DIGITAL TRANSFORMATION

Wind Tre Business, Pietranera: “Non solo fornitori, ma consulenti strategici”

Il direttore Vendite B2B della telco delinea la strategia del nuovo brand per imprese e PA: “Partiamo dalle loro esigenze per costruire valore insieme, offrendo soluzioni che integrano fisso, mobile e servizi Ict. Rete commerciale nostro punto di forza”

Pubblicato il 05 Giu 2017

edmondo-pietranera-170605171847

“Oggi i clienti vogliono al proprio fianco non più semplici fornitori di servizi, ma consulenti di cui fidarsi e con cui condividere le proprie scelte. Il nostro primo obiettivo è quello di guadagnarci la fiducia dei clienti, ascoltando le loro esigenze, per costruire insieme valore e creare una relazione proficua nel tempo. Questo è ciò su cui puntiamo per differenziarci sul mercato”. Wind Tre Business, il nuovo brand dedicato alle imprese e alla Pubblica amministrazione del gruppo Wind Tre, ha visto la luce lo scorso 23 maggio con un obiettivo preciso: essere il partner preferenziale per la trasformazione digitale.

Sentendo le parole di Edmondo Pietranera, direttore Vendite Business del gruppo di telecomunicazioni, emerge chiaramente una strategia di differenziazione sul mercato che fa leva sulla centralità del cliente, spingendo la telco verso un approccio più consulenziale. Relazione, fiducia e valore sono le parole d’ordine del nuovo marchio B2B: “La professionalità della rete vendita è al centro del nostro posizionamento. È importante selezionare bene i propri collaboratori, valutarne il potenziale per i vari segmenti di mercato e le diverse specializzazioni di servizio, differenziando, ad esempio, tra le PMI, le grandi aziende e la PA – spiega Pietranera -. Gli investimenti in programmi formativi specifici e gli affiancamenti nelle attività di vendita sono dunque fondamentali per sviluppare le professionalità che oggi il mercato richiede, necessarie per assistere efficacemente i clienti durante il loro customer journey”.

Il manager sottolinea che il brand business non punta esclusivamente sulla tecnologia. Il supporto deve essere a 360 gradi: “Le aziende hanno sempre più bisogno di partner flessibili in grado di proporre soluzioni ed opzioni di servizio che rendano possibili le necessarie accelerazioni sul core business, restando al passo con una competizione ormai globale – evidenzia il direttore Vendite Business -. Il nostro focus è rivolto all’efficientamento dei consumi legati ai fabbisogni di comunicazione broadband, con una configurazione completamente integrata tra fisso, mobile e servizi Ict”.

La telco ha infatti sviluppato un ampio portafoglio di offerta puntando sui concetti di gestibilità e flessibilità della spesa, tra cui rientrano opzioni e iniziative come il “mobile data sharing” e l’abbattimento dei costi di roaming. “Wind Tre ha un dna molto forte anche sul fisso e punta sul potenziamento e sullo sviluppo della rete dati in fibra ottica, performante ed affidabile. Oltre a soluzioni di connettività – mette in luce Pietranera – offriamo alle aziende servizi di infrastruttura presso data center di ultima generazione, con verticalizzazione su applicazioni in cloud e con servizi di disaster recovery per la sicurezza, che fanno evolvere i processi core dei nostri clienti, consentendo loro di ridurre drasticamente costi ed investimenti”.

Un altro filone di servizi evoluti offerti da Wind Tre riguarda lo smart working. “La soluzione ‘Work&life’ permette di gestire sempre e ovunque la propria attività con tutti gli strumenti necessari, senza preoccuparsi della sicurezza dei dati o delle performance in mobilità”, spiega il manager che evidenzia l’importanza della rete di vendita: “La rete commerciale rappresenta la nostra grande forza, come interlocutore di fiducia per tutte le realtà, dalle piccole alle grandi aziende – conclude il manager -. Intendiamo aiutare le imprese italiane ad aumentare la loro produttività e ad abbassare i costi, offrendo soluzioni con un utilizzo semplice ed efficace. Vogliamo garantire ai clienti un elevato livello di servizio e una presenza capillare sul territorio, oltre a una consulenza costante nella scelta delle soluzioni migliori per le loro attività, attraverso offerte distintive e uniche, sviluppate con le più moderne tecnologie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati