IL CALENDARIO

Competenze, al via i nuovi corsi della Digital Academy Fastweb per le Pmi

Aperte le iscrizioni ai percorsi formativi della scuola per le nuove professioni digitali creata in collaborazione con la Fondazione Cariplo. Svariate le proposte, dal social selling con Linkedin alla cybersecurity fino all’e-commerce management

Pubblicato il 26 Mag 2021

fastweb-161206153809

Fastweb digital academy – la scuola per le nuove professioni digitali creata da Fastweb e Fondazione Cariplo – continua ad ampliare la propria offerta formativa dedicata a imprese e professionisti per supportare il loro percorso di trasformazione digitale fornendo una formazione specializzata con l’obiettivo di colmare il gap di competenze e rendere sempre più competitivo il tessuto imprenditoriale del Paese. Pmi e professionisti con partita Iva possono già da oggi iscriversi, caricando la propria candidatura sul sito dell’Accademia, ai corsi in programma a giugno che approfondiranno, con l’aiuto di docenti ed esperti del mondo digitale, le conoscenze sull’uso dei canali social e dell’e-commerce per pianificare e sviluppare la propria attività anche online. I corsi in partenza sono aperti anche alle piccole e medie imprese clienti Fastweb a cui sarà riservato un posto all’interno dell’aula virtuale.

I corsi in partenza

In particolare il corso “Social Selling con Linkedin”, in partenza il 18 giugno, si rivolge a venditori, professionisti ed imprese che desiderano sfruttare in maniera più efficace e completa le potenzialità offerte da LinkedIn generando valore e nuove opportunità di business, mentre il corso “E-commerce management per professionisti”, in partenza il 21 giugno, tratterà tematiche quali lo sviluppo e la gestione di uno store online e permetterà ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per la creazione di un ecommerce trasversale a diverse tipologie di mestieri e settori. Attraverso il corso “Facebook: strategia social per le piccole imprese”, in avvio il 22 giugno, i partecipanti scopriranno ed impareranno ad impostare correttamente le funzionalità e gli strumenti principali che Facebook mette a disposizione per la valorizzazione delle piccole imprese all’interno della piattaforma. Infine col corso “Cybersecurity per le Pmi” in avvio a fine giugno verrà spiegato perché e come definire una strategia per la cybersecurity e quali sono i processi fondamentali.

Accrescere le competenze digitali e incrementare la competitività

I corsi erogati da Fastweb digital academy nascono con l’obiettivo di accrescere le competenze digitali delle piccole e medie imprese e colmare quel gap che ne limita la competitività. Secondo il Digital & economy index della Commissione europea, le Pmi infatti hanno difficoltà nell’integrazione delle tecnologie digitali. Prima di tutto nell’utilizzo del commercio elettronico: il 10% delle Pmi italiane vende online (cifra ben al di sotto della media UE del 18%), il 6% effettua vendite transfrontaliere in altri paesi dell’Ue (8% nell’Ue) e trae in media l’8% del proprio fatturato dalle vendite online (11% nell’Ue). Solo il 22% utilizza i social media, il 7% fa utilizzo dei big data e solo il 15% fa utilizzo del cloud.

Dal 2016 a oggi, Fastweb digital academy ha rilasciato 11.000 certificati, organizzando 386 classi per un totale di 9320 ore di formazione erogate a sostegno di giovani, studenti ed imprese. L’impegno costante di Fastweb a favore della sostenibilità sociale e dell’alfabetizzazione digitale del Paese si inserisce all’interno di NeXXt Generation 2025, il piano annunciato a dicembre con l’obiettivo di connettere con il futuro milioni di famiglie sul territorio nazionale contribuendo a fornire le necessarie competenze digitali. Attraverso Fastweb digital academy l’azienda punta a rilasciare 50.000 certificati entro il 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati