LA NOMINA

Cambio al vertice di Csit: Marco Decio alla presidenza

Attuale direttore commerciale di Siram by Veolia, il manager succede a Ennio Lucarelli alla guida di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici: “Digitalizzazione e innovazione driver di sviluppo delle filiere del made in Italy”

Pubblicato il 19 Lug 2018

Marco-Decio

Cambio al vertice di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici: l’assemblea alla presenza del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, ha eletto Marco Decio alla presidenza

Classe ’71, due figli, manager nel settore Energia con consolidata esperienza in società multinazionali, Decio è attualmente direttore commerciale e sviluppo di Siram by Veolia, Gruppo specializzato nella gestione ottimizzata delle risorse per il mercato Pubblico e Privato.

Decio segue a Ennio Lucarelli che ha guidato la federazione dal 2012 focalizzando l’attenzione sui temi della crescita delle Pmi europee, puntando sull’integrazione fra servizi digitali e industria, sulle imprese creative e sulla rivoluzione disruptive di Impresa 4.0.

“Nell’attuale situazione italiana molto delicata, ma sempre con enormi potenzialità di miglioramento, occorre riavviare quelle riforme che sono necessarie per rafforzare l’Europa e l’Italia e che, a costo zero, possono certamente aumentare le entrate e i risparmi dello Stato. Più concorrenza nei mercati a parità di fiscalità a partire dal contesto europeo -spiega Ennio Lucarelli – garantendo regole chiare e condizioni di sviluppo alle imprese dei servizi del web, fondamentali, insieme ad una scuola moderna ed un’università molto più avanzata, affinché il Paese possa tornare a crescere e ad offrire opportunità ai nostri giovani.”.

“Un sentito grazie per il lavoro svolto al presidente uscente Lucarelli e un sincero augurio di buon lavoro al presidente entrante Decio – dice il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. Oggi più che mai l’innovazione gioca un ruolo fondamentale per la competitività delle imprese e del sistema Paese nel suo insieme. Le industrie del futuro – ad alto valore aggiunto, alta intensità d’investimenti ed elevata produttività – hanno bisogno di poter contare su collaborazioni di grande qualità e il vostro contributo è centrale per la crescita, dimensionale e culturale, delle aziende italiane che da piccole devono diventare medie, da medie grandi e da grandi multinazionali. La rivoluzione tecnologica deve guidare questo processo in un rapporto d’integrazione virtuosa tra industria e servizi”.

“È mia intenzione proseguire il lavoro fatto in questi anni da Ennio Lucarelli – sono le prime parole del nuovo Presidente Marco Decio – rafforzando Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici attraverso un forte e coeso lavoro di squadra, facendo leva sulle integrazioni tra Associazioni e Territori, valorizzando le diverse componenti dei Servizi Innovativi e Tecnologici e le possibili integrazioni all’interno del Sistema Confindustria.  Collaborazione, unità  e rafforzamento della rappresentanza saranno gli obiettivi della mia presidenza per essere sempre più interlocutori della politica e del Governo su temi sfidanti e decisivi per il rilancio del Sistema Paese: concorrenza e liberalizzazioni, digitalizzazione, valorizzazione dei servizi innovativi e della conformità di prodotto per le filiere del made in Italy; un nuovo approccio  all’internazionalizzazione per l’evoluzione della Pmi e una politica di partnership con la PA su temi fondamentali di sviluppo dell’impresa e di ammodernamento del pubblico”.

L’assemblea ha, infatti, eletto la squadra dei vice presidenti e delegati che accompagnerà il suo mandato presidenziale.

Ecco la lista: Stefano Zapponini (Vicario con delega all’Organizzazione e relazioni con Confindustria), Gianni Potti (con delega alla Cooperazione Categorie-Territorio), Francesco Angeleri (con delega a Servizi Digitali e Piattaforme Software), Vittoria Carli (con delega alla Internazionalizzazione). Tesoriere della Federazione è Carlo Berardelli.

Altre deleghe assegnate ai Consiglieri: Comunicazione (Romano dalla Chiesa); Formazione (Laura Deitinger); Impiantistica, Facility management ed Energia (Angelo Carlini); Industria 4.0 e Digital Innovation Hub (Stefano Massari); Soluzioni digitali da tecnologie spaziali (Lorenzo D’Onghia).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati