STEM E LAVORO

Competenze digitali: via all’Epicode Institute of Technology, corsi “costruiti” con le aziende

Si parte con la laurea in computer engineering & artificial intelligence che punta anche sulle certificazioni Cisco, Google e Aws. Il ceo Ivan Ranza: “Vogliamo formare una nuova generazione di esperti con un profilo internazionale”

Pubblicato il 19 Mar 2024

Ranza-Epicode

In Italia gap tra domanda e offerta di specialisti Ict continua ad aumentare vertiginosamente e negli ultimi anni ha toccato numeri molto preoccupanti. I dati dell’Osservatorio sulle competenze digitali Icy 2023 hanno registrato un gap di circa 175mila professionisti  nel solo mercato italiano: la domanda di mercato vale quasi cinque volte l’offerta. Il problema è inoltre aggravato dalle crescenti difficoltà che le istituzioni educative registrano nel percorso di adattamento alle nuove esigenze del mercato del lavoro.

L’iniziativa di Epicode

In questo quadro si inserisce l’iniziativa di Epicode. La società specializzata in ed-tech lancia l’Institute of Technology, Istituto Superiore di Istruzione Tecnologica che ha l’obiettivo di far evolvere velocemente il panorama universitario utilizzando un metodo didattico riconosciuto e validato in Europa, interamente orientato all’inserimento lavorativo.

“Il progetto di Epicode Institute of Technology, nasce dopo accurati studi delle esigenze delle aziende e confronto attivo con importanti esperti di educazione e tecnologia – spiega il Ceo, Ivan Ranza – Abbiamo l’obiettivo di formare una nuova generazione di laureati Stem con un profilo internazionale, che possano colmare il gap di competenze tra domanda e offerta del mercato del lavoro riducendo le disparità nell’accesso all’istruzione di alta qualità. Il modello a cui ci siamo ispirati parte dalle migliori esperienze mondiali in tema educazione, unito agli ottimi risultati ottenuti dalle Fachhochschule tedesche. Lo studente e l’azienda sono al centro del percorso formativo e il mondo del lavoro è predominante sul nozionismo che troppi giovani studenti soffrono e che porta tassi di abbandono e di laureati non adeguati alle esigenze dell’Italia”.

I nuovi percorsi di laurea e master saranno basati sui seguenti pilastri metodico-organizzativi:

  • Percorsi di studio costruiti insieme alle Aziende, sulla base delle esigenze del mercato e metodo didattico orientato all’inserimento nel mondo del lavoro.
  • Riconoscimento internazionale del titolo, che permette la costruzione di un programma di studi più aggiornato e spendibilità globale dei laureati.
  • Flessibilità garantita da una formazione 100% online con lezioni sia registrate che in diretta, alternate da progetti pratici con le aziende ed esperienze dal vivo come eventi, accesso ai co-working, attività di community e viaggi all’estero.
  • Percorso di career coaching individuale per l’accompagnamento al mondo del lavoro e sviluppo di soft skills: pensiero critico, team working e problem solving, saranno temi fondativi del modello didattico.
  • Garanzia del rimborso dell’intera quota di partecipazione per gli studenti che non trovano lavoro entro 12 mesi dalla laurea.

Metodo didattico e corpo docenti

Il programma del primo corso di laurea in computer engineering & artificial intelligence punta su tecnologie, metodologie e certificazioni (tra cui Cisco, Google, Aws) che renderanno i laureati altamente spendibili nei settori dello sviluppo web, analisi dati, cybersecurity, cloud computing e artificial intelligence.

A conferma del taglio personalizzato e pratico che caratterizza il percorso, le classi saranno di massimo 50 studenti e il corpo docenti sarà costituito da professionisti, manager e imprenditori con significative esperienze nel settore della tecnologia. Le cattedre saranno ricoperte da docenti che hanno maturato esperienza o lavorano in grandi aziende tech come Google, Microsoft, Intel, Deloitte e molti altri, o con un’esperienza accademica in Università internazionali come Harvard e Cambridge.

Le lezioni saranno interamente online, con un’alternanza di micro-learning interattivo, sessioni pratiche e lezioni live, sia in lingua italiana che in lingua inglese. Il sistema di valutazione, oggettivo e meritocratico, ruota intorno a un mix di progetti, esami orali e test.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati