LAVORO

Capgemini, via a maxi piano assunzioni: 1.100 specialisti Ict da Torino a Bari

L’azienda a caccia di neolaureati e professionisti con competenze nel campo del cloud, della security e dei big data. Gli inserimenti nei principali hub italiani focalizzati sulle tecnologie di frontiera

Pubblicato il 07 Set 2021

IBM-X-Force-Threat-Intelligence-Index-LinkedIn-2

Capgemini punta a inserire nell’organico italiano oltre 1.100 nuove risorse durante il secondo semestre del 2021. È la stessa azienda a comunicarlo. “Il piano di assunzioni”, si legge in una nota, “supporta la strategia del gruppo volta a favorire l’adozione delle nuove tecnologie, considerate il principale fattore abilitante dello sviluppo del Paese. Capgemini, nel suo ruolo di motore e partner della trasformazione digitale in Italia, ha l’obiettivo di sprigionare tutto il potenziale oggi offerto dalle nuove tecnologie, per disegnare e implementare un futuro più equo e sostenibile”.

Le posizioni aperte in Capgemini

In particolare, la ricerca si concentrerà su 500 neo-laureati in discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (Stem) ed Economia. Inoltre, è previsto l’inserimento di 650 professionisti con esperienza variabile dai due ai 15 anni, in specifiche aree di competenza tecnologica: Architecture (cloud, mobile, data, enterprise e solution architect), Customer Relationship Management (Crm), Data (Data Engineering, Data Visualization, Data Governance, Data Scientist), Mobile, Cyber Security, Java, Sap.

Nell’ottica di gestire e guidare questo piano di assunzioni Capgemini in Italia ha anche inserito nel proprio organico Michelangelo Ceresani, manager con un’esperienza ventennale nelle Risorse Umane maturata in Accenture, Vodafone Italia, Luxottica Group e Merck Sharp & Dhome, che ricoprirà il ruolo di Hr Director di Capgemini in Italia.

Le posizioni aperte sono negli hub di Capgemini a Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma e Napoli. Entrando a far parte di un’organizzazione di oltre 290 mila persone in più di 50 paesi nel mondo, i neoassunti avranno l’opportunità di contribuire a progetti complessi e diversificati per settori, aree geografiche e clienti, operando in un ambiente unico e inclusivo in cui esprimere la propria personalità, beneficiare di un apprendimento continuo e contribuire al miglioramento della società attraverso la piena valorizzazione della potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.

Alla ricerca di 350 laureati da devolvere a progetti Industry 4.0

All’interno delle 1.100 nuove assunzioni in programma, la controllata Capgemini Engineering prevede di assumere oltre 350 laureati entro la fine del 2021, da inserire in progetti dedicati alle tecnologie del futuro. La società è alla ricerca di candidati per le sedi di Milano, Torino, Roma, Napoli e Bari, che si occuperanno di progetti in settori di mercato specifici (Automotive, Infrastructures & Transportation, Aeronautics, Space, Defense, Railway, Energy, Electronics, Life Sciences, Telecoms & Media) legati alle tecnologie più innovative sul mercato: Big Data, Analytics, Internet of Things, Digital Transformation, Immersive Reality, Virtual Reality, Smart Factory e tutti i nuovi strumenti che caratterizzeranno l’industria intelligente.

“Capgemini crede che l’acquisizione di talenti sia una delle leve fondamentali per eccellere sul mercato, per questo abbiamo definito un piano di assunzioni rivoto a giovani e professionisti in possesso delle competenze adatte a sostenere la nostra ambizione di essere partner strategico di tutte le organizzazioni impegnate in un percorso di trasformazione tecnologica”, dichiara Andrea Falleni, Amministratore Delegato di Capgemini Italia. “Chi entra in Capgemini si trova inserito in una cultura che alimenta il talento attraverso un ambiente di lavoro dinamico, variegato ed inclusivo, che consente ad ogni persona di esprimersi in maniera autentica, beneficiare di un apprendimento continuo e contribuire al miglioramento della società attraverso la piena valorizzazione della potenzialità offerte dalle nuove tecnologie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati