RECRUITING

Capgemini Italia a caccia di talenti digitali: 700 assunzioni nel 2018

La società cerca 400 neolaureati e 300 senior, specializzati in digital transformation, Internet of things, Cybersecurity, Insights & data. L’Ad Andrea Falleni: “Così aiutiamo i clienti ad affrontare rivoluzionari cambiamenti tecnologici e commerciali”

Pubblicato il 01 Mar 2018

lavoro

Settecento nuove assunzioni entro la fine del 2018. E’ il piano di recruiting annunciato da Capgemini Italia, che è alla ricerca di 400 neolaureati o laureandi  e 300 profili senior. Nello specifico si tratta di 200 neolaureati in ingegneria informatica e 200 laureati in altre discipline come ingegneria gestionale e delle telecomunicazioni, matematica, economia e commercio e scienze economiche e bancarie.

Quanto alle figure già esperte, i 300 nuovi assunti avere competenze consolidate in Digital Customer Experience, Insights & Data, Digital Manifacturing, Cybersecurity, IoT e consulenti con competenze di business e processi, con esperienza nei mercati Manufacturing, Financial Services, Telecomunicazioni & Media e Pubblica Amministrazione.

I nuovi assunti prenderanno servizio nelle 10 sedi di Capgemini in Italia, e il oro inserimento “è legato – spiega la società in una nota – ai tre pilastri su cui si fondano il successo e la crescita dell’azienda, che sono dinamismo, precisione e persone”.

“Da sempre Capgemini mette al centro le persone: per noi l’acquisizione dei migliori talenti in grado di accompagnare i nostri clienti attraverso il percorso che porta alla digital transformation è un passaggio fondamentale per garantire quella qualità nella consulenza che ci caratterizza dalla nascita dell’azienda – afferma Andrea Falleni, Amministratore delegato di Capgemini Italia e Eastern Europe Capgemini è da sempre proiettata verso il futuro, a partire dalle sue origini il Gruppo ha aiutato i clienti ad affrontare rivoluzionari cambiamenti tecnologici e commerciali. Il nuovo piano di assunzioni si innesta in questo contesto: la nostra intenzione è offrire opportunità di crescita e sviluppo professionale a giovani e professionisti che siano motivati a lavorare con i clienti per supportali e affiancarli nell’evoluzione del loro business verso contesti sempre più digitali e dinamici”.

I neolaureati e laureandi faranno il loro ingresso in azienda con percorsi di inserimento e crescita professionale diversificati sulla base del potenziale e delle competenze. Tra i requisiti fondamentali per i candidati c’è la conoscenza della lingua inglese, che “deve essere accompagnata – spiega Capgemini – dalla capacità a lavorare in team, problem solving e capacità di adattamento ai rapidi cambiamenti del mercato, oltre a una forte propensione all’innovazione”.

Anche per quest’anno, per la nona volta consecutiva, Capgemini Italia è entrata nella classifica del Top Employers Institute che certifica le migliori aziende per condizioni di lavoro, buone pratiche HR e iniziative volte a valorizzare le persone. Per il terzo anno consecutivo, inoltre, la società è partner di Sda Bocconi Microsoft Dynamics Academy Talents, che ha l’obiettivo di offrire una formazione manageriale e tecnologica a studenti neolaureati o laureandi per formare professionisti junior da inserire in azienda su progetti di consulenza a supporto dell’offerta Microsoft Dynamics.

“Il nostro supporto a Mda Talents sottolinea ancora una volta l’importanza che le persone e lo sviluppo del talento hanno per Capgemini – sottolinea Alessandra Miata, HR Director di Capgemini Italia – Tale progetto, infatti, è volto a colmare il gap tra il fabbisogno di persone che fanno consulenza nel campo dei sistemi informativi e il tipo di preparazione che viene dato dalle università. Siamo veramente orgogliosi di far parte di questo progetto e dell’importante contributo che possiamo fornire attraverso questa partnership – conclude – proprio per la centralità che per noi hanno le persone e per il nostro ruolo di leader di settore, siamo in prima linea nel fornire ai giovani neolaureati e laureandi gli strumenti e le competenze utili a costruire il loro futuro professionale. Questi rappresentano per noi la base per continuare a fornire una consulenza di qualità e al passo con i veloci e imprevedibili sviluppi del mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati