L’APPROFONDIMENTO

Wlan per le imprese: come scegliere le migliori soluzioni

Secondo Dell’Oro Group quattro i principali trend emergenti: intelligenza artificiale, progressiva diffusione del wifi 6E, migrazione al cloud del controllo degli accessi alla rete e network as-a-service. E sono fondamentali per individuare il provider più adatto

Pubblicato il 18 Mag 2023

Schermata 2023-05-17 alle 15.19.48

Verso quale direzione naviga il mondo del Lan wireless (Wlan)? E dunque, come orientarsi nella scelta di soluzioni top in questo ambito? Un’analisi di Dell’Oro Group svela che sono quattro i temi chiave che stanno emergendo nelle strategie dei produttori: tutte tendenze che avranno un impatto sul mercato WLlan e sulla sua evoluzione.

L’intelligenza artificiale è ovunque: la Wlan non fa eccezione

L’intelligenza artificiale promette di risolvere alcuni dei problemi più critici del mondo, tra cui quello della complessità della gestione della rete nella Wlan. I team It aziendali stanno facendo grossi sforzi per risolvere problemi di copertura, interferenza e congestione e, allo stesso tempo, devono gestire ticket di problemi causati da problemi a livello di applicazione o Wan. Quando l’esperienza dell’utente è negativa, è sempre il wi-fi a essere incolpato.

In questo scenario, AI-Ops è la prossima frontiera dell’innovazione nel networking dei campus e i produttori sperano che i risparmi nelle spese It delle imprese vengano trasferiti ai loro profitti. Dell’Oro prevede che le entrate derivanti da queste funzionalità continueranno a crescere e che le soluzioni Wlan gestite dal pubblico costituiranno oltre il 40% delle entrate dei produttori di Wlan nel 2027.

Wi-Fi 6E: il picco nel 2024

Gli AP Wi-Fi 6E hanno tardato ad affermarsi sul mercato con fornitori come Extreme, HPE Aruba e Cambium in testa nell’adozione del Wi-Fi 6E. Tuttavia, nella prima parte dell’anno, ci sono stati alcuni annunci che contribuiranno ad accelerare l’adozione della 6E.

L’introduzione di più prodotti Wi-Fi 6E 2×2 contribuirà ad abbassare il prezzo medio, che fino ad ora è rimasto superiore ai precedenti storici fissati dalle tecnologie Wlan. Tuttavia, Dell’Oro prevede che il ciclo di vita del protocollo sarà più breve rispetto alle tecnologie precedenti. Mentre alcuni dei principali fornitori sottolineano che gli standard Wi-Fi 7 non sono ancora stati ratificati dall’Ieee, i produttori in Cina stanno già inviando bassi volumi di AP Wi-Fi 7 di classe enterprise. Il gruppo Dell’Oro prevede che le spedizioni Wi-Fi 6E raggiungeranno il loro picco nel 2024, quando i nuovi AP 802.11be (Wi-Fi 7) prenderanno piede.

Il controllo dell’accesso alla rete si sposta nel cloud

Il mercato del controllo dell’accesso alla rete è piccolo, ma alcuni recenti annunci dei fornitori dimostrano che il posizionamento di questa funzione nel cloud è una mossa strategica per bloccare i ricavi delle Wlan e del campus switching. Si tratta di scelte sagge mentre ci avviciniamo a quello che Dell’Oro Group prevede sarà un difficile 2024. “Prevediamo che i ricavi del campus networking si contrarranno man mano che il mercato digerirà lo tsunami di ordini che si sono aggrovigliati negli arretrati. I fornitori cercheranno di ottenere tutto il consenso possibile da parte delle aziende”, spiega il Gruppo.

Il NaaS amplia il suo appeal

Il mercato NaaS dei campus è emergente e disordinato e offre ampie opportunità ai nuovi operatori di differenziarsi.  I diversi fornitori di servizi intendono cose diverse quando vendono campus NaaS; tuttavia, un elemento comune è la generazione di ricavi ricorrenti e ad alto margine. L’entità dell’impatto che le nuove offerte avranno sul mercato e la probabilità che possano creare nuovi flussi di ricavi sono due incertezze del mercato che si stanno manifestando proprio in questo momento.

Con queste quattro tendenze chiave nel settore Wlan, i produttori stanno aumentando sia la profondità che l’ampiezza delle loro offerte, migliorando il loro appeal tecnologico e commerciale. Il settore Wlan ha registrato una crescita record negli ultimi due anni. Con l’ingresso in un contesto di mercato più difficile, i produttori avranno bisogno di miglioramenti come questi per mantenere la loro base di clienti mentre rivolgono i loro siti per espandersi in nuovi mercati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati