I RUMORS

Bending Spoons: spunta un maxi piano di licenziamenti per WeTransfer



Indirizzo copiato

L’azienda sta valutando di tagliare il 75% dei lavoratori a seguito dell’acquisizione. Il ceo Ferrari conferma la necessità di una riorganizzazione: “Non ci piace prendere decisioni dolorose o impopolari, ma siamo pronti a farlo per il bene dell’azienda”

Pubblicato il 9 set 2024




Bending Spoons è pronta a tagliare il 75% del personale di WeTransfer, il popolare servizio di file sharing la cui acquisizione da parte della società italiana è stata annunciata lo scorso luglio.

Lo conferma in uno statement il Ceo di Bending Spoons, Luca Ferrari: “Recentemente, abbiamo informato il team di WeTransfer che probabilmente avrà luogo una riduzione del personale che coinvolgerà circa il 75% dell’organizzazione”, afferma.

La strategia di Bending Spoons

“Quando rileviamo un’azienda, dedichiamo settimane o mesi a studiarla nel dettaglio, esaminando ogni aspetto: organizzazione, tecnologia, esperienza utente, monetizzazione, marketing, e così via – spiega Ferrari – Successivamente, sviluppiamo una visione di quella che riteniamo essere la versione più di successo di quell’azienda. Questa visione copre tutte le aree dell’azienda. Poiché acquistiamo un’azienda con l’intenzione di possederla e gestirla per sempre – prosegue – elaboriamo la nostra visione con un orizzonte di lungo termine. Una volta chiara la visione, cerchiamo di colmare il divario tra lo stato attuale e la visione nel modo più rapido e completo possibile. Di solito, questo comporta l’apportare cambiamenti significativi a molte aree, inclusa l’organizzazione. Sebbene non ci piaccia prendere decisioni dolorose o impopolari, siamo pronti a farlo quando crediamo che sia la scelta giusta per far prosperare l’azienda”.

L’analisi su WeTransfer

“In questo caso specifico, la visione che abbiamo sviluppato è quella di una struttura di WeTransfer più piccola e più focalizzata, che riteniamo meglio posizionata per garantire il successo dell’azienda con una visione a lungo termine – conclude Ferrari – Questa decisione, sebbene difficile, è stata presa in linea con tale visione. Non entrerò nei dettagli in questa fase, poiché la riduzione del personale non è stata ancora completamente definita. Abbiamo informato tutti il prima possibile, anche se non siamo stati in grado di fornire tutti i dettagli, perché riteniamo che fosse il modo più trasparente e rispettoso di affrontare una situazione difficile”.

Quinta acquisizione dell’anno

L’acquisizione di WeTransfer rappresenta la quinta acquisizione dell’anno per Bending Spoons, che in precedenza aveva già acquisito Evernote e Meetup.

La possibilità di licenziamenti non sorprenderebbe, poiché Bending Spoons “riduce regolarmente il numero di dipendenti delle aziende che acquisisce per gestirle in modo redditizio – chiarisce TechCrunch -. A febbraio 2023, ha tagliato 129 dipendenti dallo staff di Evernote. A dicembre 2023, l’azienda ha licenziato l’intera forza lavoro di Filmic, la popolare app di editing di foto e video che ha acquisito nel 2022. All’inizio di quest’anno, anche Meetup ha dovuto affrontare tagli di posti di lavoro dopo la sua acquisizione”.

Secondo quanto riferito da TechCrunch, cui Bending Spoons ha confermato i piani di licenziamento di WeTransfer, il personale che verrà licenziato sarà informato “dopo che l’azienda avrà consultato la normativa locale dei vari Paesi in materia di licenziamenti”.

WeTransfer: 350 dipendenti e 80 milioni di utenti mensili

WeTransfer, fondata nel 2009 nei Paesi Bassi, conta oltre 350 dipendenti e ha una base di utenti molto ampia, con 600.000 abbonati e 80 milioni di utenti mensili. Tuttavia, l’azienda ha dovuto affrontare turbolenze di mercato che hanno portato alla cancellazione di un’offerta pubblica iniziale prevista per il 2022, che avrebbe dovuto valutare l’azienda fino a 716 milioni di euro.

Bending Spoons ha raccolto 155 milioni di dollari in finanziamenti azionari a febbraio, portando la valutazione della società a 2,55 miliardi di dollari. Con l’acquisizione di WeTransfer, l’azienda continua a espandere il suo portafoglio di servizi digitali, nonostante le difficoltà e le sfide che comportano tali trasformazioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3