IMPRESA RESPONSABILE

Apple, zero lavoro minorile nelle fabbriche degli iPhone

Migliora la compliance (93%) al Codice di condotta per i fornitori. Nel 2020 sono 9 i casi di violazioni gravi contro 17 nel 2019, per lo più relative a orari di lavoro iper-estesi. Ma la trasparenza non è al 100%

Pubblicato il 01 Giu 2021

Apple-iPhone-Xs-line-up-09122018_inline.jpg.large_2x

Apple ha pubblicato il report annuale sul suo impegno per i diritti dei lavoratori e la sostenibilità ambientale nelle fabbriche che assemblano gli iPhone e gli altri suoi prodotti. Negli anni passati l’azienda di Cupertino è finita nell’occhio del ciclone per lo sfruttamento del lavoro minorile da parte di alcuni suoi fornitori. La Mela ha deciso di conseguenza di intensificare i controlli e redigere uno studio sulla trasparenza della supply chain.

L’azienda riportato per il 2020 zero casi di lavoro minorile nelle fabbriche dei contractor e una riduzione delle violazioni gravi del Codice di condotta dei fornitori di Apple. Il documento sulla responsabilità d’impresa copre numerose aree, dal trattamento dei lavoratori al rispetto delle norme anti-Covid.

L’azienda californiana ha comunque rilevato diverse violazioni del suo Codice di condotta da parte dei fornitori, per esempio il mancato rispetto dell’orario massimo di lavoro (non oltre 60 ore settimanali e con straordinari solo su base volontaria). Inoltre Apple non ha fornito gli indirizzi delle fabbriche dei fornitori nella sua lista aggiornata dei contractor, un’informazione che ha invece svelato negli scorsi report.

Eseguiti oltre 1.100 controlli sui fornitori

Secondo quanto scrive Bloomberg nel 2020 Apple ha condotto 1.121 controlli in 53 Paesi, coprendo fornitori di componenti e assemblatori e smaltitori dei suoi prodotti. L’azienda degli iPhone ha intervistato 57.618 lavoratori per verificare che la loro esperienza combaciasse con quanto riferito dai manager e ha provveduto a risentirli per accertarsi che non avessero subito ripercussioni sul posto di lavoro. Apple ha anche condotto 100 controlli senza informarne preventivamente il fornitore.

Anche se non ha portato alla luce alcun caso di lavoro minorile nel 2020 (ne aveva invece scoperto uno nel 2019), Apple ha trovato che uno dei fornitori, Pegatron, aveva violato il suo Codice di condotta fornendo una classificazione non corretta dei lavoratori in un programma per studenti e falsificando documenti per nascondere le violazioni. Apple ha scoperto, per esempio, che gli studenti venivano fatti lavorare anche di notte e oltre l’orario di lavoro.

Cupertino ha sospeso le nuove attività che erano in avvio con l’assemblatore cinese di iPhone, almeno finché non saranno risolte tutte le violazioni. Apple si è così definitivamente dissociata dalla condotta di Pegatron, a lungo accusata di abusi sui lavoratori.

Nove violazioni gravi nel 2020

Nel report di Apple si legge anche che nel 2020 l’azienda ha rifiutato l’8% dei potenziali fornitori – sia nuovi che partner esistenti che hanno costruito nuovi impianti produttivi – per problemi di compliance. L’adeguamento all’orario di lavoro previsto dal suo Codice di condotta è stato rispettato nel 93% dei casi.

Le violazioni gravi al Codice scoperte da Apple sono scese a nove nel 2020, contro 17 nel 2019 e ben 48 nel 2017. Sette dei casi rilevati lo scorso anno riguardano il non rispetto dell’orario massimo di lavoro e la falsificazione di dati sui lavoratori, mentre gli altri due casi fanno riferimento al mancato rispetto delle norme sulla sostenibilità ambientale delle fabbriche.

Corsi online sui diritti dei lavoratori

Apple ha erogato corsi di formazione sui diritti sul lavoro a 21,5 milioni di dipendenti dei suoi fornitori dal 2008 a tutton il 2020.

Bloomberg riferisce anche che Apple ha tagliato ogni relazione commerciale con il fornitore cinese Ofilm group, sospettato di legami con un programma del governo di Pechino che trasferisce le minoranze etniche dallo Xinjiang ad altre regioni del Paese per fornire manodopera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati