L'INTERVENTO

Chip, sindacati in pressingi sul sito Stm a Catania: “Ampliare la produzione”

Fim, Fiom e Uilm chiedono più investimenti per dare all’Italia un ruolo sulla fabbricazione dei semiconduttori in carburo di silicio. Chiesto un tavolo col Mise su sostegni e strategie

Pubblicato il 23 Feb 2022

chip

Per il sito Stmicroelectronics di Catania il 2021 si è chiuso in positivo con una crescita occupazionale di 170 persone e investimenti di circa 260 milioni di euro, ma i sindacati Fim, Fiom e Uilm chiedono ora al governo di mantenere gli impegni sulla crescita produttiva dell’impianto catanese, in particolare sulla fabbrica di substrati di carburo di silicio per i chip di nuova generazione.

“I risultati importanti ottenuti dal sito di Stm di Catania – sottolineano il Segretario nazionale della Fim Cisl, Massimiliano Nobis, e il segretario regionale Pietro Nicastro – sono rafforzati anche dalla crescita occupazionale di 170 persone nel 2021 e di altre 100 previste per il 2022, di cui la maggior parte laureati in Ingegneria, Chimica e Fisica. È necessario, come richiesto dai lavoratori nelle assemblee, rafforzare anche le squadre di produzione”, si legge in una nota.

Fim Cisl: “Risposte sulla capacità produttiva”

I Segretari nazionali di Fim, Fiom e Uilm hanno tenuto le assemblee dei lavoratori nel sito Stm di Catania per informarli dell’incontro avuto con la direzione dell’azienda.

L’amministratore delegato di Stm Italia, Orio Bellezza, ha confermato gli investimenti effettuati (un miliardo di dollari nell’ultimo quinquennio) per aumentare la capacità produttiva delle lavorazioni in silicio a 8 pollici e accrescere anche la capacità produttiva del carburo di silicio (la nuova tipologia di prodotto) con il completamento di nuove clean room che prevedono l’installazione di macchinari di ultima generazione e per la lavorazione di substrati in carburo di silicio anche a 8 pollici.

Fim Cisl si aspettava tuttavia dall’incontro “anche risposte circa l’investimento che potrà rafforzare la crescita produttiva e occupazionale del sito catanese, in particolare sulla fabbrica di substrati di carburo di silicio”.

Il ruolo dell’Italia nel fronteggiare la crisi dei chip

La richiesta si inscrive in un contesto reso sempre più complicato dalla crisi dei chip: “Le strategie di produzione di chip in Europa non sono ancora definite” e “la situazione del mercato dei semiconduttori è aggravata dal ritardo rispetto ai paesi asiatici e agli Stati Uniti che attualmente detengono circa l’80% della produzione mondiale”, afferma il sindacato.

Secondo Fim Cis la realizzazione di un prodotto come il semiconduttore in carburo di silicio (SiC), che per caratteristiche di alta affidabilità nella conduzione elettrica e nella potenza, sarà sempre più richiesto soprattutto dal mercato dell’automotive, sarà strategica non solo per il sito di Catania, ma per l’intera Europa.

Stm attende il Mise. Il sindacato chiede un nuovo tavolo

Tuttavia Stm, prima di investire, sta aspettando conferme riguardo “al sostegno economico al progetto da parte del Ministero dello sviluppo economico, che a sua volta dice di attendere il via libera dall’Europa“, dicono Nobis e Nicastro. “Un ritardo e uno scarico di responsabilità su cui sia la direzione aziendale che i rappresentanti sindacali hanno deciso di convocare un nuovo incontro nel breve periodo per avere aggiornamenti sullo stato di avanzamento dell’investimento”.

Nelle prossime giorni Fim Cisl si attiverà insieme a Fiom e Uilm sia per sollecitare il Mise a sostenere l’investimento su Catania sia per conoscere, in generale, la strategia del governo sul settore dei semiconduttori. I sindacati sperano di vedere in agenda non solo un sostegno per le produzioni esistenti nel nostro paese ma anche un ulteriore sviluppo della capacità produttiva italiana.

Nuove opportunità dal Chips Act

Quante risorse del Pnrr si intendono investire su questo settore che sarà sempre più strategico per l’intero comparto manifatturiero italiano”, è la questione cruciale per Fim Cisl. Il sindacato chiederà anche “se c’è la volontà politica a partecipare, con progetti di ricerca e di sviluppo, ai piani specifici promossi dall’Europa come il Chips Act, sostenuto da impegno finanziario complessivo di 43 miliardi di euro”.

Stm ha annunciato insieme all’ultimo report finanziario l’intenzione di raddoppiare gli investimenti nel 2022 portandoli a 3,4- 3,6 miliardi di dollari su scala globale (contro 1,8 miliardi nel 2021) con lo scopo di potenziare la capacità produttiva. Ciò include la costruzione della prima linea di produzione di una nuova fabbrica di wafer 300 mm in Italia, ad Agrate, un piano di investimemto di circa 2 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati