L'INIZIATIVA

Competenze certificate via blockchain per le tute blu, nasce MetApprendo

Nata dalla collaborazione tra Federmeccanica, Assistal, Fim, Fiom e Uilm, la piattaforma erogherà corsi di aggiornamento e aiuterà le imprese ad identificare i bisogni formativi. Il presidente della federazione, Visentin: “Assist alla competitività”

Pubblicato il 30 Set 2021

skills competenze

Più formazione digitale per i lavoratori: perché per le aziende formare i lavoratori non è solo un impegno contrattuale ma soprattutto un vantaggio competitivo.

Per questo Federmeccanica, Assistal, Fim, Fiom e Uilm hanno dato vita a MetApprendo, un progetto che si propone di realizzare una piattaforma accessibile, flessibile e conveniente per agevolare le imprese nell’organizzazione della “formazione continua” per tutti i lavoratori delle imprese metalmeccaniche e dell’installazione di impianti.

Si tratta di uno strumento dinamico che fornirà servizi alle imprese partendo dalle esigenze attuali più sentite e verrà incrementato nel tempo. Per svilupparlo è stato previsto nel Ccnl un contributo una tantum delle aziende metalmeccaniche, meccatroniche e dell’installazione di impianti (pari a 1,50 euro per dipendente).

Per sviluppare MetApprendo si seguirà un approccio “bottom-up”, ascoltando aziende grandi, medie e piccole di tutta Italia e insieme a loro verranno individuati i servizi prioritari da mettere a disposizione sulla piattaforma.

Una prima sezione, aperta a tutti, conterrà diversi format che aiuteranno le aziende a capire come fare l’analisi del proprio fabbisogno formativo, come diversificare, ampliare e pianificare la formazione, come e perché è importante registrare la formazione effettuata, verrà inoltre messo a disposizione un piano di rafforzamento delle competenze digitali.

Le aziende – e di conseguenza i dipendenti – che si accrediteranno avranno la possibilità di accedere all’area riservata che conterrà diversi strumenti utili ad organizzare la formazione potranno registrare mediante tecnologia Blockchain tutta la formazione fatta. Inoltre potranno avere a disposizione un proprio “Dossier digitale”, un documento intestato ad ogni singolo dipendente, che racconta la storia e il percorso formativo che lo accompagnerà in tutto il suo percorso professionale.

Disponibile anche una formazione in pillole su competenze trasversali, tecniche di base, linguistiche o digitali.

“Federmeccanica – spiega Federico Visentin, Presidente Federmeccanica – ha fatto della formazione una priorità, come dimostrano gli ultimi due rinnovi contrattuali. Investire sulle competenze e sulla professionalità significa rendere le aziende più competitive. Fare (e organizzare) una formazione mirata tuttavia non è semplice, così come in alcuni casi risulta complesso registrarla. Da queste considerazioni comuni, fatte insieme alle organizzazioni sindacali nel percorso di rinnovo del Ccnl, deriva la nuova previsione contrattuale di realizzare “Strumenti per la formazione”. L’Associazione MetApprendo, costituita proprio dalle parti sociali firmatarie del Ccnl, darà forma alla sostanza, partendo delle esigenze concrete di aziende e collaboratori”.

“Si tratta di un ulteriore, importante, passo in avanti per supportare le nostre aziende, in particolare le Pmi ma non solo, nella realizzazione della formazione, puntando anche sulla qualità – prosegue – Attraverso questa iniziativa, che sarà collegata a DigitalMec per l’alfabetizzazione digitale, contiamo di dare un supporto operativo e allo stesso tempo far acquisire consapevolezza a tutti i soggetti interessati. Un’azione concreta ed un’operazione culturale da intraprendere insieme, a partire da oggi”.

Il commento dei sindacati

“La formazione è sempre stata centrale nel contratto dei metalmeccanici. Con il contratto nazionale dei metalmeccanici firmato il 5 febbraio del 2021 abbiamo intrapreso una strada di innovazione importante, nel solco del Ccnl del 2016 con cui abbiamo introdotto il diritto soggettivo alla formazione – spiega Francesca Re David, segretaria generale Fiom-Cgil – Con MetApprendo prende avvio un progetto che dà valore alla storia dei metalmeccanici nel nostro Paese, a partire dalle esperienze e dalla pratica contrattuale, nazionale e territoriali”.

“MetApprendo non è un ente bilaterale, non è un ente di formazione, ma uno strumento gratuito per i lavoratori e per le imprese – precisa la sindacalista – Per la prima volta in Italia e in Europa il Ccnl dei metalmeccanici introduce la tecnologia blokchain, per registrare in modo trasparente le competenze acquisite nel percorso formativo per ogni lavoratore”.

“MetApprendo si pone obiettivi ambiziosi – conclude – da subito l’impegno diffuso per l’alfabetizzazione digitale per un 1 milione e 600mila metalmeccanici, e la registrazione della formazione svolta costruendo così le basi concrete per realizzare nel settore la certificazione delle competenze dei lavoratori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati