FORMAZIONE

E-skill italiane in evidenza all’Avaya Sales Academy

Il programma di formazione e recruitment ha consentito l’ingresso di 50 giovani laureati a livello globale. Tre di questi sono talenti italiani

Pubblicato il 19 Nov 2018

people in a computer network

Avaya scommette sulle e-skill italiane. Il programma Avaya Sales Academy, lanciato nel dicembre 2017 negli headquarter di Santa Clara, ha promosso l’inserimento in azienda di 50 giovani laureati a livello globale, provenienti da 15 paesi. Tre di questi sono entrati nel team di Avaya Italia: si tratta di Paola Chaya, laureata al Politecnico di Torino, Francesco Screto, laureato in marketing e Matteo Carini, con una laurea in ingegneria.

L’obiettivo del progetto è consentire a giovani talenti di inserirsi nell’area commerciale di Avaya – vendita, prevendita, consulenza – attraverso un percorso formativo che alterna corsi teorici a una fase di training on the job e che prevede l’affiancamento a esperti professionisti già presenti in azienda.  Un percorso che consente ai neolaureati di entrare gradualmente ed in profondità nel mondo Avaya e in quello dei suoi clienti.

I partecipanti ad Avaya Sales Academy hanno la concreta opportunità di sviluppare la propria carriera nell’area commerciale di Avaya, un ambiente internazionale molto dinamico e fortemente innovativo. Durante il corso sono seguiti da colleghi senior in qualità di tutor, che li guidano attraverso l’intero ciclo di formazione sulle soluzioni tecnologiche e il processo di vendita, li affiancano nell’incontro con clienti e partner per comprenderne le esigenze di business e li aiutano a costruire le relazioni necessarie per orientarsi con efficacia in un mercato in continua evoluzione. Nel progetto sono stati coinvolti 22 speaker, che hanno messo a disposizione il proprio tempo, tra cui molti membri del Top Management internazionale.

Il programma di formazione è variegato, e alterna fasi di auto apprendimento, didattica in aula, progetti in team, visite sul campo, casi di studio concreti e webinar. Al termine del corso, i giovani acquisiscono competenze teoriche e pratiche e solide basi di conoscenza dei processi e dei sistemi interni di Avaya e dei prodotti e delle soluzioni dell’azienda, per essere in grado di diventare efficacemente operativi ed autonomi una volta conclusa l’Academy.

Tutti i partecipanti hanno potuto conseguire 7 delle certificazioni Avaya Professional Sales Specialist (APSS), prima di ricevere l’Academy Award, il diploma che attesta la positiva conclusione del programma, una solida base da cui partire per intraprendere il loro percorso professionale. L’iniziativa si è conclusa con una cerimonia ufficiale in occasione della fiera tecnologica GITEX, dove i partecipanti, oltre a ricevere i diplomi di fine corso, hanno partecipato attivamente, presidiando alcuni degli stand e discutendo casi di successo con clienti e partner.

“Avaya Sales Academy nasce dalla convinzione che le aziende capaci di evolvere e di crescere nell’era della trasformazione digitale, sono quelle in grado di aprirsi al mondo esterno, di confrontarsi, di dialogare e di sincronizzarsi con le aree più dinamiche della nostra società, come il mondo dell’Università e, soprattutto, i giovani talenti – spiega Andrea Ragazzi, Amministratore Delegato Avaya Italia e VP South Europe – Ecco perché circa un anno fa abbiamo lanciato Avaya Sales Academy e oggi – in Italia per esempio – accogliamo tre giovani talenti, che troveranno in Avaya un ambiente favorevole all’innovazione, capace di valorizzarne le idee e le capacità e dove impareranno a soddisfare le esigenze dei clienti e a superarne le aspettative. Questi ragazzi rappresentano i professionisti del business e delle vendite di nuova generazione e contribuiranno a costruire l’Avaya di domani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati