L'INTERVISTA

Competenze digitali, Iacono: “Co-progettazione pubblico-privato per colmare il gap”

Il coordinatore di Repubblica Digitale: “Il Desi 2021 ha evidenziato un forte divario tra il nostro Paese e il resto d’Europa. Per crescere serve sinergia tra i player. Dal Pnrr risorse strategiche”

Pubblicato il 15 Nov 2021

skill-competenze4

Il Desi 2021, pur evidenziando un forte ritardo dell’Italia sul fronte delle competenze digitali ha sottolineato anche il ruolo strategico di Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana. In occasione dell’assemblea di Repubblica Digitale, Nello Iacono coordinatore dell’iniziativa, racconta a CorCom le prossime sfide.

Repubblica digitale va in assemblea: cosa rappresenta questo appuntamento?

Dopo i workshop organizzati insieme alla Commissione Ue a dicembre del 2020, si tratta di un primo e importante momento di confronto per fare un punto sul lavoro fin qui svolto e condividere i risultati della Coalizione nell’ambito della Strategia Nazionale per le Competenze Digitali e del relativo Piano Operativo. L’iniziativa riunirà per la prima volta le oltre 200 organizzazioni che hanno aderito al Manifesto di Repubblica Digitale, i membri del Comitato Tecnico Guida e le organizzazioni partner della Coalizione Nazionale per le competenze digitali. Il rapporto Desi 2021 ha sottolineato l’importanza del cambiamento di approccio avvenuto nel 2020 grazie alle attività realizzate nell’ambito dell’iniziativa Repubblica Digitale e questo evento è una tappa significativa per consolidare il percorso condiviso verso un omogeneo e inclusivo sviluppo delle competenze digitali nel Paese. L’Assemblea sarà anche l’occasione per la presentazione del primo report intermedio di monitoraggio del Piano Operativo e per il lancio del primo premio nazionale per le competenze digitali.

Quali gli obiettivi del meeting?

Trattandosi di un impegno che nessuno può portare a termine da solo, è fondamentale che si creino e attivino sinergie e co-progettazioni tra i membri della Coalizione che comprende attori del mondo istituzionale, privato e associativo. Questo è il metodo di lavoro che riteniamo necessario e il confronto che avverrà nei workshop dell’assemblea sarà un passo significativo per sviluppare sempre più efficacemente il contributo attivo della Coalizione ai lavori del Comitato Tecnico Guida, approfondendo quei temi sui quali è necessario rafforzare la progettazione degli interventi, e sviluppando il confronto operativo invece su temi più consolidati in cui sono già in corso azioni di sistema. Repubblica Digitale è nata a maggio 2019 e in due anni sono oltre 200 le organizzazioni che hanno aderito al nostro Manifesto testimoniando come si sia sviluppata in Italia una sensibilità sempre maggiore nell’ambito ampio delle competenze digitali e sia ormai condivisa la necessità di investire risorse avviando progettualità per azioni di sistema. Il nostro auspicio è che sempre più organizzazioni sceglieranno di accompagnarci in questo percorso e iniziative come l’Assemblea vanno anche in questa direzione.

Come sarà strutturata l’assemblea?

L’Assemblea avrà inizio il 15 novembre pomeriggio e si aprirà con una sessione plenaria con saluti introduttivi del Ministro Colao e del Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale Mauro Minenna e con l’intervento di Fabrizia Benini, Capo dell’Unità Digital Economy, Recovery Plan and Skills della Commissione Europea. La sessione plenaria prevede anche interventi utili a fare il punto sulla roadmap di Repubblica Digitale, con il lancio del primo premio nazionale per le competenze digitali e la presentazione in anteprima del primo rapporto di monitoraggio del piano operativo di attuazione della strategia. L’evento si articolerà su più giornate in sessioni pomeridiane che vedranno i partecipanti confrontarsi su alcuni temi fondamentali legati al mondo delle competenze digitali attraverso sei workshop dal taglio fortemente interattivo utili per poter avviare lavori di approfondimento successivi.

Quali temi saranno al centro della discussione?

I sei workshop si sviluppano su temi centrali nella strategia nazionale per le competenze digitali e sono: sviluppo delle competenze digitali nei piccoli comuni; incentivi e misure a sostegno delle competenze digitali nel settore privato; sviluppo delle competenze digitali avanzate per i cittadini; inclusione digitale; superamento del divario digitale di genere; accesso e orientamento dei giovani alle professioni Ict.

Come si inserisce l’attività di Repubblica Digitale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza?

La Strategia nazionale per le competenze digitali e il Piano operativo correlato, definiti nell’ambito di Repubblica Digitale, rappresentano il luogo complessivo di integrazione, superamento della frammentazione e sinergia delle azioni nazionali nell’ambito delle competenze digitali. Come riportato nel rapporto Desi 2021, il piano “catalizza gli sforzi in materia di competenze digitali in Italia introducendo nuove iniziative e rafforzando quelle in corso”. Il piano operativo, pubblicato a dicembre 2020, contiene molte azioni che hanno trovato successivamente collocazione nel Pnrr, spesso con rimodulazioni e rafforzamenti che consentiranno un’attuazione ancora più significativa della strategia. Le misure sulle competenze digitali che troviamo nel Pnrr, e che il rapporto Desi 2021 riporta nella quantificazione di 7 miliardi di euro, corrispondono quindi ad azioni già in gran parte presenti nel Piano operativo e che ne consentiranno un significativo rafforzamento per il prossimo aggiornamento previsto nei primi mesi del 2022, sempre nella logica attuata da Repubblica Digitale di connessione tra iniziative istituzionali, a tutti i livelli, tra cui quelle del Pnrr, della società civile e del settore privato, e rafforzamento dell’impatto complessivo, con un ruolo decisivo svolto dalla Coalizione.

Una parte dell’evento sarà dedicata al gender gap: quale la vision di Repubblica Digitale per colmare il divario nel digitale?

Il workshop dedicato al divario di genere rientra nella tipologia dei temi che riteniamo richiedano un rafforzamento delle progettualità per azioni di sistema in grado di produrre rapidi e significativi impatti, ma con la consapevolezza che si tratta di cambiamenti culturali che fisiologicamente si consolidano nel tempo con interventi dalle radici profonde. L’approccio che vogliamo seguire in questo come negli altri temi è di considerare nella sua ampiezza e complessità il sistema educativo, con azioni che in stretta correlazione attraversino e creino ponti tra i cicli dell’istruzione e della formazione superiore, per poi consolidarsi nel mondo del lavoro, con un accompagnamento a livello di comunicazione e di sensibilizzazione tale da favorire lo scardinamento di pregiudizi e modelli culturali che penalizzano la presenza femminile nel mondo Ict.

Quale l’impegno di Repubblica Digitale nei mesi a venire?

Con la Strategia nazionale per le competenze digitali, il suo Piano operativo e con tutte le azioni che rientrano nell’iniziativa Repubblica Digitale si sono mossi i primi passi nel percorso di consolidamento e crescita delle competenze digitali. Il percorso però è ancora lungo. E’ necessario pertanto che tutti gli attori già coinvolti e quelli che lo faranno nei prossimi mesi si impegnino per il raggiungimento, in maniera congiunta, degli obiettivi sfidanti che ci siamo posti e che è necessario che il nostro Paese raggiunga per colmare il gap con i principali Paesi europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati