LA PREVISIONE

Competenze, sarà l’Ai a far estinguere gli esperti informatici?

Quando i calcolatori impareranno “a fare da soli” la domanda di neolaureati in computer science calerà drasticamente. Secondo l’imprenditore miliardario Mark Cuban “sarà la creatività a diventare sempre più importante”

Pubblicato il 31 Mag 2019

intelligenza-artificiale_519560572

Le intelligenze artificiali creeranno nuovi lavori ma ne renderanno obsoleti molti altri. E alcuni di questi sono meno sospettabili di altri. Si sta diffondendo infatti l’idea, soprattutto nelle grandi aziende, che nel prossimo futuro man mano che le intelligenze artificiali saranno in grado di assumersi compiti sempre più complessi la richiesta di competenze informatiche e digitali specialistiche – che oggi sono considerate rare e molto preziose – andranno a ridursi sensibilmente.

Negli Usa se ne discute e recentemente è intervenuto anche Mark Cuban, imprenditore e miliardario americano, che ha idee molto chiare su questo: le lauree in computer science, che oggi portano a un salario medio di circa 70mila dollari all’anno secondo Glassdoor, diventeranno molto meno appetibili. La maggior parte delle attività che un informatico potrà fare sul posto di lavoro saranno invece svolte – sostiene Cuban – dalle intelligenze artificiali. Quelle che serviranno saranno invece competenze di tipo creativo, che sostituiranno i lavori basati sulla scrittura di semplice codice.

Cuban spiega come immagina questa evoluzione in una intervista per il podcast di Kara Swisher per Recode Decode, ripreso da Cnbc: “Tra vent’anni, se sei un programmatore, potresti essere senza lavoro. Perché, qualsiasi cosa definiamo come compito per l’intelligenza artificiale, qualcuno deve conoscere l’argomento. Se stai facendo un’AI per emulare Shakespeare, qualcuno dovrebbe conoscere Shakespeare. I laureati che imparano a scrivere codice che escono dalle università quest’anno probabilmente hanno migliori opportunità a breve termine rispetto a chi si laurea nelle arti liberali ed è un esperto di Shakespeare, ma a lungo termine, il loro destino sarà simile a quello delle persone che hanno imparato il Cobol o il Fortran e che avevano pensato che quello era il futuro e che sarebbero stati a posto per sempre».

Oggi negli Usa l’informatica è in cima alla classifica delle lauree universitarie più pagate, con uno stipendio medio di 70mila dollari all’anno, secondo Glassdoor. Il lavoro più richiesto del 2019 è lo sviluppatore di software applicativo, secondo un rapporto di CareerCast. Una figura che ha uno stipendio medio di 101.790 dollari sempre negli Usa.

Ma secondo Cuban i benefici a breve termine di un corso di informatica saranno presto superati dai guadagni a lungo termine di una laurea in discipline umanistiche: «Creatività, collaborazione, capacità comunicative: queste cose sono molto importanti e faranno la differenza tra farcela o no. In un mondo di intelligenza artificiale, devi pur essere informato su qualcosa, giusto?”.

In futuro, secondo Cuban, i lavoratori altamente qualificati decideranno quel che vogliono ottenere e le reti neurali provvederanno a prendersi cura dei problemi pratici e di codifica. I lavoratori poco qualificati, d’altra parte, troveranno posti in cui dovranno etichettare i dati che vengono utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale, in maniera simile al modo in cui oggi il lavoratore di un magazzino organizza i prodotti sugli scaffali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati