L'INTERVISTA

Cisco, Manghi: “Agenda digitale del nuovo Governo impatterà su roadmap competenze”

L’azienda rilancia gli obiettivi della Network Academy che festeggia i 25 anni. Obiettivo: formare 200mila italiani da qui al 2025. “Con Pnrr e riforma Its il Paese è sulla strada giusta. Faremo la nostra parte”

Pubblicato il 18 Ott 2022

Gianmatteo Manghi

Formare oltre 200.000 persone da qui ai prossimi tre anni. È questa l’ambiziosa missione di Cisco che nel festeggiare i 25 anni della Networking Academy svela la roadmap prossima ventura. Circa 320.000 gli italiani formati fino ad oggi e il dato sale 17,5 milioni a livello mondiale. “La trasformazione digitale è diventata sempre più pervasiva con il passare del tempo, e la richiesta di formazione è cresciuta con la stessa velocità. Come Cisco Italia abbiamo voluto imprimere un’accelerazione a partire dal 2016 con il nostro programma di investimenti Digitaliani, creato proprio per dare nuovi stimoli alla digitalizzazione del Paese. Solo negli ultimi 12 mesi, oltre 60.000 persone hanno seguito i nostri corsi”, spiega a CorCom, Gianmatteo Manghi, amministratore delegato di Cisco Italia.

Manghi, come state modulando la nuova offerta? Quali sono le figure più richieste sul mercato italiano?

L’offerta formativa è molto articolata e spazia dalle reti di nuova generazione con sempre maggiore automazione alla cybersecurity, fino all’Internet of things e alla programmazione software. Se devo citare la figura professionale attualmente più richiesta da parte delle aziende, è senza dubbio quella con competenze specifiche di cyber-sicurezza. Va poi considerato il fatto che esistono molte professioni che non sono strettamente legate alle attività Ict nell’ambito delle organizzazioni, ma che comunque richiedono competenze digitali al passo con i tempi. È per questo che abbiamo creato soluzioni adatte a una formazione in autonomia, come la nostra piattaforma Skills for All.

La questione delle competenze è diventata cruciale nell’ambito del Pnrr: le misure adottate – almeno sulla carta – sono sufficienti per invertire la rotta dell’enorme gap di competenze digitali nel giro di poco tempo?

Siamo sicuramente nella giusta direzione, perché c’è una consapevolezza diffusa del ruolo fondamentale delle competenze digitali in tutti i settori produttivi, nella Pubblica Amministrazione e nella società. Allo stesso tempo dobbiamo riconoscere che è vitale fare ancora di più. In questo senso voglio evidenziare due opportunità molto importanti: la riforma degli Istituti Tecnici Superiori (Its Academy) per una formazione tecnico-specialistica post diploma, e i fondi messi a disposizione dal il Pnrr per la formazione e l’innovazione digitali.

Ci sono ancora nodi da sciogliere sul cammino nazionale?

Come ho già detto siamo sulla rotta giusta. Per continuare in maniera spedita sarà molto importante la rilevanza che il futuro Governo darà all’agenda digitale.

Il vostro obiettivo è formare 200mila persone da qui al 2025 come pensate di traguardarlo?

Pensiamo di poterlo fare grazie a una rete sempre più ampia di collaborazioni, di progetti, di iniziative in cui noi ma anche i nostri partner e clienti siamo coinvolti: le Academy sono un vivaio di talenti essenziale per tutto l’ecosistema Ict nazionale e per tutte le altre aziende che hanno bisogno sempre di più di competenze digitali. Continueremo a lavorare moltissimo sulle scuole, che rappresentano il 70% delle nostre Academy, ma anche su tutte le persone che chiedono una qualificazione e riqualificazione  professionale. Le priorità sono anzitutto i giovani, perché in un Paese con un’altissima disoccupazione giovanile le competenze digitali possono essere la chiave di volta per uno sviluppo professionale duraturo; allo stesso tempo l’impegno ad aumentare la partecipazione femminile, e infine, ma non meno importante, il cosiddetto reskilling di chi ha bisogno di nuove competenze per rimanere nel mondo del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati