L'INTERVENTO

Viola: “Italia deve essere protagonista nella politica digitale europea”

A Bruxelles il Direttore generale della DG Connect della Commissione europea fa il punto sulle sfide che attendono il nostro Paese. Sanità digitale e Industria 4.0 le leve su cui fare forza. Ma non mancano le criticità: “Questione competenze capitolo nero”

Pubblicato il 19 Mag 2017

roberto-viola-connect-150918114215

“L’Italia deve essere protagonista nella politica digitale europea. Il prezzo che si paga per il ritardo accumulato è ancora alto ma bisogna andare avanti. È un Paese che deve e può farcela, ma servono più investimenti e una maggiore coscienza collettiva sul tema”. Roberto Viola, a capo della DG Connect della Commissione europea, si dice ottimista sul futuro digitale del nostro Paese. Un futuro su cui si gioca anche e soprattutto la crescita del Pil.

Sanità digitale e Industria 4.0 i due capitoli che più degli altri faranno la differenza. “Sarà la digitalizzazione della sanità la prossima sfida europea. E l’Italia è considerata fra i Paesi dalla maggiori potenzialità sia in termini di benefici sia di risparmio sulla spesa pubblica”, ha detto in un incontro con la stampa italiana organizzato a Bruxelles dalla Rappresentanza nazionale della Commissione europea. “L’Italia, dopo il Giappone, è il Paese più longevo e il sistema sanitario italiano è considerato fra i migliori al mondo. Il rovescio della medaglia sono i costi. Le proiezioni al 2050 ci dicono che la spesa sanitaria sarà la prima spesa per lo stato, superando quella per le pensioni, sfondando il 10% del pil e veleggiando verso il 15%. Il rischio vero è un abbassamento della qualità del servizio, ma le riforme non possono fare il paio con meno servizi. Una delle risposte, se non la risposta è quella tecnologica”, sottolinea Viola.

Dati alla mano, il DG evidenzia che la digitalizzazione del sistema sanitario comporta un risparmio sulla spesa sanitaria superiore al 5% e vale lo 0,5% del Pil. E aggiungendo il capitolo dell’assistenza personalizzata e lo screening delle cure, il risparmio sale al 20-30% e quindi al punto, punto e mezzo di pil nazionale. “L’Italia deve cogliere sfida sanità digitale perché ne ha più bisogno degli altri e ne guadagna anche di più. E più si accelera più si apportano benefici ai cittadini”.

Secondo Viola in Italia la situazione è a macchia di leopardo: “Ci sono Regioni molto avanti ma c’è anche molta frammentazione. Il processo della ricetta elettronica finisce con il sistema cartaceo, quindi non è pienamente funzionante. L’enorme quantità di dati che gli ospedali hanno sui pazienti resta localizzato, i database non si parlano. E la possibilità del consulto remoto non è ancora parte del dna del sistema sanitario. C’è poi la questione della privacy”. Insomma, la strada è ancora lunga ma Viola ci tiene a evidenziare che “non bisogna confondere la digitalizzazione con l’obbligo a mettere in rete i propri dati”, ma puntualizza che “va chiesta comunque l’autorizzazione preventiva”. “Sono certo che la figura del “donatore” digitale dei propri dati per migliorare la medicina sarebbe accolta positivamente”. In Belgio, ad esempio sui 7 milioni di cittadini ai quali è stata chiesta l’autorizzazione per l’uso dei dati, 5 milioni hanno detto sì.

Altro capitolo quello dell’industrializzazione digitale. “L’Italia è il secondo paese industriale d’Europa dopo la Germania ed è molto forte nella robotica. Inoltre il Piano Industria 4.0 presentato dal ministro Carlo Calenda è un’ottima iniziativa. Ma c’è la questione delle competenze e si tratta del capitolo più nero nella pagella europea, visto che l’Italia si piazza al 19mo posto. Il fatto che l’Italia non abbia abbastanza laureati in materie scientifiche è un problema serio in una società che sta andando verso l’alta tecnologia. Per l’Italia si apre dunque una sfida di cambiamento strutturale che deve essere affrontata”.

Ci piazziamo un po’ meglio sul fronte infrastrutturale: “L’Italia ha fatto un discreto passo in avanti sulla banda ultralarga. Negli ultimi dieci anni c’è stata la larga banda degli annunci, negli ultimi due anni i numeri dicono che il sistema si è messo in moto. Certo, continuerà a essere durissima: il prezzo che si paga per la falsa partenza è alto, ma puntare sulla fibra è la strada giusta. Ora bisogna andare avanti”.

Riguardo alla possibilità di “spingere” con i voucher, Viola ricorda che è attivo il progetto WiFi4Eu e che sul fronte aree grigie “L’ipotesi resta valida”. “Stiamo dialogando con le autorità italiane per capire come andare avanti e siamo pronti ad accogliere anche proposte innovative”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati