LA NOMINA

Cesare Avenia a capo di Confindustria Digitale: “Accelerare su Impresa 4.0 e PA digitale”

Cambio al vertice dell’associazione. Il manager succede a Elio Catania: “Occupazione nodo cruciale”. Marco Gay vicepresidente vicario

Pubblicato il 22 Mar 2019

avenia

Cesare Avenia al timone di Confindustria Digitale. L’Assemblea di Confindustria Digitale ha rinnovato i vertici della Federazione delle imprese dell’Information & Communication Technology per il prossimo biennio:  Marco Gay sarà  vicepresidente vicario.

“Riprendere la via della crescita e dello sviluppo è la priorità del nostro Paese – commenta Avenia che succede a Elio CataniaMa dobbiamo essere consapevoli che il gap del 2% sull’andamento del Pil che ci distanzia dagli altri paesi europei è strettamente connesso al forte ritardo che scontiamo nella digitalizzazione. Come del resto testimonia il 25esimo posto su 28 paesi occupato dall’Italia nella classifica Desi (Digital European Scoreboard Index). Le nuove opportunità per le imprese, per l’occupazione, per la modernizzazione della Pubblica amministrazione e per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini dipendono sempre più dalla capacità di un paese di innovare i propri assetti infrastrutturali, organizzativi, formativi, culturali. E noi, questo processo, non lo stiamo facendo con la velocità e la determinazione necessarie. Per imprimere una svolta al Paese dobbiamo accelerare in modo deciso sui programmi e processi di digitalizzazione in atto. Come Federazione ci focalizzeremo su tutti i temi che riguardano l’innovazione: investimenti, impresa 4.0, PA digitale, nuove competenze. Ma intendiamo offrire un contributo qualificato e proattivo per indirizzare, nell’interesse generale, le criticità che l’introduzione delle nuove tecnologie fa emergere nel mondo del lavoro, nella società, negli aspetti regolatori ed etici”.

Cesare Avenia, ingegnere elettronico, vanta una lunga esperienza manageriale, avendo ricoperto ruoli apicali nell’industria nazionale e internazionale delle telecomunicazioni. Dopo incarichi di responsabilità in Italtel e Alcatel, si è trasferito a Londra  iniziando a lavorare in Ericsson Telecomunicazioni Spa, dove ha trascorso gran parte della sua carriera fino a raggiungere la posizioni di Amministratore delegato e Presidente. E’ stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sony Ericsson Italia. Avenia è stato Presidente di Asstel Assotelecomunicazioni e vicepresidente di Confindustria Digitale. Attualmente è membro della Giunta di Assonime, Past President di Asstel e Presidente della Fondazione Lars Magnus Ericsson.

Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform, ha maturato un’esperienza imprenditoriale di rilievo nel settore digitale e dell’innovazione. E’ socio e Amministratore delegato di Digital Magics Spa, business incubator quotato all’Aim di Borsa Italiana. E’ Consigliere di amministrazione dell’Università Luiss Guido Carli, Consigliere di amministrazione di Talent Garden Spa e Presidente del Gruppo Tecnico “Formazione di sistema” di Confindustria. E’ stato Presidente dei Giovani di Confindustria e Vice Presidente di Confindustria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati