IL NUOVO HUB

AI e robotica, Microsoft porta al Sud la scuola digitale

Presentato a Matera nel corso dell’Edu Day 2019, coinvolgerà 250mila studenti in corsi per l’acquisizione di competenze digitali. L’Ad Monica Candiani: “Così combattiamo lo skills mismatch che frena la crescita italiana”

Pubblicato il 08 Apr 2019

people in a computer network

Laboratori di produzione, hackathon, formazione digitale. E’ il programma del nuovo hub Microsoft di Matera che fa parte di Ambizione Italia per la Scuola per corsi dedicati all’Intelligenza Artificiale e la robotica. Il battesimo oggi nel corso dell’Edu Day 2019, evento organizzato nell’ambito del protocollo d’Intesa con il Miur e il patrocinio della Crui, che Microsoft ed i suoi partner hanno dedicato al mondo della scuola, dell’università e della ricerca per delineare insieme alle istituzioni competenti le nuove frontiere della didattica, abilitate e facilitate dalla tecnologia.

“Da un lato l’Italia è uno dei Paesi con il più alto tasso di disoccupazione in Europa –  il 10,7% secondo l’Istat, percentuale che sale al 32,8% se consideriamo la disoccupazione giovanile – dice Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia – dall’altro è il luogo in cui entro il 2020 saranno creati 135.000 nuovi posti di lavoro nel settore dell’Ict che non riusciranno a essere coperti a causa del cosiddetto skills mismatch, fenomeno che rallenta la crescita e l’innovazione. Investire nelle competenze è quindi determinante per il futuro dei giovani italiani e in generale del nostro Paese. Il nostro futuro dipende da quanto saremo efficaci e determinati insieme al mondo della Scuola nel far sì che i nostri ragazzi abbraccino con consapevolezza e con un ruolo attivo, da veri protagonisti, le sfide del digitale, non come spettatori di fronte al cambiamento in atto”.

Ambizione Italia per la Scuola, frutto della collaborazione tra Microsoft e Fondazione Mondo Digitale, punta a coinvolgere entro il 2020 oltre 2 milioni di giovani, studenti, Neet e professionisti in tutta Italia, formando oltre 500.000 persone e certificando 50.000 professionisti per un investimento pari a 100 milioni di euro in attività di formazione e avvicinamento alle digital skill in programma questo anno scolastico.

L’Istituto Pentasuglia di Matera si unisce così agli altri 37 hub già presenti in Italia o in fase di apertura – 14 le regioni italiane al momento coinvolte – e chiamerà gli studenti di tutta la Provincia a cimentarsi in laboratori di produzione, hackathon e maratone di creatività con l’obiettivo di integrare al programma didattico tradizionale le competenze digitali richieste dal mercato del lavoro.

L’Edu Day 2019, che ha visto la partecipazione anche di Anthony Salcito, Vp Worldwide Education di Microsoft, ha visto la partecipazione di 1.500 persone tra studenti, docenti, dirigenti scolastici, ricercatori e professori universitari (è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata e patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e dal Comune di Matera).

Presentati inoltre due progetti realizzati dagli studenti: Dalt-ino, prototipo in grado di aiutare le persone daltoniche a distinguere i colori in modo corretto portata innovativa realizzato dai ragazzi dell’IIS Marconi di Catania e Robot Climatolog, sistema in grado di rilevare gli elementi nocivi nell’aria attraverso la misurazione da parte di sensori e attuatori della temperatura, umidità e qualità dell’aria, realizzato all’LS Lazzaro Spallanzani di Tivoli.

Al via oggi anche dall’Istituto Torraca di Matera la formazione per 20.000 docenti di tutta Italia che, attraverso training offline e online, potranno acquisire nuove competenze digitali.

Annunciata una nuova collaborazione tra Microsoft e Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa con l’obiettivo di promuovere la sperimentazione di Minecraft Education Edition nelle scuole italiane e coinvolgere in questo anno scolastico oltre 6000 studenti di tutti i livelli di istruzione in tutta Italia.

Nel corso della giornata è stata presentata Flipgrid, piattaforma per il social learning recentemente acquisita da Microsoft e ora disponibile gratuitamente per tutte le scuole anche in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati