L'APPROFONDIMENTO

Bellini, Aica: “Pnrr strategico per il rilancio delle Pmi, ma servono più e-skill”

Il Piano darà vita alla nuova rivoluzione industriale dove il capitale umano assumerà un’importanza cruciale. Big data, Internet of Things, Intelligenza Artificiale e cloud computing rappresentano opportunità straordinarie purché se ne sappia governare l’innovazione. L’analisi di Roberto Bellini, responsabile dell’area Sistemi Professionali di Aica

Pubblicato il 20 Lug 2021

Roberto Bellini

Responsabile dell'area Sistemi Professionali di Aica

skills-competenze

In Italia, così come in altri i paesi, il livello di maturazione delle competenze digitali e dell’associata innovazione è condizionato da due fattori principali: il sistema dell’istruzione (primaria, secondaria e universitaria), insieme al sistema della formazione permanente, e le caratteristiche del tessuto industriale, del commercio e dei servizi, della Pubblica Amministrazione e delle istituzioni. Il digitale si inserisce in tutti i percorsi di transizione dall’analogico e sempre di più in futuro le competenze digitali costituiranno una dote essenziale per il personale di tutte le organizzazioni pubbliche e private, specialistico o no.

Il nostro Paese è caratterizzato da una quota di microimprese (fino ai 10 addetti) notevolmente superiore rispetto a quella di altre realtà; in questi contesti il titolare dell’impresa e i collaboratori mostrano più difficolta a percepire e valutare i concetti di innovazione introdotta dal digitale, relativa alla capacità di riconoscere e differenziare il significato delle nuove competenze e dei nuovi profili Ict. Aggiungiamo poi che lo storico ritardo nella messa a fuoco di una soluzione diffusa e condivisa relativa alla formazione permanente ha cominciato ad essere recuperato con il recente Piano Operativo della Repubblica digitale, ma rende comunque più difficile migliorare in modo sostanziale le attività di aggiornamento delle tecnologie e delle loro applicazioni su entrambi gli assi della formazione, quello degli specialisti IT e quello delle competenze digitali trasversali per tutto il resto del personale.

Se durante la crisi, le Pmi si sono mosse per digitalizzare alcuni processi aziendali e adottare specifiche piattaforme e tecnologie per far fronte all’emergenza, siamo ancora lontani da una vera trasformazione digitale: servono visione, cultura e competenze affinché gli investimenti possano portare a un effettivo ritorno economico e a benefici di lungo periodo. In questo contesto si inseriscono diverse associazioni no-profit, come Aica, che da oltre vent’anni ha iniziato a introdurre le competenze digitali di base nella scuola secondaria per poi coinvolgere gradualmente anche gli studenti della primaria; e in parallelo ha costituito un’unità specializzata nelle competenze e nei profili professionali nello standard Eucip, in cui è stato sviluppato l’intero portafoglio dei profili specialistici.

Non ci dobbiamo limitare solo a questo, ma continuare a introdurre innovazioni nella gestione delle competenze, in particolare l’utilizzo pieno degli standard europei (Ecdl, e-CF) con l’adesione al lavoro del Cen/Isss per sviluppare e introdurre le certificazioni e lo standard delle competenze e-CF, lo strumento di assessment. Dobbiamo andare oltre perché lo sappiamo, nel nostro Paese c’è molto su cui lavorare: l’Italia è ultima nell’ambito Capitale Umano dell’Indice Desi (Digital Economy and Society Index). Solo 4 italiani su 10 e poco meno di 5 lavoratori su 10 possiedono competenze digitali di base e, solo per citare una categoria, gli specialisti in Information &

Communication Technology costituiscono una minima parte degli occupati (3,5%) e dei laureati (1,3%). Dati confermati anche dall’ultima edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitale, edito insieme dalle principali associazioni datoriali dell’Ict (Aitec-Assinform, Assintel, Assinter e Aica). Tendenze che possono contribuire in modo determinante al dibattito che nel Paese si sta sviluppando sul tema della Transizione Digitale e la Formazione permanente quali assi strategici del Pnrr.

Però mai come oggi è alta l’attenzione sul tema, anche da parte del mondo politico: basti pensare ai quasi 18,5 miliardi di euro messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per gli investimenti riconducibili al Piano Transizione 4.0. Potenziare il digitale nelle imprese, in particolare Pmi, significa non solo migliorarne le performance economica e la produttività, ma anche contribuire in maniera significativa allo sviluppo economico dell’intero sistema Paese.

Per farlo, diventa inevitabile definire e mettere a punto servizi e-CF, lo Standard delle Competenze digitali, per specialisti focalizzati su micro e piccole imprese, in grado di lavorare in centri servizi multicliente come quelli della PA e dei sistemi professionali artigiani. Inoltre, bisogna lavorare per creare sempre più percorsi di formazione mirati per Professional Advisors in grado di assistere i titolari delle microimprese o microenti mantenendo la coerenza fra i contenuti formativi erogati e il piano di copertura dei gap riscontrati nell’assessment; in attesa che vengano avviati i progetti proposti e approvati come elementi del Piano Operativo delle competenze nell’ambito della Repubblica digitale (ne è un esempio la Digital Academy di Aica).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati