CALL CENTER

Almaviva Contact, Antonelli ai sindacati: “Collaboriamo come in Germania”

L’Ad a CorCom: “Siamo ad un passaggio cruciale, necessarie scelte di discontinuità. Serve la responsabilità di tutte le parti”. Obiettivo stimolare la funzione sociale dell’impresa e affidare un ruolo proattivo ai dipendenti: si va dall’esame congiunto dei piani industriali fino alla partecipazione dei lavoratori agli organismi aziendali

Pubblicato il 31 Ott 2016

andrea-antonelli-almaviva-161031153450

Un cambio di paradigma nelle relazioni industriali che stimoli la funzione sociale dell’impresa e affidi un ruolo nuovo ai lavoratori. Almaviva Contact rilancia sulla democrazia partecipativa nelle aziende per affrontare con strumenti innovativi la sfida industriale che il settore dei call center non si può permettere di perdere. Pena la scomparsa dalla scena produttiva italiana.

“Si tratta di un indirizzo in linea con le più avanzate esperienze europee e a temi ampiamente dibattuti a livello istituzionale anche nel nostro Paese”, spiega a CorCom l’Ad di Amaviva Contact, Andrea Antonelli. Il riferimento è al modello tedesco ma soprattutto all’articolo 46 della Costituzione che stabilisce: “il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge, alla gestione delle aziende”. Un articolo rimasto praticamente inapplicato nella storia del nostro Paese, se si esclude l’esperienza del Consiglio di sorveglianza della Olivetti, nato sul finire degli anni Quaranta del secolo scorso ma che non resse all’urto dell’autunno caldo del 1969.

“La nostra idea di democrazia partecipativa – prosegue Antonelli – punta a valorizzare l’unicità del piano industriale attraverso modalità di collaborazione che possono essere variamente modulate: si va dalla semplice informazione alla consultazione e all’esame congiunto di strategie, programmi e obiettivi, fino alla partecipazione dei lavoratori agli organismi aziendali. La nostra proposta apre un ventaglio di ipotesi per dare effettività ad una gestione socialmente responsabile attraverso istituti di democrazia partecipativa”.

Un percorso sfidante per Almaviva Contact che però deve essere orientato a necessarie azioni di carattere strutturale, come unica alternativa credibile alla riorganizzazione avviata – 2.500 tagli con la chiusura delle sedi di Roma e Napoli. In pratica un doppio binario su cui camminare se si vogliono scongiurare ulteriori riduzioni di occupazione: nuovo contesto di mercato per il settore dei call center – il governo ha annunciato azioni ad hoc – e una chiamata anche per il sindacato a svolgere un ruolo proattivo all’interno di un mondo del lavoro che cambia, anche per l’urto della digital transformation.

“In un mercato siffatto – spiega ancora il manager – è chiaro che i vecchi strumenti non funzionano più: penso agli ammortizzatori sociali snaturati nella loro funzione e che, da forma di sostegno al reddito, nel tempo sono diventati ‘la soluzione’ ad ogni crisi aziendale o di settore. Ma questo solo approccio di natura assistenziale, inseguito dal sindacato, non è più sostenibile”.

“Siamo ad un passaggio cruciale per il percorso di riequilibrio economica dell’azienda, sono necessarie scelte di discontinuità. Diventa decisivo mettere in campo la responsabilità di tutte le parti – evidenzia il manager – Se dalle istituzioni ci aspettiamo la garanzia effettiva di regole certe e rispettate, al sindacato, soprattutto in una situazione di così grave crisi, chiediamo di superare una astratta logica puramente rivendicativa, per assumere un ruolo ed avere voce nel percorso aziendale”.

Una chiamata alla responsabilità collettiva che rischia di scontrarsi con le posizioni della Cgil. Qualche giorno fa la segretaria generale, Susanna Camusso, riferendosi ai 2500 tagli annunciati da Almaviva Contact ha accusato l’azienda di “usare i suoi lavoratori come scudi umani”.

“Parole che suonano odiose e offensive – chiosa Antonelli – Parole odiose verso tutte le persone, qualunque posizione abbiano, che sono parte della comunità aziendale. Parole offensive verso la memoria, nell’evocare le vittime di immani tragedie per banali intenti polemici”.

“Di fronte ad una crisi così grave, ci attendevamo parole molto diverse da chi rappresenta un sindacato che in questi anni, mentre si perdevano decine di migliaia di posti di lavoro, è parso distinguersi per una malintesa protezione dello status quo più che per iniziative di contrasto alle distorsioni del mercato – conclude l’Ad – Ci auguriamo che non sia questo che il segretario della Cgil intenda per “moderno sistema di relazioni industriali”, come ci auguriamo voglia riflettere su espressioni che fanno torto alla sua stessa storia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati