L'INIZIATIVA

Competenze, Anitec-Assinform lancia il progetto per la “Scuola diffusa”

Presentato il Positioning Paper che definisce le linee guida per un sistema di formazione anti-digital mismatch. Focus sulla collaborazione pubblico-privato in grado di superare la frammentazione dei corsi già esistenti. Centrale il ruolo della rete dei centri per l’impiego

Pubblicato il 15 Nov 2022

skill-competenze1

Una “Scuola diffusa” contro il digital mismatch italiano. E’ questo il “cuore” della proposta lanciata da Anitec-Assinform che presenta un Positioning Paper per la progettazione e l’implementazione di un sistema di formazione diffusa al lavoro Ict e per le misure di policy a supporto della fattibilità del sistema. Il presidente Marco Gay: “L’ambito Ict può rappresentare un grande laboratorio per la costruzione nel Paese di quel sistema di formazione diffusa al lavoro che garantirebbe percorsi di apprendimento continui, permanenti e coerenti con la crescita sostenibile della comunità”.

Il digital mismatch italiano

Il gap di competenze Ict specialistiche in Italia è uno dei fattori di ritardo della trasformazione digitale del Paese, si legge nella nota dell’associazione. Il positioning paper parte da due presupposti: fare formazione al lavoro in modo rigoroso, continuo e trasversale come elemento chiave per aumentare la produttività e rendere sostenibile il sistema economico nel suo complesso; formare al lavoro in ambito Ict serve al Paese per affrontare la sfida dell’innovazione tecnologica e alle imprese, per soddisfarne il crescente fabbisogno di professionisti qualificati.

Elaborato in collaborazione con Rossella Cappetta e Maurizio Del Conte dell’Università Bocconi di Milano, il paper analizza l’attuale sistema di formazione per le professioni Ict e contiene alcune proposte per realizzare un modello di “scuola diffusa” a partire da una forte collaborazione pubblico-privato.

Le professioni Ict più richieste

Per individuare le professioni Ict più richieste e le competenze a esse associate, il progetto fa leva sui dati dell’Osservatorio delle Competenze Digitali, che fa riferimento alla tassonomia delle professioni Ict e-CF 4.0 realizzata a livello europeo e utilizzata in Italia per certificare le professioni Ict stesse attraverso le norme Uni.

L’ufficio studi Anitec-Assinform ha integrato la base di dati con un’analisi degli annunci dei principali portali di annunci lavoro per le professioni Ict fino a giugno 2022.

Dalle complessive 89.000 web vacancy Ict circa 57.000 rappresentano opportunità di lavoro accessibili anche per professionisti Ict non laureati o con formazione informale e di queste circa 32.000 sono sul job di ‘Developer’. Le altre 25.000 web vacancy Ict sono associate a queste 15 professioni: mobile application developer, digital media specialist, systems analyst, cloud specialist, enterprise architect, test specialist, data specialist, information security specialist, database administrator, DevOps expert, network specialist, data scientist, web data scientist, information security manager, Big Data specialist.

Come superare la frammentazione dei corsi

Per formare tempestivamente su larga scala e in un arco di tempo relativamente limitato, è necessario che il ‘sistema’ faccia leva su quanto esiste, in particolare sulle scuole di impresa nelle aziende Ict dotate di un sistema di formazione aziendale professionalizzato e scalabile, completamente internalizzato o in partnership stabile con altri soggetti e sulle 13 fondazioni Its in ambito Ict con i loro 53 percorsi riconducibili ai job Ict più rilevanti.

Ma per assicurare un impatto diffuso delle attività già in campo, è necessario superarne la frammentazione e promuoverne il coordinamento. In particolare, i due livelli chiave di “sistematizzazione” della formazione Ict avanzata comprendono opportunità di formalizzazione e di convergenza dei percorsi nei sistemi aziendali di formazione e opportunità di convergenza fra sistemi aziendali di formazione e sistema di istruzione tecnica e più in generale nei programmi diffusi di istruzione/formazione tecnica superiore, permanente e continua.

La “portabilità” dei lavori Ict

Centrale il ruolo e l’impegno di associazioni, istituzioni, fondazioni Its e imprese nell’accelerare il processo di condivisione e di rapida definizione dei percorsi di formazione secondo standard che ne permettano poi una certificazione formalizzata. La condivisione dei percorsi favorisce, infatti, la “portabilità” dei lavori Ict e la diffusione della formazione alla base delle certificazioni sempre più richieste dal mercato.

Ancora, le associazioni di imprese e il pubblico devono operare come amplificatore e veicolatore dei percorsi formativi tra le persone. La rete dei centri per l’impiego sarà centrale per raggiungere i target più fragili.

Marco Gay: “Pnrr occasione da non perdere”

Secondo il presidente di Anitec-Assinform “il bando di un miliardo di euro appena annunciato in attuazione della missione 5 del Pnrr per la formazione delle competenze digitali di base e specialistiche e per la transizione ecologica può diventare una leva efficace alla tempestiva implementazione di questo sistema per la formazione diffusa di specialisti Ict, se potrà agire come catalizzatore di progetti e attori della formazione convergenti su progetti di formazione coerenti con l’evoluzione tecnologica globale e le necessità delle nostre imprese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati