IL PROGETTO

A Roma arriva Binario F, la scuola di Facebook per le skill digitali

Inaugurato oggi il laboratorio dedicato alla formazione di imprese, istituzioni e associazioni. Obiettivo: formare 97mila persone entro il 2019. Colombo: “Un assist alla crescita economica del Paese”. La sindaca Raggi: “Uno spazio dove si incontrano tradizione e innovazione”

Pubblicato il 09 Ott 2018

20181009_110003

Uno spazio fisico aperto alla comunità e dedicato alla formazione e allo sviluppo delle competenze digitali di persone, imprese, associazioni e istituzioni. Un serio impegno per accelerare la trasformazione digitale dell’Italia, È questo, in breve, Binario F, un’area inaugurata oggi da Facebook presso l’Hub di Lventure Group e Luiss EnLabs alla Stazione Termini di Roma con l’obiettivo di formare entro la fine del 2019 almeno 97 mila persone attraverso programmi in sede, corsi online e iniziative su tutto il territorio nazionale.

L’iniziativa è parte dell’impegno del social blu per lo sviluppo e la diffusione di e-skill. A gennaio l’azienda ha annunciato l’impegno ad aprire tre nuovi hub in Spagna, Polonia e Italia per arrivare a formare 1 milione di persone entro il 2020.

“Facebook è da tempo impegnata, a livello internazionale e italiano, ad aiutare persone e imprese nello sviluppo delle competenze digitali, requisito imprescindibile per la crescita economica e il progresso sociale delle comunità in cui viviamo – ha commentato Luca Colombo, Country Director di Facebook Italia – Nel nostro Paese, nonostante il mercato digitale mostri segnali di crescita, c’è ancora molto da fare nell’ottica del miglioramento della formazione delle risorse. Il 70% delle pmi in Italia pensa infatti che, in fase di assunzione, le competenze digitali siano più importanti della scuola frequentata e si stima che, solo nel nostro Paese, siano 280 mila le posizioni specializzate che da qui a cinque anni rimarranno scoperte. Siamo convinti che un progetto come Binario F possa aiutare concretamente a risolvere questo problema.”

Lo spazio fisico occupa al momento una superficie di 200 metri quadri, ma nel 2019 arriverà a coprirne 900 mq. Binario F è composto da diverse aree e permette di organizzare le attività più disparate. Oltre a diverse sale training, sarà presente un Live Studio con tutte le attrezzature necessarie per fare dirette Facebook o Instagram, postazioni di lavoro, aree relax dedicate al networking e al confronto di idee, due aree cucina e una chiostrina per ospitare attività all’aperto.

“Sarà uno spazio aperto alla comunità in cui chiunque potrà accedere gratuitamente alla formazione e addirittura proporre dei propri programmi da svolgere nel centro”, ha aggiunto  Laura Bononcini, Head of Public Policy di Facebook Italia. “Sarà un luogo di inclusione e innovazione in cui le comunità, le imprese, le istituzioni, gli accademici e i cittadini possano scambiarsi idee, collaborare, instaurare un dialogo e imparare gli uni dagli altri”.

Al battesimo anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi. “Roma è orgogliosa di ospitare Binario F e di accogliere la sfida del futuro – ha detto – Questo spazio sarà un lab di competenze in grado di offrire strumenti alla comunità nonché uno strumento di crescita e innovazione per diffondere nuove modalità di comunicazione. Uno spazio dove far incontrare tradizione e innovazione e riferimento imprescindibile per lo sviluppo della nuova economia digitale”.

Binario F ospiterà diverse tipologie di training e seminari volti allo sviluppo di digital skill in differenti ambiti pubblici e privati.

Tre saranno le tipologie di programmi di formazione che si avvicenderanno all’interno di Binario F:

  1. iniziative organizzate direttamente da Facebook, coinvolgendo esperti provenienti direttamente dall’azienda e dalla famiglia di applicazioni come Whatsapp, Instagram e Oculus;
  2. Iniziative organizzate in collaborazione con partner specializzati in diverse aree di formazione;
  3. Iniziative organizzate direttamente dalla comunità.

Per il ministro alle Politiche Agricole e Turismo, Gian Marco Centinaio, Binario F è una chance anche per le aziende di settore. “Il digitale determina grandi opportunità per conquistare nuovi e valorizzare il Made in Italy – ha evidenziato – Il nostro Paese ha bisogno di più investimenti nel digitale e Binario F è un’iniziativa importante che va in questa direzione”.

Chiunque potrà proporsi per svolgere, all’interno del centro, attività di formazione sulle competenze digitali, utilizzando gratuitamente gli spazi e tutte le attrezzature tecnologiche presenti. Per farlo basterà iscriversi sulla pagina Facebook di Binario F.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati