REGIONI

Competenze digitali, Calabria best practice italiana

Il governatore Mario Oliverio ha lanciato un progetto per la realizzazione di corsi di formazione fortemente innovativi a favore dei giovani diplomati e laureati. Partnership pubblico-privato chiave di volta

Pubblicato il 03 Dic 2019

skills-160421172420

Lo scorso 14 novembre, nel corso di FORUM PA Sud, la grande manifestazione dedicata alle politiche di coesione per l’innovazione del Mezzogiorno, il Presidente della Calabria Mario Oliverio ha presentato un’iniziativa tendente ad accrescere le competenze digitali dei giovani calabresi e, con esse, la loro occupabilità.

Si tratta di un avviso, nell’ambito dei POR (Piano Operativo Regionale) della Calabria che sta finanziando Università, Centri di Formazione e aziende perché offrano a giovani disoccupati, diplomati e laureati, degli skill ricercati da mercato ICT nella Regione e nell’intero Paese.

L’Avviso prevede la realizzazione di corsi di formazione fortemente innovativi a favore dei giovani diplomati e laureati calabresi, ed è stato rivolto alle Università italiane e agli Organismi di formazione, ma anche alle imprese presenti sul territorio nazionale che sono partner obbligatori a cui è affidato un ruolo attivo nella formazione e che ospiteranno i giovani in stage.
Tutti sappiamo che il problema della disoccupazione giovanile, è drammatico in tutto il Paese, ma soprattutto nel Sud. C’è però, ed è paradossale, un’importante domanda di lavoro che non viene soddisfatta per mancanza delle competenze necessarie. La Regione Calabria, prima in Italia, a deciso di investire nell’occupabilità dei nostri giovani formandoli proprio a quei profili professionali innovativi, nell’ambito dell’ecosistema digitale, che le aziende e le pubbliche amministrazioni cercano. Sono state quindi individuate figure professionali del settore informatico per le quali si è rilevato, attraverso un’analisi delle Web Job Vacancy, un maggiore interesse da parte delle imprese. Come ho detto per molti di questi profili questi corsi saranno unici in Italia, il progetto infatti si pone proprio l’obiettivo di ridurre il divario tra le competenze offerte dai curricula scolastici/universitari e quelle effettivamente richieste dal mercato del lavoro.

Due le caratteristiche innovative di questo Avviso: la prima è data proprio dall’identificazione dei profili professionali che sono assolutamente all’avanguardia e difficilmente reperibili sul mercato della formazione. La seconda è costituita dalla centralità della partnership pubblico-privato che mette le aziende a diretto contatto con i corsisti sia nella fase della didattica, sia nello stage formativo. Non è difficile immaginare che ne nascano opportunità di impiego vantaggiose sia per i giovani sia per le aziende che troveranno proprio le competenze cercate.

I profili abbracciano tutti i “mestieri” di frontiera del mondo digitale: dagli analisti e scienziati dei dati agli esperti di cybersecurity; dagli specialisti nel disegnare la “user experience” in rete ai progettisti di attività di formazione a distanza sul web; dalla robotica avanzata, alla domotica ed automazione domestica. E sono profili che non sono stati dettati, come spesso accade, dall’inventario delle competenze delle aziende formative, ma dalla necessità attuale del mercato del lavoro.

La Regione ha previsto uno stanziamento complessivo di 8 milioni di euro in due fasi annuali, che permetterà di portare in formazione circa 1.000 giovani.

Un intervento innovativo ed ambizioso come questo necessita di un’attenta attività di monitoraggio durante il suo svolgimento, che ne garantisca la qualità, ma anche di una puntuale valutazione dell’esito che sarà dato dall’effettiva nuova occupazione creata. Sulla base dell’esperienza sarà poi valutato come proseguire e rafforzare l’iniziativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati