DAVOS 2019

World Economic Forum: le fabbriche italiane di Rold e Beyer “fari” mondiali di Industria 4.0

I due siti entrano a far parte del programma Manufacturing Lighthouses che conta ad oggi una ventina di aziende che hanno deciso di aprire le “porte” ai più “piccoli” per aiutarli a crescere. La Rold di Cerro Maggiore unica media impresa fra 1.000 strutture valutate

Pubblicato il 21 Gen 2019

industria-robot1

La Rold di Cerro Maggiore e la Divisione Farmaceutica della Bayer a Garbagnate. Questi i due “fari” tecnologici italiani entrati a far parte dei “Manufacturing Lighthouses”, le “fabbriche faro” della quarta rivoluzione industriale individuate dal World Economic Forum con la collaborazione di McKinsey.

Sette in totale le “factories” che si sono aggiunte alle nove già parte della community del Wef. I nomi sono stati annunciati in occasione dell’edizione 2019 del Forum di Davos.

Oltre alle due italiane della squadra sono entrati a far parte lo stabilimento Bmw di Regensburg in Germania, quello dei compressori commerciali di Danfoss in Cina, la Foxconn a Shenzen, la Sandvik Coromant di Gimo in Svezia, l’impianto a gas Saudi Aramco Uthmaniyah in Arabia Saudita e la Tata Steel di Ijmuden nei Paesi Bassi.

La Rold di Cerro Maggiore è l’unica azienda di medie dimensioni delle 16 selezionate tra oltre 1.000 siti produttivi. L’azienda, da 240 dipendenti, produce meccanismi di chiusura per lavatrici e lavastoviglie. Unica Pmi tra le aziende faro, utilizza tecnologie di Industry 4.0, come smartwatch, prototipazione rapida e cruscotti digitali, che hanno contribuito a migliorare il fatturato tra il 7% e l’8%.

Riguardo alla Bayer sono state messe in campo soluzioni digitali e utilizzo dei dati per migliorare significativamente la produttività. In un momento di forte crescita dei volumi per il sito è stato utilizzato un sistema di ottimizzazione della programmazione basato su Digital Twin per promuovere miglioramenti nel laboratorio di controllo qualità.

Lo scopo del progetto Manufacturing Lighthouses è di aiutare le aziende ad affrontare sfide concrete nel momento in cui ci si trova di fronte ad un “upgrade” tecnologico. Secondo dati recenti del Forum di Davos, oltre il 70% delle aziende che investono in tecnologie, come l’analisi dei big data, l’intelligenza artificiale (AI) o la stampa 3D, non riesce a superare la fase pilota. I “fari” del network rappresentano dei “mentori”: hanno accettato di aprire le loro porte e condividere le proprie conoscenze con altre aziende manifatturiere.

“Le fabbriche Lighthouse si trovano in aziende grandi e piccole, in tutti i settori e regioni. Invece di sostituire gli operatori con le macchine, le fabbriche stanno trasformando il lavoro in modo da renderlo meno ripetitivo, più interessante, diversificato e produttivo – sottolinea Helena Leurent, responsabile dell’iniziativa “Shaping the Future of Production System” al World Economic Forum -. Piuttosto che rimanere all’interno delle mura della fabbrica, i Lighthouse creano un ampio sistema di innovazione con imprese, governo e società civile. Al di là dei progetti pilota locali, creano valore e resilienza attraverso la supply chain, agilità e reattività per i clienti. Speriamo che questa rete possa essere una fonte di ispirazione per aiutare a superare la stagnazione della produttività e offrire il massimo beneficio positivo per la società”.

Da parte sua Enno de Boer, partner e responsabile della Manufacturing Practice di McKinsey, evidenzia che “i 16 fari rappresentano un punto di svolta nella quarta rivoluzione industriale. È l’inizio del secondo periodo, come si dice nel linguaggio hockey. Le tecnologie della quarta rivoluzione industriale stanno ora penetrando nel cuore di tutti i settori e la nostra community ne è la prova. Ma la partita è chiaramente appena all’inizio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati