L'INIZIATIVA

Competenze digitali, Vem sistemi lancia IT Girls

Parte integrante del progetto VemforGirls e realizzato in collaborazione con la Cisco Academy iFoa, il percorso formativo punta a ridurre il gender gap

Pubblicato il 14 Set 2022

donne-digitali-tech-171023170336

Vem sistemi lancia IT Girls, un percorso formativo gratuito certificato da Cisco, pensato per avvicinare le giovani alle professioni Ict, particolarmente richieste nel mercato del lavoro. Si tratta di un corso full time di 4 settimane, realizzato assieme alla Cisco Academy iFoa: 100 ore di Training orientate alla formazione di un profilo tecnico in campo System Integration, con focus su ambito infrastrutturale e in particolare networking che mette a disposizione strumenti e competenze strategiche utili ad affrontare le professioni del futuro.

Il percorso formativo è parte integrante del progetto di Corporate Social Responsibility VemforGirls, che unisce allo storico impegno dell’azienda verso la formazione e l’orientamento dei giovani talenti, anche l’obiettivo di ridurre il gender gap nel settore Ict. In dettaglio, Vem4Girls è un contenitore che include due nuovi progetti: il primo, VemforGirls Academy, di cui fa parte il percorso formativo IT Girls, risponde agli obiettivi di orientamento, formazione, diversity, mettendo a disposizione delle giovani ragazze strumenti e competenze strategiche per affrontare l’evoluzione del mondo del lavoro e le professioni del futuro che rientrano sotto il cappello Stem(science, technology, engineering e mathematics). Il secondo, VemforGirls Learning & Community è invece un progetto di formazione interno al Gruppo VEM, dedicato ai dipendenti, volto a sviluppare una cultura aziendale che metta sempre di più in risalto il valore dell’inclusione e della diversità di genere nei team di lavoro.

Come accedere al corso IT Girls

Per richiedere l’iscrizione a IT Girls è necessario iscriversi entro il 21 ottobre tramite il sito https://vem.com/careers/it-girls/ : l’accesso al corso è gratuito e sarà preceduto da una selezione attitudinale e motivazionale (test di inglese, informatica, logica e colloquio orale). Il corso inizierà il 7 novembre e si terrà all’interno di Vega (Vem Experience Garden & Academy) presso l’headquarter Vem di Forlì.

A chi è rivolto?

Le destinatarie sono giovani neolaureate o neodiplomate in ambito scientifico o tecnologico, con passione e curiosità per la tecnologia ed il digitale. Costituirà titolo preferenziale un pregresso percorso di studi STEM, l’essere disoccupati, il genere femminile (sarà riservato il 60% dei posti disponibili alle donne ma il corso è aperto anche ai ragazzi).

Il percorso formativo

Il percorso prevede quattro settimane di formazione per un totale di 100 ore di Training divise nei seguenti moduli formativi:

  • Basi di networking (CCNA1, parte CCNA2)
  • Servizi Cloud
  • Cybersecurity
  • Project work / stage

Al termine del corso sarà rilasciata un’attestazione di frequenza. Il percorso è interamente finanziato da Vem Sistemi e realizzato in collaborazione con Ifoa quale Cisco Academy. Partecipare al percorso formativo IT Girls rappresenta una grande opportunità anche dal punto di vista professionale: offre infatti la possibilità di essere selezionati per l’inserimento in Vem sistemi per proseguire il percorso lavorativo, avendo così occasione di completare gratuitamente il percorso di certificazione Cisco Ccna.  I neoassunti saranno inseriti in un percorso personalizzato di formazione continua e affiancamento on the job, volto a una costante crescita personale e professionale in un contesto dinamico, collaborativo e di eccellenza tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati