LINKEDIN TOP COMPANIES

Carriere e lavoro: Accenture, Amazon e Bain le aziende più ambite in Italia

Fra le 25 società nel ranking fanno il pieno le tecnologiche: nella top ten Leonardo, Siemens e Intellera. E a seguire ci sono Oracle, Nexi, Cisco, Sap e Kyndryl

Pubblicato il 20 Apr 2023

linkedin top companies

Le tre migliori aziende in cui sviluppare la propria carriera secondo la classifica Linkedin Top Companies sono per il 2023 Accenture, Amazon e Bain & Company. Nel pubblicare questo ranking, che conta complessivamente su 25 posizioni, LinkedIn ha tenuto conto di una serie di fattori come il modo in cui i dipendenti crescono professionalmente all’interno dell’azienda, le modalità e le motivazioni che scelgono per lasciarla, e le opportunità di formazione e di aggiornamento delle competenze durante l’impiego. La graduatoria, realizzata utilizzando i dati dei 900 milioni di utenti di LinkedIn, è stata progettata per aiutare i professionisti a identificare le 25 migliori aziende in cui far crescere la propria carriera.

Il mercato del lavoro nel 2023

“L’ultimo anno è stato denso di cambiamenti nel mercato del lavoro, con progressi senza precedenti nell’ambito dellintelligenza artificiale e l’ascesa di trend come gli ‘abbandoni silenziosi’ – spiega LinkedIn presentando la classifica – Nonostante una ripresa economica in atto, con numeri delle assunzioni in crescita, l’incertezza e le notizie sui licenziamenti persistono, spingendo molti professionisti a valutare una svolta di carriera e i datori di lavoro a ripensare il modo di attrarre, trattenere e far crescere i loro talenti”.

Sul Podio Accenture, Amazon e Bain & Company

In prima posizione secondo il ranking pubblicato da Linkedin c’è Accenture, azienda che opera nel settore dei servizi professionali, fornendo una vasta gamma di soluzioni in materia di consulenza, strategia, tecnologia e processi operativi., che in Italia conta su circa 20mila dipendenti.

“Il riconoscimento ottenuto oggi da LinkedIn rappresenta una conferma importante dell’attenzione quotidiana verso tutte le nostre persone. Da sempre ci adoperiamo per costruire un ambiente di lavoro che favorisca l’autenticità, il benessere e la crescita personale e professionale sviluppando numerose iniziative e progetti che permettono ai nostri talenti di guidare il cambiamento – commenta Anna Nozza, Responsabile Risorse Umane di Accenture Italia.  Essere al primo posto tra tante eccellenze dimostra che siamo sulla strada giusta e allo stesso tempo che è necessario continuare nel percorso intrapreso per garantire alle nostre persone un ambiente inclusivo, accessibile ed equo, che permetta di essere sé stessi, liberare tutto il proprio potenziale e innovare a beneficio loro e di tutta la collettività”.

Sul secondo gradino del podio si piazza Amazon, che entra in classifica per la prima volta quest’anno, e che in Italia conta oltre 17.000 dipendenti a tempo indeterminato, in rappresentanza di oltre 100 nazionalità. “Ogni dipendente di Amazon – spiega in una nota la multinazionale fondata da Jeff Bezos e specializzata sull’e-commerce, i servizi di cloud computing, l’intelligenza artificiale e lo streaming digitale – riceve uno stipendio competitivo insieme a benefit e opportunità di crescita professionale, all’interno di un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e moderno.

In terza posizione Bain & Company, società di consulenza specializzata in maketing, processi operativi e sostenibilità in capo aziendale, che in Italia ha circa 730 dipendenti distribuiti tra le sedi principali di Roma e Milano.

Il resto della classifica

Scorrendo la classifica in cerca delle società tecnologiche, al quinto posto si piazza Leonardo, con i suoi oltre 32mila dipendenti in Italia, mentre in ottava posizione c’è Siemens, che in Italia conta su 2.800 dipendenti ed è specializzata nel settore tecnologico su infrastrutture, mobilità, software industriali e gestione intelligente degli edifici. Al nono posto Intellera Consulting, che opera nel campo della consulenza per la trasformazione digitale, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

Scorrendo ancora la graduatoria, in 12esima posizione c’è la multinazionale dell’informatica Oracle, che in Italia ha un organico di più di 500 persone, e in 17seima Nexi Group, specializzata in servizi e infrastrutture per il pagamento digitale pensati per aziende, banche, istituzioni e pubblica amministrazione, con i suoi 520 dipendenti nel nostro Paese.

Alle posizioni 21, 22 e 23 si trovano infine Cisco, multinazionale delle infrastrutture e dei servizi di rete, specializzata in soluzioni hardware e software per aziende (650 dipendenti in Italia), Sap (produttore di software gestionali per aziende focalizzati sull’elaborazione dei dati e sul flusso di informazioni) con i suoi 790 dipendenti in italia e Kyndryl, nata come spin-off di Ibm e specializzata in progettazione e gestione dell’infrastruttura tecnologica aziendale  (1.450 dipendenti in Italia)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati