la nomina

Anfov, de Julio confermato alla presidenza. Via al nuovo consiglio direttivo



Indirizzo copiato

Al terzo mandato consecutivo, il manager guiderà l’associazione per i prossimi tre anni. Alla vicepresidenza Francesco Bandinelli, (Movyon) e Stefano Ciccotti (Rai). Riflettori puntati su Pnrr e intelligenza artificiale

Pubblicato il 15 lug 2024



De Julio Umberto 1

Anfov conferma alla presidenza Umberto De Julio: il manager, al terzo mandato consecutivo, guiderà l’associazione per i prossimi tre anni.

Come vice presidenti sono stati anch’essi confermati Francesco Bandinelli, Direttore Commerciale di Movyon, e Stefano Ciccotti, Cto (Chief Technology Officer) di Rai.

Il nuovo consiglio direttivo

Anfov ha nominato anche il nuovo consiglio direttivo così composto: Francesco Bandinelli, (Direttore Commerciale Movyon); Laura Capodicasa (Director Public Sector Retelit); Stefano Ciccotti (Chief Technolgy Officer Rai); Donatella Davoli (Direttore Generale Iren Smart Solution); Angelo Dionisi (Ceo EngiNe); Letizia Maria Ferraris, (Presidente Csi); Federico Protto (Amministratore Delegato Cellnex). Il Cd arriva dunque a otto consiglieri in tutto, contando il Presidente, con le nuove entrate di Laura Capodicasa, Angelo Dionisi e Federico Protto.

“Un Cd pronto a sfruttare la grande competenza e professionalità dei consiglieri – si legge in una nota – ognuno con eccellenti esperienze professionali nelle aziende che rappresentano, in un mix di peculiarità e capacità che rispetta in modo puntuale la rappresentanza di genere, verso le importanti sfide che attendono l’associazione nei prossimi anni”.

Sempre nella riunione del Cd è stato confermato all’unanimità, con un importante attestato di stima per il lavoro compiuto in questi anni nel rilancio di Anfov, Antonello Angeleri come Segretario Generale. Il Revisore dei Conti di Anfov sarà, per il prossimo mandato triennale, il dottor Stefano Rigon, noto professionista torinese, mentre la Segreteria Amministrativa è stata riaffidata all’esperienza di Paola Ricca.

La sfida Edih4DT

Anfov, dal 2023, è sede del polo di riferimento per il Nord d’Italia nel progetto europeo Edih4DT per la “Trasformazione Digitale Sicura di PA e Imprese”. Il progetto Edih4DT’ (European digital innovation hub per la transizione digitale sicura della pubblica amministrazione), in sintesi, si pone l’obiettivo di implementare le capacità della pubblica amministrazione sfruttando le nuove tecnologie per rendere più efficienti processi e servizi per cittadini e imprese nell’ottica della transizione digitale. Il progetto Edih4dt, che vede coinvolto anche il consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica, concretizza i poli d’innovazione digitale inseriti nel “Programma Europa Digitale” sostenuti dal Governo per la trasformazione digitale delle società e delle economie europee, finanziati con fondi specifici destinati dal Pnrr. Il progetto è in fase attuativa dall’inizio del 2024.

Proprio la sfida europea dei Edih4DT sarà uno degli impegni più qualificanti per l’associazione per i prossimi anni, come ha sottolineato il neo rieletto presidente De Julio, assieme al Segretario Generale Angeleri. “Sono grato per la fiducia che il Consiglio mi ha voluto confermare – ha detto De Julio – Si tratta di un riconoscimento importante per il lavoro svolto in questi anni a sostegno dello sviluppo delle nostre aziende associate unito all’impegno profuso nella diffusione delle pratiche d’innovazione digitale nella pubblica amministrazione. Ci aspettano sfide importanti, sia per il confronto con le nuove tecnologie e l’impatto di esse sulla realtà imprenditoriale, sociale e lavorativa, penso ad esempio all’intelligenza artificiale, sia per i frutti che il Pnrr, ormai nella sua fase conclusiva, ha creato nel tessuto produttivo del nostro Paese. Noi come Anfov siamo pronti a supportare e sviluppare tali importanti temi a favore delle necessità dei nostri soci e della pubblica amministrazione”.

“Ringrazio di cuore il Consiglio Direttivo che mi ha confermato nel ruolo di Segretario Generale– ha concluso Angeleri -. Un riconoscimento diretto al lavoro svolto in questi anni, che ha permesso una crescita importante della nostra associazione, a tutto vantaggio dei nostri soci. Il nuovo Direttivo, tracciando le linee per i futuri impegni di Anfov, scommette sul progetto europeo Edih4DT, di cui siamo protagonisti, per concretizzare in modo proficuo il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione iniziato con il Pnrr, al fianco di Anci e Uncem e delle Fondazioni bancarie che ci sono sempre state di grande appoggio. Un attestato di fiducia importante che ci responsabilizza, pronti a realizzare i nuovi traguardi dell’Associazione a tutto vantaggio dei nostri qualificati e importanti soci”.

Anfov, un po’ di storia

L’Anfov (Associazione per la Convergenza nei servizi di Comunicazione), è tra le più longeve del Paese nella promozione del confronto costruttivo tra il mondo imprenditoriale e delle istituzioni nell’ambito della digitalizzazione, dell’innovazione, della competitività digitale e dello sviluppo delle tecnologie delle comunicazioni. Anfo nasce nel 1982 come associazione nazionale fornitori di video informazione, raggruppando già allora le principali aziende che si occupavano di innovazione avanzata. Oggi è anche fulcro e punto di riferimento per la promozione e lo studio delle pratiche innovative volte a favorire e promuovere lo sviluppo industriale e della Pubblica Amministrazione in relazione all’Ict, favorendo e realizzando attività di formazione e connessione tra i soggetti che operano nei servizi della convergenza della comunicazione digitale.

I soci sono alcune tra la più importanti aziende private e pubbliche che si occupano di innovazione digitale e nelle comunicazioni tra cui Rai; A2A Smart City; Anci Piemonte; Bbbell; Blum; BRT Broadcast Radio Trasmission; Capital Advisory; Cidimu; Cell Nex Italia; Consulthink; Csi; Distribus; Eagleprojects; EngiNe; Eolo; Estracom; Fondazione Links; Iren; Movyon; Open Fiber; Retelit; Pegaso Tech; Technolab Energy; Telespazio.

Tra le attività di ANFoV vi è, per il quarto anno consecutivo, l’organizzazione e realizzazione del Premio ideato da Anci Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation che quest’anno arriva all’ottava edizione per il Premio dedicato al territorio piemontese e alla terza edizione per il Premio nazionale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2