NEW SKILLS

Competenze e lavoro, il modello è il “talent as a service”. E Cosmico incassa 4 milioni



Indirizzo copiato

La startup chiude un round di Serie A capitanato da PranaVentures. In campo anche i business angel Roberto Marsella e Fabio Troiani, i family office di 40Jemz e Intesa Sanpaolo. L’azienda punta a 10 milioni di fatturato già quest’anno e guarda all’internazionalizzazione

Pubblicato il 18 apr 2024



Cosmico_co-founder_da sx Matteo Roversi, Francesco Marino, Simone Tornabene_compressa_2

Nuovo round da 4 milioni di euro per Cosmicostartup nata per connettere i migliori talenti del mondo digitale e le aziende e prima realtà ad aver portato in Italia una nuova filosofia nel mondo del lavoro indipendente con il modello Talent-as-a-Service (TaaS)

Lead investor nell’operazione è PranaVenturesfondo di venture capital specializzato in investimenti seed e post-seed che ha scelto di reinvestire considerando i risultati positivi della società e del suo significativo impatto nel settore dell’Hr Tech. L’operazione vede anche la partecipazione di alcuni business angel quali Roberto Marsella, Fabio Troiani, i family office di 40Jemz ed Intesa Sanpaolo.

Giro d’affari da 4,5 milioni di euro nel 2023

Un risultato importante che arriva dopo il round Seed di 1,8 milioni di euro concluso nel 2023 e dopo la recente acquisizione di Bioss Srl, con l’obiettivo di rafforzare la community di professionisti nei segmenti Cybersecurity e Embedded. Il nuovo round è parte della strategia di crescita del progetto, nato nel 2020 da un’intuizione del ceo, Francesco Marino, e dei co-founder Matteo Roversi e Simone Tornabene che in soli quattro anni hanno portato la startup a risultati straordinari: con un giro d’affari passato da 2,2 milioni di euro nel 2022 a quota 4,5 milioni di euro nel 2023, raddoppiando la crescita per il terzo anno di fila fin dalla sua costituzione. 

Cosmico oggi conta una community di oltre 16 mila professionisti in ambito coding, design, marketing, cybersecurity, data & AI e oltre 80 clienti del calibro di Ntt Data, Sketchin, Fjord, Capgemini, Huawei, Dude, Akqa, Alkemy, Facile.it, Publicis Sapient, Ogilvy, Hibo. 

Verso il consolidamento in Italia: target 10 mln di fatturato

Il round Serie A permetterà alla startup di consolidare il proprio posizionamento in Italia e accrescere la community di talenti, a fronte di una richiesta sempre maggiore di professionisti in ambito tecnologico e creativo. Inoltre, i fondi andranno ad accelerare la crescita internazionale dopo la recente apertura della sede spagnola di Madrid. Con oltre 3 milioni di euro di venduto nel primo trimestre del 2024, oggi Cosmico punta a chiudere l’anno con 10 milioni di fatturato a livello gruppo. 

“Nonostante Cosmico sia Ebitda-positive dal primo anno – spiega Francesco Marino, ceo e co-founder di Cosmico -, abbiamo deciso di proseguire con una strategia di funding che ha aperto il capitale sociale a soggetti sinergici al nostro business, non soltanto ai loro capitali. Per questo siamo orgogliosi di essere stati scelti da investitori come Troiani o Marsella, di aver visto confermata la fiducia dei precedenti investitori, grazie anche al supporto del team di Growth Capital, e di avere al nostro fianco PranaVentures come lead investor”. 

Una risposta alle esigenze del mercato del lavoro

“Nell’era dei nomadi digitali, con sempre più aziende alla ricerca di nuove soluzioni e tecnologie per attrarre talenti, siamo entusiasti di continuare a sostenere Cosmico e di essere al fianco di Francesco, Simone e Matteo – conclude Lisa Di Sevo, amministratore delegato di PranaVentures -. La loro innovativa proposta ha saputo rispondere in modo efficace alle nuove esigenze del mercato del lavoro. Negli ultimi mesi, il team di Cosmico ha dimostrato di saper acquisire quote di mercato significative, anche grazie ad operazioni strategiche e, le nuove risorse, aiuteranno la società a consolidare ulteriormente la sua presenza, sia a livello nazionale che internazionale”. 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati