IL TAGLIO DEL NASTRO

Cloud technologies, nasce a Cagliari una cittadella dell’innovazione

Il nuovo centro è frutto degli investimenti di Growens, in partnership con Crea e The Net Value. Si punta alla messa a punto di percorsi formativi e alla valorizzazione delle risorse locali per spingere le attività di digitalizzazione

Pubblicato il 08 Feb 2022

multicloud

Dalla collaborazione tra Growens, società attiva nel settore delle cloud marketing technologies, Crea, il centro per l’innovazione e l’imprenditorialità dell’Università di Cagliari, e The Net Value, la community di innovatori fondata nel 2009 per supportare l’innovazione e l’imprenditoria digitale sul territorio sardo, nasce il Cagliari Innovation Lab, nuovo centro di ricerca e sviluppo dedicato all’innovazione digitale e tecnologica.

Il Lab, oltre ad ospitare la nuova sede locale di Growens, avrà l’obiettivo di dare un importante contributo alla creazione di percorsi formativi per professioni digitali e all’individuazione di figure che possano alimentare la crescita del gruppo non soltanto attraverso la valorizzazione di nuovi talenti locali ma anche attraverso l’attrazione di figure professionali specialistiche a livello internazionale.

“Era da tempo che cercavamo un centro fisico in cui fare innovazione e avere accesso ad una serie di competenze tecniche per sostenere la nostra crescita e siamo felici di averlo trovato in un terreno così fertile per le aziende digitali, come Cagliari”, ha commentato Michele Cappellini, Chief information officer di Growens. “Vogliamo creare un vero e proprio acceleratore di innovazione per creare nuovi spin-off di prodotto e individuare nuove potenziali aree di business. Grazie alla partnership con Crea e The Net Value potremo attingere ad un ricco bacino di nuovi talenti e contribuire alla loro formazione attraverso l’erogazione di borse di studio e attività di mentoring per alcuni progetti di start-up”.

Da The Net Value 15 candidati ogni 3 mesi per il Lab

“Da incubatore la nostra mission è da sempre quella di contribuire a supportare l’innovazione e l’imprenditoria sul territorio sardo mettendo in contatto startup, figure professionali e aziende più sviluppate per generare idee innovative”, aggiunge Mario Mariani, fondatore di The Net Value e già Ceo di Tiscali. “Con Growens, in particolare, abbiamo concluso un accordo di partnership per il nostro corso per Junior full-stack developer, che ogni 3 mesi metterà a disposizione dell’azienda 15 candidati tra cui selezionare i nuovi talenti che possano andare ad alimentare l’Innovation Lab.”

“Come Centro per l’innovazione e l’imprenditorialità dell’Università di Cagliari, anche grazie all’esperienza maturata attraverso il Contamination Lab, in questi anni abbiamo costruito un ecosistema a supporto di chi intende generare sviluppo e innovazione a partire dal bagaglio di competenze e conoscenze scientifiche dell’ateneo”, conclude Maria Chiara Di Guardo, direttore del Crea UniCa. “Il Cagliari Innovation Lab rappresenterà il luogo d’incontro ideale per giovani aspiranti imprenditori ed imprenditrici determinati a condividere know-how, esperienze e creare valore”.

“Insieme a Growens potremo creare delle sinergie per i nostri percorsi formativi, in particolare con il nuovo Corso di laurea in Informatica applicata e Data analytics – spiega Diego Reforgiato Recupero, docente dell’Università di Cagliari – con l’obiettivo di acquisire nuovi ricercatori e sostenerli tramite assegni di ricerca e borse di studio, oltre a promuovere la partecipazione a progetti europei”.

Investire in centri di eccellenza locali

“Il Cagliari Innovation Lab amplifica l’efficacia del nostro Way of working, il manifesto recentemente lanciato da Growens per formalizzare la flessibilità come pilastro culturale e organizzativo. L’azienda mira a valorizzare il talento in relazione al territorio italiano, investendo in centri di eccellenza locali (come già avviene con il Crit di Cremona, la città di origine del Gruppo) e supportando la miglior integrazione tra aspirazioni di carriera e qualità della vita”, conclude Enrica Lipari, People & culture director di Growens.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati