LAVORO

Apple, sindacati in escalation: negli Usa nasce la AppleCore Union

La maggioranza dei dipendenti della sede di Towson, nel Maryland, ha dato il via libera alla creazione di un’organizzazione interna. Il trend, maturato durante la pandemia e appoggiato da Biden, ha già coinvolto big come Amazon e Starbucks

Pubblicato il 20 Giu 2022

apple-170606124013

Prove di sindacato all’interno di Apple. La maggioranza dei dipendenti della filiale di Towson, nel Maryland, ha approvato la formazione di una organizzazione interna che rappresenti i lavoratori, la prima per il gigante tecnologico, che finora ha cercato di scoraggiare i tentativi di formare sindacati. Dei 110 dipendenti della filiale,  65 hanno votato a favore e 33 contro, secondo un conteggio in diretta trasmesso sabato dall’agenzia federale che sovrintende al voto.

Il voto è stato promosso dal gruppo di dipendenti chiamato AppleCore (Coalition of Apple retail employees), che chiede di decidere su stipendi, orari e misure di sicurezza. L’affermazione segue quella di aprile della sede di New York di Amazon, altro gruppo che ha cercato, invano, di contrastare gli sforzi dei lavoratori per organizzarsi. Il direttore della distribuzione e delle risorse umane di Apple, Deirdre O’Brien, aveva visitato il negozio a maggio per rivolgersi ai dipendenti. “E’ un vostro diritto aderire a un sindacato, ma e’ anche un vostro diritto non aderire”, aveva detto rivolgendosi ai lavoratori”. Il gruppo californiano, contattato dall’Afp, si è rifiutato di commentare la notizia.

“Ottenere accesso ai diritti che non abbiamo”

La nuova Apple Core union, dal canto suo, aveva scritto una lettera aperta in maggio al ceo Tim Cook spiegando che il suo obiettivo era di “ottenere accesso ai diritti che ora non abbiamo”, senza tuttavia “andare contro o creare conflitti con il nostro management”. “Una vittoria storica, che mostra una crescente domanda di unions nei negozi Apple e in differenti industrie della nostra nazione”, ha commentato Robert Martinez, presidente della International association of machinists and aerospace workers, il sindacato che sosteneva l’iniziativa e al quale aderirà la nuova ‘union’ di lavoratori Apple. La speranza è quella di aver aperto la strada agli altri oltre 270 negozi in Usa.

Due store, a New York e ad Atlanta, si sono già mossi nella stessa direzione ma nella capitale della Georgia l’iter è stato posticipato dopo le accuse alla società di attività antisindacali. Attività che accomunano più o meno tutte le grandi aziende, che cercano di intimidire o scoraggiare i dipendenti dal creare sindacati, anche minacciando la perdita di benefit. Come ha fatto il ceo di Starbucks Howard Schultz, che ha ventilato di concedere i prossimi vantaggi solo ai lavoratori non iscritti ai sindacati, dopo che in dicembre è nata la prima union in un locale di New York contagiando il resto della catena. In aprile invece è toccato ad un magazzino di Amazon, sempre nella stessa città. Ma il movimento sindacale ha espugnato anche altri campi, come la rete di negozi di prodotti indoor Rei, il produttore di videogiochi Raven Software, le riviste Condé Nast ‘New Yorker’ e ‘Wired’.

L’appoggio del Presidente, le accuse di Musk

Una battaglia sostenuta apertamente non solo dal senatore socialista Bernie Sanders ma anche da Biden, che non a caso in maggio ha ricevuto alla Casa Bianca il coraggioso fondatore del primo sindacato Amazon e altri suoi colleghi di colossi americani. “Questo Paese è stato costruito non da Wall Street ma dai sindacati, che hanno creato la classe media”, ha spiegato il presidente, denunciando l’ulteriore arricchimento dei ‘paperoni’ durante la pandemia “mentre gli americani erano in fila per il cibo”. “Un’amministrazione controllata dai sindacati”, ha accusato Elon Musk, uno dei ‘paperoni’ che osteggia le unions nella sua Tesla. Anche se molto meno diffusi che in Europa, i sindacati stanno tuttavia tornando in auge, svelando un’America meno individualista e piu’ desiderosa di un lavoro non a tutti i costi ma dignitoso.

Il fenomeno della progressiva sindacalizzazione, in controtendenza dopo una lunga crisi di iscritti e di rappresentanza, è maturato negli anni della pandemia, quando le aumentate insicurezze e disuguaglianze socio-economiche hanno acuito tra i lavoratori la necessità di unirsi per contrattare salari, benefit, organizzazione dei turni, congedi parentali, misure di sicurezza anti Covid.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati