L'INIZIATIVA

Competenze digitali, ecco i vincitori del primo Premio nazionale

Girls Code It Better, Connessi in buona compagnia, Innovation Lab e Palestre Digitali e
Programma il Futuro si sono aggiudicati il riconoscimento lanciato dal Dipartimento per la trasformazione digitale nell’ambito di Repubblica Digitale

Pubblicato il 28 Apr 2022

skill-competenze4

Selezionati i vincitori del primo Premio Nazionale per le Competenze Digitali, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito di Repubblica Digitale e realizzata con la collaborazione di Formez PA.

A consegnare i premi la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Assuntela Messina.

Con oltre 13mila voti espressi sulla piattaforma ParteciPa, i cittadini hanno contribuito a scegliere i 4 progetti migliori tra le categorie del Premio (Digitale per tutti; Digitale inclusivo; Digitale contro il divario di genere; Digitale per l’educazione nelle scuole) e hanno assegnato la menzione speciale del più votato online.

I progetti vincitori sono:

  • Girls Code It Better, un progetto di Officina Futuro – Fondazione Maw – per la categoria “Digitale contro il divario di genere”
  • Connessi in buona compagnia, della Regione Toscana – per la categoria “Digitale inclusivo”
  •  Innovation Lab e Palestre Digitali del Veneto della Direzione Ict e Agenda Digitale della Regione del Veneto nella categoria “Digitale per tutti”
  • Programma il Futuro del Laboratorio Informatica & Scuola e il Consorzio Interuniversitario per l’Informatica – per la categoria “Digitale nell’educazione per le scuole” e menzione speciale del “più votato dal pubblico online”.

I premi consegnati ai vincitori sono stati realizzati da studenti al primo anno della scuola secondaria di primo grado del Secondo Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana (BR), che li hanno progettati e messi a punto durante dei laboratori pomeridiani di progettazione grafica 3D.

Oltre ai premi, dato il numero e la qualità delle iniziative che hanno partecipato, la giuria ha assegnato una menzione speciale per ognuna delle categorie in concorso, motivandola in relazione agli elementi di innovatività e valore specifici del proprio ambito. Le menzioni speciali sono: Steam-Up alle ragazze, un progetto della Regione Liguria, per la categoria “Digitale contro il divario di genere”; Powercoders di Fgs Social Innovation Onlus, per la categoria “Digitale inclusivo”; Social4School: educare ad un uso consapevole della rete, del Dipartimento di Informatica Università di Torino nella categoria “Digitale nell’educazione per le scuole” e Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza digitale, di Roma Capitale nella categoria “Digitale per tutti”.

“La digitalizzazione dev’essere una storia di inclusione e i premi che conferiamo oggi rappresentano la cifra di ciò che serve per iniziare a scriverla – ha commentato la sottosegretaria Messina – Fare del digitale un terreno condiviso, un’occasione di emancipazione, di autonomia, di elevazione, di pieno coinvolgimento nel disegnare il futuro che vogliamo. Nelle scuole e nei luoghi di formazione, per rimuovere quelle condizioni di svantaggio che inibiscono la libertà e le opportunità delle donne di oggi e di domani; nelle periferie fisiche e immateriali della nostra società, dove troppe persone sono tagliate fuori dall’ avanzare del progresso, dal benessere che ne deriva e che deve essere a tutti garantito”.

Anche la Commissione Europea ha partecipato all’evento con un intervento di Silvia Merisio dell’Unità Digital Economy, Recovery Plan and Skills che ha rimarcato l’importanza delle competenze digitali nel contesto europeo.

Il Premio, alla sua prima edizione, ha riscosso ampia partecipazione, con 120 progetti presentati da terzo settore, imprese e pubbliche amministrazioni. 22 i finalisti selezionati da una giuria di 34 esperti nominata dal Dipartimento per la trasformazione digitale. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di individuare e dare visibilità ai migliori progetti per lo sviluppo delle competenze digitali per poterli estendere in altri contesti e contribuire alla riduzione dell’analfabetismo digitale.

nell’educazione per le scuole” e Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza digitale, di Roma Capitale nella categoria “Digitale per tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati