SKILL GAP

Competenze digitali, scende in campo Iliad: laboratori Tlc per i bambini

La telco al fianco dell’associazione “Il Cielo Itinerante”: roadshow in 6 città con iniziative nelle aree con difficoltà socioeconomiche e povertà educativa. L’Ad Levi: “Puntiamo a contribuire concretamente all’abbattimento delle disuguaglianze”. Parte anche il Growing Tour di Fondazione Mondo Digitale e Visa: coinvolte 40 scuole in tutta Italia

Pubblicato il 21 Apr 2022

levi iliad

Un roadshow in 6 città con laboratori pratici per avvicinare i bambini e le bambine alle discipline Stem: è l’iniziativa che vede protagonista Iliad al fianco dell’associazione no profit “Il cielo itinerante”. “Italia Brilla – Costellazione 2022” – questo il nome del progetto – punta in particolare su aree che si caratterizzano per difficoltà socioeconomiche e povertà educativa per favorire l’accesso alla formazione e offrire la possibilità di un futuro migliore per molti bambini e bambine. “Le telecomunicazioni rappresentano uno strumento molto potente nell’ abilitare la connettività tra persone, Paesi e culture. E noi di Iliad lavoriamo proprio per questo. Ecco perché abbiamo deciso di supportare questo importante progetto de Il Cielo Itinerante, associazione non-profit impegnata attivamente sul territorio nella divulgazione scientifica attraverso metodi innovativi pensati per  bambini e le bambine. L’obiettivo è quello di contribuire concretamente all’abbattimento delle disuguaglianze educative”, sottolinea Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad Italia.

Durante le 6 tappe i bambini avranno la possibilità di partecipare a due laboratori pratici Iliad promuoverà un laboratorio dedicato al mondo delle telecomunicazioni. Infine, tutti i ragazzi coinvolti avranno l’occasione di osservare il cielo grazie a telescopi professionali ed il supporto di astronomi professionisti dell’Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica). “La possibilità di scoprire il cielo e avvicinare i ragazzi alla scienza attraverso il gioco può mettere in atto una trasformazione profonda. La voglia di proiettarsi in avanti e immaginare per sé stessi prospettive nuove. Sì, un telescopio può fare piccole magie” commenta Ersilia Vaudo, Chief Diversity Office dell’European Space Agency nonché Presidente dell’associazione “Il Cielo Itinerante”.

La collaborazione tra iliad Italia e Il Cielo Itinerante inizierà il 29 aprile con la tappa di Verona che vedrà in campo l’Associazione Arcobaleno e Circolo N.o.i. Cadidavid Aps, attiva nell’omonimo quartiere situato nella periferia veronese.

.“Italia Brilla – Costellazione 2022”, ecco le 6 tappe

  • Verona, 29 aprile
  • Varese, 2 maggio
  • Perugia, 23-29 maggio
  • Roma, 6-12 giugno
  • Bari. 4-10 luglio
  • Cagliari, 19-25 settembre

Banda ultralarga fissa e mobile: Iliad a Telco per l’Italia il 3 maggio

Per l’agenda e l’iscrizione cliccare qui

In crescita gli investimenti per le nuove reti, quali i piani degli operatori per chiudere i gap? Dalle città ai piccoli comuni passando per i distretti e le aree periferiche. Ma bisognerà fare i conti con burocrazia, norme inadeguate, personale insufficiente. Come sciogliere i nodi? A Telco per l’Italia Tiziana Talevi, Director of Regulatory Affairs & Competition di Iliad.

Via al Growing Tour di Fondazione Mondo Digitale e Visa

Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Visa promuove Growing Tour, un percorso di formazione finanziaria e Stem pensato per appassionare le nuove generazioni alla programmazione, all’economia e alla sostenibilità. Associando l’uso della tecnologia all’educazione finanziaria, le alunne e gli alunni della primaria (classe quinta) e della secondaria di primo grado imparano a programmare piccoli robot e familiarizzano con le basi della conoscenza finanziaria, per essere in grado di effettuare scelte più consapevoli, tra consumo, risparmio e risorse.

Giochi, test, prove, simulazioni, esercizi, sfide: le sessioni formative, organizzate da Fondazione Mondo Digitale, vedono la partecipazione dei formatori dell’Associazione italiana educatori finanziari (Aief) e di alcuni dipendenti Visa nell’ambito del programma di volontariato corporate. Le lezioni, di diversa durata, sono sempre dinamiche, divertenti, appassionanti. Propongono strumenti concreti per capire, interpretare la realtà e imparare a contare, non solo a far di conto. Una competenza che oggi è sempre più indispensabile. Circa uno studente italiano su cinque non possiede le competenze minime necessarie per prendere decisioni finanziarie responsabili e ben informate.

Dopo l’edizione pilota su Roma e Napoli, il progetto Growing Tour coinvolge quest’anno 40 scuole in tutta Italia per un totale di oltre 800 partecipanti tra bambine, bambini e preadolescenti. A Milano e Napoli si estende anche ai Punti Luce, spazi ad alta densità educativa realizzati da Save the Children, l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini in pericolo e per garantire loro un futuro, nei quartieri e nelle periferie più svantaggiate delle città, per offrire opportunità formative gratuite alle comunità educanti.

Nei Punti Luce di Save the Children, gli interventi educativi puntano ad accrescere la consapevolezza finanziaria e a generare empowerment e percorsi di auto-imprenditorialità, per contrastare l’esclusione dei gruppi più vulnerabili. I laboratori hanno la durata di 2 ore e sono destinati a giovani dai 13 ai 16 anni e ai genitori (in particolare alle mamme).

Nelle 40 scuole oggetto dell’iniziativa viene coinvolta una classe per scuola, ma l’obiettivo è rendere l’esperienza scalabile. Per questo motivo, le scuole che aderiscono al programma ricevono in omaggio una “Coding box” con strumenti e materiali didattici utili a sperimentare la tecnologia in autonomia. E per rendere replicabile il laboratorio in tutte le classi dell’istituto, il progetto prevede anche una formazione su misura per i docenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati