LA NOMINA

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, nominata la squadra per il 2023-2024

Eletti vicepresenti della federazione: nel team Margherita Avigni, Nicola Astolfi, Gianni Dal Pozzo, Lino Olivastri. Edoardo Gisolfi confermato alla guida del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale

Pubblicato il 27 Gen 2023

fusione-merger-accordo2

Edoardo Gisolfi è stato confermato alla guida del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale (Cnct), l’articolazione operativa di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici riunitasi ieri per il rinnovo delle cariche di vertice.

Eletta anche la Squadra proposta del Presidente per il biennio 2023-2024, composta dai Vicepresidenti Margherita Avigni (Mantova), Nicola Astolfi (Umbria), Gianni Dal Pozzo (Veneto), Lino Olivastri (Abruzzo).

Il commento di Ghisolfi

“Ringrazio tutti i colleghi del Cnct per la fiducia che mi hanno accordato confermandomi alla presidenza e per il supporto ed il lavoro che hanno svolto in questo primo biennio – dice Ghisolfi – Ci attende ora un periodo altrettanto impegnativo con molte sfide e l’obiettivo di fornire il nostro contributo alla Federazione per “costruire” una politica associativa che miri a rafforzare il ruolo dei Servizi Innovativi e Tecnologici valorizzandone, a partire dalle imprese dei territori, il ruolo strategico. Specialmente in questo momento storico caratterizzato da grandi trasformazioni connesse all’evoluzione dei modelli produttivi, organizzativi e di business sempre più imperniate sul digitale e sulle nuove tecnologie, che vedono sempre più centrale il ruolo dei Servizi Innovativi per il rilancio del Paese”.

Cos’è Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici è la Federazione di Confindustria che rappresenta in Italia l’Industria dei Servizi Innovativi e Tecnologici – Knowledge Intensive Business Services.

Attraverso 21 Associazioni di Categoria e 34 Sezioni Territoriali, istituite presso le Associazioni di Territorio di Confindustria, rappresenta le imprese che producono digitalizzazione, ovvero la utilizzano, e che forniscono servizi abilitanti la trasformazione organizzativa e digitale dei processi produttivi, dei prodotti, dei sistemi industriali, dei servizi e delle pubbliche amministrazioni.

Riunisce, attraverso rappresentanze nazionali di categoria e di territorio, le imprese di consulenza IT, software, cloud, outsourcing; servizi, applicazioni e tecnologie per lo spazio; servizi di gestione delle reti tecnologiche; ingegneria ambientale, consulenza energetica e della sicurezza; testing, inspection and certification; marketing e comunicazione; consulenza per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo; knowledge and education; servizi finanziari, factoring; servizi per il credito; servizi e tecnologie IT per l’Industria del Gioco; servizi tecnici e professionali.

Il Settore dei Knowledge Intensive Business Services in Italia conta oltre 960.000 tra grandi, medie, piccole e micro imprese; 2.300.000 addetti, di cui il 56% dipendenti; 274 miliardi di euro di fatturato e 117 miliardi di valore aggiunto.

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici è membro di GAIA-X, Associazione per la realizzazione del Cloud Europeo; socio ordinario di Accredia, l’Ente Unico di Accreditamento italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati