LA STRATEGIA

Competenze digitali, ecco il primo monitoraggio del Piano nazionale. Si apre la sfida Pnrr

Repubblica Digitale ha censito 49 azioni su 111 totali: di queste il 63% risulta in esecuzione, il 6% concluso, il 6% sospeso e il 25% non avviato. In vista una rimodulazione per l’allineamento con gli obiettivi del programma nazionale di ripresa e resilienza

Pubblicato il 29 Dic 2021

skill-competenze4

Procede la messa in pratica, seppure con qualche ritardo, del Piano operativo della Strategia nazionale sulle competenze digitali coordinato da Repubblica Digitale. Secondo il primo monitoraggio su 49 azioni del Piano – in totale sono 111 – ne risulta in corso di esecuzione il 63%, il 6% concluso e il 6% sospeso mentre il 25% non risulta avviato.

Il modello di monitoraggio sull’attuazione e lo sviluppo della Strategia si basa su un approccio “Plan-Do-Check-Act”: dalla definizione del Piano Operativo (Plan) all’attuazione degli interventi (Do), l’osservazione e la valutazione dei risultati raggiunti – attraverso la rilevazione dei dati (Check) – e la conseguente revisione del Piano iniziale (Act).

 I dati sull’avanzamento delle azioni del Piano Operativo sono stati raccolti di concerto con le amministrazioni referenti, per mezzo di apposite schede di rilevazione. La rilevazione ha permesso di raccogliere informazioni relative all’avanzamento generale, al raggiungimento delle milestone (avanzamento procedurale) e dei valori obiettivo associati agli indicatori di risultato (avanzamento fisico) per 49 delle azioni del Piano.

La Strategia nazionale per le competenze digitali

La Strategia Nazionale per le competenze digitali, sviluppata con il coinvolgimento di amministrazioni centrali, enti regionali e provinciali, istituti di ricerca ed enti del terzo settore che costituiscono il Comitato Tecnico Guida di “Repubblica Digitale”, rappresenta il risultato di un processo aperto, collaborativo e multi – stakeholder ed è volta al conseguimento – entro il 2025 – di obiettivi chiave, tra cui l’acquisizione di competenze digitali almeno di livello base da parte del 70% della popolazione in età compresa tra i 16 e i 74 anni. Al Dipartimento per la trasformazione digitale, la struttura di supporto al Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, è affidato il coordinamento e la regia di tutti gli attori coinvolti. Gli ambiziosi obiettivi della Strategia trovano attuazione nel Piano Operativo, articolato in 4 assi strategici e 41 linee di intervento, declinati a loro volta da 111 azioni di breve, medio e lungo termine. Ogni asse è coordinato da una amministrazione referente che, in collaborazione con altri enti pubblici, porta a termine le iniziative programmate verso i destinatari di riferimento. Si tratta di un documento ambizioso, che punta a colmare il gap digitale del nostro Paese entro il 2025.

Il contributo della Coalizione Nazionale

Il rapporto di monitoraggio guarda anche alle progettualità parallele, ancorché distinte, promosse e attuate dalla Coalizione Nazionale per le competenze digitali, con l’obiettivo di consolidare il processo amministrativo e istituzionale che sostiene Repubblica Digitale.
Alla rilevazione sullo stato di avanzamento delle azioni del Piano si affianca la ricognizione delle progettualità promosse dalla Coalizione Nazionale che, sebbene intraprese in cantieri diversi, convergono verso il conseguimento degli obiettivi della Strategia e costituiscono uno stimolo e una fonte di ispirazione continua per uno sviluppo di sistema delle competenze digitali. Circa il 50% degli enti del settore privato e pubblico e delle associazioni della società civile che partecipano alla Coalizione Nazionale hanno condiviso dati relativi al 2020 sui destinatari coinvolti. Le iniziative sono rivolte prevalentemente al territorio nazionale (65%), in misura minore al territorio locale (23%) e a quello regionale (13%). I principali destinatari raggiunti dai progetti della Coalizione sono i cittadini, ai quali si rivolge oltre il 79% dei progetti, insieme al settore privato (13%) e al settore pubblico (9%). Più nello specifico, le iniziative hanno coinvolto principalmente studenti (2,27 mln) e docenti (90.000), cittadini (1,6 mln) ma anche lavoratori del settore privato (240.000) e del settore pubblico (30.000).

Il processo in vista dell’aggiornamento del Piano Operativo

Il processo aperto, partecipativo e multi-stakeholder, che ha condotto alla formazione sia della Strategia che del Piano Operativo, è alla base dello sviluppo di un modello di monitoraggio di natura iterativa, che l’occasione del primo Rapporto semestrale ha consentito di sperimentare. La sua implementazione graduale risponde all’esigenza di affinare gli strumenti di rilevazione, la struttura dei dati per la verifica dello stato di avanzamento del Piano e degli effetti sull’evoluzione dei principali indicatori di impatto e di realizzazione, nonché l’organizzazione e le modalità di restituzione – pubblica e partecipata – delle informazioni raccolte.

Il primo Rapporto consente di tracciare il percorso che porterà all’aggiornamento del Piano Operativo previsto nella primavera del 2022, attraverso:

  • la rimodulazione e l’inserimento di nuove azioni del Piano Operativo, al fine di garantire un maggiore allineamento e impatto con gli indicatori di obiettivo prefissati. Le azioni potrebbero concentrarsi sullo sviluppo delle iniziative finalizzate alla riduzione del digital divide delle aree territoriali meno sviluppate, in linea con gli indirizzi forniti dal nuovo quadro di politica di coesione.
  • la ridefinizione, di concerto con le Pubbliche Amministrazioni, degli indicatori di impatto meno coperti dagli elementi del Piano per sostenere il raggiungimento degli obiettivi della Strategia, anche con l’intento di raccordarsi agli indirizzi di policy recentemente avviate (Pnrr, Accordo di Partenariato, piani e programmi nazionali e internazionali).
  • l’aggiornamento degli indicatori di impatto del Piano Operativo al fine di garantire il necessario allineamento con gli indicatori Desi 2021 (recentemente rivisti dall’UE) e con gli indicatori di impatto elaborati dai principali Istituti di Ricerca nazionali e internazionali (Eurostat, Istat). In particolare, l’allineamento con gli indicatori Desi consentirebbe di indirizzare e monitorare le iniziative che impattano sulle disparità territoriali.

Se le evoluzioni di contesto e di policy costituiscono uno stimolo per la revisione delle azioni e del modello di monitoraggio, la prima rilevazione mette in rilievo la consistenza del Piano Operativo e offre una panoramica sulle iniziative intraprese per raggiungere i primi traguardi della Strategia, rinnovando così l’impegno di collaborazione tra istituzioni e partenariato sociale ed economico nel fronteggiare la sfida dello sviluppo delle competenze digitali del nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati