L’impatto della trasformazione digitale sull’occupazione sarà dirompente. Serve capire di quali professionalità e competenze il Paese avrà bisogno nei prossimi anni e aiutare la scuole e le università a rispondere alla domanda di formazione”

Pubblicato il 09 Set 2016

turi-160302120526

“Il piano Calenda su Industria 4.0? Aspettiamo il documento completo ma il fatto che il ministro, nell’anticiparlo al Forum Ambrosetti, non abbia fatto alcun cenno al tema dell’occupazione non fa ben sperare”. Roberta Turi, segretaria nazionale della Fiom Cgil, commenta così gli annunci del titolare dello Sviluppo economico.

Ma è comunque un tentativo di rilanciare una politica industriale nel nostro Paese…

Industria 4.0 potrebbe essere una grande opportunità per l’Italia di rilanciare la sua manifattura. Ma proprio per questo motivo è necessario che le istituzioni scelgano in maniera decisa dove reperire le risorse, su quali settori investire prioritariamente, come accompagnare la trasformazione digitale del lavoro. Si tratta di una strategia che va condivisa con tutti i soggetti coinvolti, imprese e sindacati.

Calenda ha annunciato che il documento verrà sottoposto alle parti sociali.

Sì, ma almeno per quanto riguarda i sindacati, non mi risulta ci siano stati contatti con il governo per sentire il nostro parere, prima della stesura del documento. So che c’è stato un confronto con Confindustria, però. Detto questo, aspettiamo di vedere il piano nel dettaglio. Ma il metodo di lavoro che ha scelto il ministro non è condivisibile.

Che metodo auspicate?

L’esempio è quello tedesco. La Germania, già nel 2011, aveva affidato la sua strategia all’Unione della ricerca. Dal lavoro del gruppo, che aveva l’incarico di mettere a fuoco i progetti del nuovo scenario, è nata la piattaforma Industrie 4.0. A quel tavolo di lavoro hanno partecipato sia i rappresentanti dell’impresa sia i sindacati di categoria come la Ig Metall. Al centro del documento Industrie 4.0 c’erano le risorse e l’occupazione.

Il ministro Calenda ha assicurato incentivi alle imprese che investono nella digital transformation e un aumento del Fondi di garanzia per le Pmi. Non basta?

Se le risorse fossero solo queste potremmo ben dire “la montagna ha partorito un topolino”. Non è pensabile per l’Italia agganciare il treno dell’Industria 4.0 senza che si riveda, a livello europeo, il patto di Stabilità. Solo con un grande margine di flessibilità grazie al quale investire in settori strategici riusciremo a rilanciare la manifattura e invertire il trend negativo del Pil. Vanno inoltre sostenuti e valorizzati i campioni nazionali, penso ad esempio a Finmeccanica e a Stmicroelectronics, che possono svolgere un ruolo centrale attraverso le loro soluzioni, il loro patrimonio di competenze e know how. Ma accanto al tema dei finaziamenti c’è da affrontare anche quello della trasformazione del lavoro su cui non sono stati accesi i riflettori.

Che si aspetta la Fiom dal piano italiano?

Prima di tutto un’attenzione sull’impatto che l’Industria 4.0 avrà sulle trasformazioni del lavoro manifatturiero. Non tanto in termini numerici – a Davos è stato detto che da qui al 2020 si perderanno 5 milioni di posti – quanto in termini di fenomeno. Soprattutto per capire di quali professionalità e competenze il Paese avrà bisogno nei prossimi anni e aiutare la scuole e le università a rispondere alla domanda di formazione. E anche per capire come incentivare le imprese a fare formazione, dato la formazione deve diventare centrale in questa strategia. Questo tema è anche al centro del confronto negoziale con Federmeccanica per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro. Si tratta non solo di creare nuove figure ma anche di aggiornare o riconvertire le professionalità esistenti, laddove possibile, in un’ottica di redistribuzione del lavoro mirata.

A proposito di formazione, il governo finanzierà 4-5 atenei che diventeranno competence center per Industria 4.0.

Non è la strada da seguire, a mio avviso. Si verrebbero a discriminare territori – penso al Sud- che, se adeguatamente spinti, invece potrebbero esprimere eccellenze. La vera sfida è trasformare tutto il sistema formativo nel suo complesso: Industria 4.0 è una sfida Paese e, come tale, va affrontata in maniera sistemica.

Secondo Calenda una leva essenziale nel processo di trasformazione industriale è il salario di produttività. Lei che idea si è fatta?

Sono anni che in questo Paese si sono detassati i premi di produzione, i bonus e quant’altro. Il tutto in un contesto di compressione salariare e di taglio indiscriminato alla spesa pubblica. E l’Italia non è certo diventata più produttiva. La Fiom sostiene, invece, la detassazione degli aumenti salariali del contratto nazionale. Il governo si concentri piuttosto su una politica industriale di ampio respiro che consenta massicci investimenti in Tlc e in innovazione e a rilanciare la spesa pubblica produttiva. La produttività riparte solo in questo modo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati