LE NOMINE

Agenzia per la cybersicurezza, ecco i componenti del Comitato tecnico-scientifico

Il sottosegretario Gabrielli firma il decreto: nove gli esperti in rappresentanza dell’industria, del mondo della ricerca e delle associazioni di settore

Pubblicato il 16 Giu 2022

Gabrielli

Continua  il percorso di completamento della organizzazione della Acn (Agenzia per la cybersicurezza nazionale). Il Sottosegretario Gabrielli – Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, sentito il Comitato di Vertice dell’Acn, ha firmato il decreto di nomina, dei 9 membri del Comitato tecnico scientifico dell’Agenzia.

Il Comitato, presieduto dal Direttore Generale dell’Acn, come previsto dalla legge istitutiva dell’Agenzia e dal relativo regolamento di organizzazione e funzionamento, svolgerà funzioni di consulenza e proposta, ed è volto a promuovere la collaborazione con il sistema dell’università e della ricerca e con il sistema produttivo nazionale, nonché a supportare le iniziative pubblico-private in materia di cybersicurezza anche per assicurare la realizzazione delle 82 misure previste dalla Strategia Nazionale per la Cybersicurezza 2022-2026 adottata dal Presidente del Consiglio il 17 maggio 2022.

Il Comitato tecnico scientifico è composto da personale in forza presso la stessa Agenzia e da quattro rappresentanti dell’industria, quattro rappresentanti degli enti di ricerca e dell’accademia e un rappresentante delle associazioni del settore della sicurezza delle aziende strategiche del Paese.

I membri del comitato possiedono comprovata qualificazione tecnologica, scientifica e professionale negli ambiti di attività dell’Agenzia, in particolare nel contesto della definizione, progettazione, dell’attuazione e della gestione di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico, industriale e scientifico, nei campi, tra gli altri, del quantum computing, dell’intelligenza artificiale e della robotica, della crittografia, dell’Internet of Things, delle reti e del software, nonché negli ambiti della formazione e qualificazione delle risorse umane, della promozione e diffusione della cultura della cybersicurezza.

In tale contesto, sono stati nominati in rappresentanza dell’industria operativa negli ambiti di attività dell’Agenzia, comprese le piccole e medie imprese:

  1. Domitilla Benigni – Amministratore Delegato della Elettronica SpA e Presidente della Cy4Gate SpA. Domitilla è anche founding member, insieme ad altre 30 donne key players europee, della Fondazione Women4Cyber ed è stata indicata dalle riviste Forbes e SC Media tra le 50 donne europee più influenti sulla cybersecurity;
  2. Paolo Dal CinGlobal Lead di Accenture Security, ruolo in cui coordina oltre 16.000 esperti di cybersecurity. Paolo, entrato in Accenture nel 2003, ha guidato successivamente le business unit di cybersecurity di Accenture in Italia, Europa Centrale e America Latina. Nel maggio 2022 è diventato anche membro del Global Management Committee di Accenture;
  3. Massimo Enrico ProverbioChief IT Digital & Innovation Officer di Intesa Sanpaolo SpA. In tale ruolo, Massimo è responsabile dell’innovazione, della data governance e dello sviluppo dell’information technology, della cybersecurity e delle operations del gruppo. Nell’aprile 2021 Massimo entra a far parte del Comitato consultivo per la PA digitale per il Governo italiano;
  4. Franco OngaroChief Technology & Innovation Officer del gruppo Leonardo SpA. Ongaro ha ricoperto diverse posizioni nei programmi strategici dell’Agenzia Spaziale Europea fino ad assumere l’incarico di Director of Technology, Engineering and Quality & Head of Establishment;

In rappresentanza del sistema dell’università e della ricerca:

  1. Marco ContiDirettore dell’Istituto di informatica e telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile del Registro.it. Marco è stato è stato incluso nella lista compilata da Web of Science che racchiude il top 1% dei ricercatori per gli articoli maggiormente citati nei settori delle reti di telecomunicazioni e delle reti sociali;
  2. Alessandro Curioni – Ibm Fellow, Vice-President Europa e Africa nonché Direttore del Laboratorio di Ricerca Ibm di Zurigo e Global Research VP Ibm in Security e in Future of computing. Alessandro è una autorità internazionale nel campo dell’high-performance computing e della computational science. Ha ricevuto nel 2013 e 2015 il Gordon Bell Prize. La sua ricerca attuale si focalizza in AI e quantum computing;
  3. Paola SeverinoProfessore emerito, Vice Presidente della Università Luiss Guido Carli e Direttore della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Oltre alla carica di Presidente del comitato scientifico del Piano nazionale di ripresa e resilienza, istituito presso il Ministero dell’università e della ricerca, la professoressa Severino è stata tra le prime ricercatrici che ha studiato le problematiche etiche dell’AI e i risvolti internazionali giuridici della cybersicurezza;
  4. Donatella SciutoProfessore ordinario di Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano, nonché dal 2015 Prorettore vicario con delega alla ricerca. La Professoressa Sciuto, oltre ad una lunga attività di ricerca nel settore della progettazione di sistemi dedicati digitali, con particolare attenzione alle problematiche di prestazioni e sicurezza, è membro dei consigli di amministrazione di STMicroelectronics e dell’Istituto Italiano di Tecnologia;

In qualità di esponente di associazioni del settore della sicurezza delle aziende strategiche del Paese:

  1. Andrea Chittaro, quale Presidente pro tempore dell’Associazione Italiana Professionisti della Security Aziendale (Aipsa), in ragione delle competenze professionali e in rappresentanza delle oltre 800 aziende e persone operanti nei diversi ambiti specialistici della sicurezza in azienda.

Al Comitato potranno essere sottoposte, questioni in materia di sviluppo di competenze, innovazione, partecipazione a programmi e progetti di cybersicurezza nazionali ed internazionali, comunicazione e promozione della consapevolezza in materia di cybersicurezza, formazione e qualificazione delle risorse umane, nonché questioni afferenti al Centro nazionale di coordinamento in cybersecurity.

La partecipazione al Comitato non prevede né alcuna forma di compenso, né rimborsi spese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati