IL PROGRAMMA EIT

Competenze digital & green, via al campus dell’Istituto europeo di innovazione

Obiettivo: facilitare l’accesso all’offerta di istruzione e formazione a livello Ue. La Commissaria Mariya Gabriel “Studenti e professionisti potranno ampliare le proprie conoscenze su diversi argomenti in chiave di imprenditorialità”

Pubblicato il 10 Gen 2023

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit) lancia “Eit Campus”, una nuova iniziativa per facilitare l’accesso alla sua vasta offerta di istruzione e formazione che unisce innovazione e imprenditorialità. Attraverso la nuova piattaforma online completa, è possibile accedere ai programmi educativi e di sviluppo delle competenze offerti dall’Eit e dalle sue nove comunità della conoscenza e dell’innovazione (Cci dell’Eit).

I primi corsi presenti sulla piattaforma riguardano i settori del clima, dell’alimentazione, della salute e delle materie prime e sosterranno la transizione delle competenze per un’Europa più verde e più prospera. Ulteriori corsi si aggiungeranno nel tempo per coprire anche altri temi, come energia, digitale, agricoltura, produzione, mobilità urbana, cultura e creatività.

Servizi per studenti, professionisti e Iis

Oltre alla gamma di nuovi corsi, le attività educative nell’ambito dell’Eit Campus offriranno anche servizi una volta disseminati su diversi siti web e indirizzati a studenti delle scuole secondarie attraverso il progetto Eit Girls Go Circular, che aiuta le ragazze a sviluppare competenze tecnologiche e imprenditoriali relative alla transizione verde e digitale; studenti universitari attraverso l’Eit Label, un certificato di qualità assegnato a eccellenti programmi educativi incentrati su innovazione, imprenditorialità, creatività e leadership (sotto questa etichetta, l’Eit, con la sua rete di 200 università, ha sviluppato 65 programmi di master e dottorato, che contano già oltre 4.500 laureati); studenti professionisti attraverso i corsi e i workshop non universitari dell’Eit (ad oggi, oltre 100.000 studenti hanno partecipato a queste attività educative online). Gli studenti professionisti beneficeranno anche dei programmi mirati di sviluppo delle competenze, tra cui la nuova iniziativa Eit Deep Tech Talent, destinata a formare un milione di talenti nei campi della tecnologia avanzata, e la European battery alliance academy, che collabora con gli Stati membri dell’Ue e i partner del settore per formare e migliorare le competenze di 800.000 lavoratori lungo tutta la filiera delle batterie; Istituti di istruzione superiore (Iis) attraverso l’iniziativa Eit Hei per sostenere le facoltà nell’insegnamento dell’innovazione e dell’imprenditorialità (attualmente 50 progetti che coinvolgono oltre 290 istituti di istruzione superiore e 300 organizzazioni non accademiche fanno parte dell’iniziativa: solo nel 2021, i progetti hanno formato oltre 9.900 studenti, personale accademico e non accademico e hanno sostenuto oltre 310 start-up e scale-up).

La maggior parte dei programmi scolastici sarà accessibile gratuitamente, mentre altri corsi e programmi professionali saranno a pagamento.

Più competenze verso la transizione Digital & Green

“Abbiamo creato l’Eit Campus per offrire un punto di ingresso centrale per studenti e professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze su diversi argomenti, tenendo d’occhio l’innovazione e l’imprenditorialità – afferma Mariya Gabriel, Commissario per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani -. Le offerte formative e le opportunità fornite da Eit Campus amplieranno il loro orizzonte in settori cruciali per il nostro futuro. Vogliamo che sia gli studenti che i professionisti siano attrezzati al meglio perché appartengono alle forze trainanti che sosterranno l’Europa nelle sue transizioni digitali e verdi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati