LA PARTNERSHIP

Banche e digitale, alleanza Intesa Sanpaolo-Politecnico di Torino

Obiettivo dell’iniziativa è attivare tirocini per studenti e organizzare un ciclo di testimonianze indirizzate agli studenti. Il rettore Guido Saracco: “Il settore è uno sbocco lavorativo interessante per i nostri laureati, vista anche la rapida trasformazione tecnologica che lo sta interessando”

Pubblicato il 01 Lug 2021

Paola Angeletti e Guido Saracco_accordo Politecnico Torino e Intesa Sanpaolo_[131942]

Attivare tirocini per studenti e organizzare un ciclo di testimonianze rivolte a studenti e studentesse da parte di manager della Banca. E’ questo l’obiettivo del progetto di collaborazione appena siglato dal Politecnico di Torino e Intesa Sanpaolo, a seguito dell’accordo quadro firmato a dicembre 2020 per la realizzazione di iniziative di orientamento e selezione, di formazione specialistica e di attivazione di tirocini curriculari ed extracurriculari.

“Il settore bancario rappresenta oggi uno sbocco lavorativo interessante per i nostri laureati, vista anche la rapida trasformazione tecnologica che lo sta interessando. Basta pensare al ruolo sempre più determinante che stanno assumendo in generale sia tutte le discipline legate al digitale, e in particolare intelligenza artificiale data science e cyber security, sia le tematiche di sostenibilità e circolarità delle attività economiche in cui un istituto bancario come Intesa Sanpaolo è impegnato su scala internazionale – afferma Guido Saracco, Rettore del Politecnico – Da parte sua il Politecnico di Torino ha già fatto importanti investimenti in nuovi corsi di laurea e modalità didattiche in questi ambiti, anticipando esigenze importanti per il futuro. La possibilità di entrare in contatto con una realtà di livello europeo per sviluppare attività congiunte sarà quindi senza dubbio per i nostri studenti e laureati un valore aggiunto importante per il loro futuro ed anche un importante elemento di specializzazione del nostro territorio e di attrazione di giovani”.

“Con 8.600 persone, oltre il 10% delle 75.500 impiegate in Italia, Intesa Sanpaolo è il primo datore di lavoro privato in Piemonte – aggiunge Paola Angeletti, Chief Operating Officer Intesa Sanpaolo – L’enorme sviluppo della digitalizzazione ha modificato la cornice delle professioni bancarie. Oggi, nell’area informatica e digitale della Banca lavorano in Piemonte più di 1.700 persone, un terzo di loro ha meno di 35 anni. Il Politecnico di Torino è un’eccellenza nazionale con cui abbiamo una consolidata relazione per lo scambio di competenze e per il reclutamento dei suoi laureati ed è uno dei bacini di altissima qualità a cui attingere per le prossime assunzioni in Italia, 3.500 entro il 2024. Per questo abbiamo fortemente voluto l’accordo con il Politecnico con cui ci accomunano il radicamento sul territorio piemontese e l’impegno per la crescita del Paese”.

La collaborazione prevede, tra altre iniziative, un ciclo di testimonianze tenute da manager e professionisti della Banca in materia di sostenibilità e contratti di tirocinio. Le testimonianze, si legge in una nota, hanno l’obiettivo di arricchire, completare e dare spunti applicativi rispetto alle lezioni accademiche in argomenti come l’economia circolare, la sostenibilità del business, la gestione sostenibile degli spazi di lavoro, le evoluzioni in ambito Esg, l’intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità e le Cloud Region oggetto dell’accordo di Intesa Sanpaolo con Google e Tim, una delle quali avrà sede in Piemonte, a Moncalieri, Settimo e Rivoli, in provincia di Torino.

I tirocini, che potranno essere curriculari o extra curriculari, della durata di sei mesi – conclude la nota – sono destinati ai corsi di laurea degli ambiti Data, Cyber e Digital. Si svolgeranno presso le sedi Intesa Sanpaolo e offriranno a studenti, studentesse, neo-laureati e neo-laureate la possibilità di stabilire un contatto diretto con il mondo del lavoro sviluppando una visione più ampia circa i contesti in cui sono applicabili le conoscenze e il know-how acquisiti. Il Gruppo parteciperà inoltre, come già in passato, alle iniziative di Career Day/Recruiting on Campus organizzate dall’Ateneo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati