L'EVENTO

Competenze digitali, Giorgis: “Servono sinergie pubblico-privato”

Il 21 e 22 marzo a Roma il primo Innovation Training Summit, organizzato da Ecosistema Formazione Italia. Il presidente: “Creiamo connessioni tra aziende, istituzioni ed enti della formazione per far crescere e diffondere le skill”

Pubblicato il 13 Mar 2024

thumbnail_Kevin Giorgis _Innovation Training Summit_Presidente Ecosistema Formazione Italia - square (1)

I dati parlano chiaro: in Italia persiste un forte gap di competenze digitali rispetto agli altri Paesi europei. Secondo il Rapporto sullo Stato del Decennio Digitale della Commissione europea, i progressi su questo fronte “rimangono lenti e contribuiscono solo modestamente al traguardo del Decennio digitale”. Solo il 46% della popolazione possiede competenze di base. “Ciò compromette la capacità di beneficiare delle opportunità digitali e di esercitare la cittadinanza digitale e ha un impatto negativo sull’inclusività dell’Italia”, spiegano da Bruxelles.

Numeri che fanno il paio con una recente ricerca Deloitte. In Italia solo il 27% degli studenti è iscritto a percorsi d’istruzione terziaria in ambito Stem e il dato scende al 10% considerando le donne Stem sul totale della popolazione studentesca.

Per fare il punto sulla situazione italiana ma soprattutto per capire come e dove intervenire per cambiare il passo e contribuire a fare dell’Italia una “smart nation”, il 21 e 22 marzo di terrà a Roma il primo Innovation Training Summit, organizzato da Ecosistema Formazione Italia (Efi).

“Ecosistema Formazione Italia – spiega il presidente Kevin Giorgis – è un’associazione non profit che punta a favorisce la crescita delle realtà formative creando una rete con altri formatori, enti, L&D, startup e fornitori di servizi per sviluppare sinergie, opportunità di business e fornire strumenti pratici”.

Giorgis, l’Italia è maglia nera per competenze: il gap persiste da anni e sembra “incolmabile”. Che idea si è fatto di questo divario e perché non si riesce da intervenire in maniera efficace?

I dati sono impietosi, è vero. In Italia permane un divario che rischia di frenare lo sviluppo del Paese, in ottica di innovazione e sostenibilità. Eppure i fondi ci sarebbero: basti pensare al Fondo Nuove Competenze, il serbatoio di risorse che rimborsa le spese sostenute dalle imprese per la formazione dei dipendenti. Quindi non abbiamo certamente un problema di fondi. Semmai un problema di burocrazia che ne rallenta la distribuzione e ne ostacola l’efficacia. Perché è bene avere regole stringenti sull’allocazione, ma sulle procedure serve uno “scatto” digitale e diffondere sempre più strumenti agili e veloci: non si può pensare di utilizzare ancora file excel, no?

Per quanto riguarda invece la “mappa” territoriale del gap di competenze, com’è la situazione?

Purtroppo anche in questo settore il divario Nord-Sud è molto ampio. E come Ecosistema Formazione Italia lo possiamo quasi toccare con mano. Come associazione, infatti, organizziamo gli “Efi in Tour”: si tratta di eventi di mezza giornata organizzati in tutta Italia per i professionisti del settore della formazione. L’obiettivo è quello di creare connessioni e opportunità di apprendimento reciproco e dare la possibilità ai partecipanti di confrontarsi su temi chiave per il settore. Ebbene, la quasi totalità di questi eventi si è svolta nel Centro Sud, nello specifico a Milano, Torino, Firenze, Roma e L’Aquila. Quello che manca all’appello è il Sud.

Per quale motivo? Disinteresse o mancanza di consapevolezza?

Direi più mancanza di consapevolezza nonostante il Sud può diventare un importante bacino di risorse per tutto il Paese. Ma lì, più che in altre zone, va diffusa una cultura dell’innovazione e della valorizzazione delle persone che, appunto, come Efi è quello che tentiamo di fare. Ora stiamo lavorando su un evento a Napoli che speriamo possa fare da booster.

Qual è la vision che anima la vostra attività?

Quello che noi proviamo a fare per accompagnare il Paese alla svolta digital è cambiare il mindset ovvero provare a ragionare in termini di smart nation che mette a disposizione spazi, piattaforme e momenti di aggregazione per imprese, PA, enti di ricerca con l’obiettivo di rilanciare l’innovazione del sistema-Paese. Un po’ come fa la Spagna con il Mobile World Congress di Barcellona che riunisce tutte le realtà delle Tlc e dell’IT mondiali; o ancora il Portogallo con il Web Summit di Lisbona. Sono eventi che caratterizzano quei Paesi come leader di innovazione. È, di fatto, l’ambizione che anima anche il nostro primo Innovation Training Summit che vuole mettere in connessione istituzioni, imprese, realtà della formazione per riflettere su cosa fare per far crescere le competenze.

Cosa si può e di deve fare, dunque? Quali azioni chiave mettere in campo?

L’Italia ha una chance che deve sfruttare al meglio ovvero gli Its Academy, le Corporate Academy e le Acadmy di Filiera. Le opportunità di formazione ci sono e sono adeguate, così come le risorse – nel Pnrr sono a disposizione 1,5 miliardi per gli Its, ad esempio. Quello che va rafforzata è la continuità tra la formazione teorica e la messa in partica di quelle skill. Ecco perché come Efi riteniamo importante la proposta del ministro dell’Istruzione Valditara sull riduzione da 5 a 4 anni del percorso di studi professionali che consentirà l’accesso agli Its (2 anni) in una filiera organica, ma anche all’università o direttamente al mondo del lavoro. Un percorso di studi svolto in base a un programma arricchito sul fronte del rafforzamento delle competenze di base e di quelle specialistiche, che vede in campo un maggior raccordo con il mondo dell’impresa, con la realtà territoriale e con gli stessi Its che offriranno una formazione specialistica post diploma, parallela a quella universitaria.

Ha fatto cenno al mondo dell’impresa: che ruolo può svolgere per spingere la diffusione di skill sempre più richieste nel mondo del lavoro?

Direi cruciale, nel contesto di partnership pubblico-provato che mettano in connessione i bisogni del mercato del lavoro con i percorsi di formazione. In Italia già ci sono esempi di aziende multinazionali che hanno aperto le loro Academy per preparare talenti alle sfide del lavoro, basti pensare alla Apple Academy o a quella di Huawei. Si tratta di progetti efficaci che vanno sostenuti e implementati.

Arrivederci all’Innovation Training Summit il 21 e 22 marzo presso Auditorium della Conciliazione – Via della Conciliazione 4, Roma.

Il link per vedere gratuitamente la diretta main stage dell’evento è disponibile QUI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati