L'INIZIATIVA

Competenze digitali, Kyndryl ed Experis lanciano l’Academy per sistemisti

Il progetto di formazione gratuito è destinato a diplomati e laureati che vogliono diventare esperti mainframe. Al termine del corso i candidati saranno assunti da Kyndryl Italia Innovation Services

Pubblicato il 22 Lug 2022

digitale-information-technology-IT

Un progetto di formazione che è parte di un più ampio impegno sul mercato italiano, il quale prevede un aumento del 40% della sua forza lavoro nel Paese attraverso l’assunzione di 700 nuovi professionisti IT entro la fine dell’anno. E’ il Talent Bootcamp, un corso gratuito di formazione per diplomati e laureati che vogliono diventare sistemisti mainframe, lanciato da Kyndryl Italia in partnership con Experis Academy, il Training Provider di ManpowerGroup focalizzato sulla formazione ad elevata verticalizzazione tecnica su Information Technology e su Technology Consulting.

La struttura del corso

Il corso per sistemisti mainframe durerà sei settimane, dal 5 settembre al 14 ottobre, con un impegno full-time dal lunedì al venerdì per un totale di 240 ore, si terrà in modalità virtuale e alternerà momenti di formazione teorica con attività hands-on individuali e in team. Le selezioni saranno volte a individuare 20 partecipanti tra diplomati e laureati di ogni disciplina. Per candidarsi sarà sufficiente accedere all’apposita sezione sul sito di Experis Academy, ed al termine del corso di specializzazione i candidati selezionati saranno assunti direttamente in Kyndryl Italia Innovation Services.

I partecipanti al corso si specializzeranno in ambito mainframe, con un focus su computer ad elevate prestazioni, dotati di grandi quantità di memoria e di processori capaci di effettuare miliardi di calcoli e transazioni in tempo reale. Il mainframe è fondamentale per supportare applicazioni ed elaborazioni ad alta intensità di dati, come database commerciali, server dedicati alle transazioni, applicazioni di gestione dei big data, analytics e machine learning.

I sistemisti mainframe

I sistemisti specializzati in questi supercomputer, come quelli formati dal corso di Experis Academy, acquisiranno competenze in ambito mainframe che gli consentiranno di gestire le principali utilities del sistema operativo z/OS, di muoversi autonomamente all’interno dell’interfaccia ISPF e di scrivere programmi Batch in linguaggio Cobol, al fine di fornire una consulenza di alto livello traducendo le esigenze delle aziende clienti in soluzioni tecniche.

Più di un’azienda su quattro non trova talenti con le competenze informatiche necessarie. È un problema da non sottovalutare soprattutto in ottica PNRR, che alla digitalizzazione del Paese ha dedicato la sua prima missione e un investimento complessivo di quasi 50 miliardi. Perché questi fondi siano utilizzati in maniera efficace c’è però bisogno di professionisti con le competenze utili a realizzare la transizione digitale”, ha dichiarato Claudia Cattaneo, Head of Experis Academy. “Grazie ai nostri corsi di formazione sarà possibile introdurre nuovi talenti e professionalità necessari per promuovere ulteriormente la competitività delle imprese del territorio nazionale e l’attuazione del PNRR. Siamo orgogliosi che Kyndryl ci abbia scelti come partner per supportarla nel suo piano d’espansione aziendale”, ha aggiunto.

 “La trasformazione digitale dei nostri clienti”, afferma Sara Ornati, HR Leader di Kyndryl Italia, “necessita di poter contare su competenze innovative e in continua evoluzione che spesso il mercato del lavoro non è in grado di offrire. La formazione, lo sviluppo e l’aggiornamento delle persone, a cui dedichiamo importanti investimenti, sono quindi un aspetto fondamentale della nostra quotidianità e degli obiettivi di crescita che ci siamo posti. Sono certo che questa iniziativa darà buoni frutti, offrendo a venti giovani con vocazione tecnologica la possibilità di iniziare un percorso, da esperti, in uno dei settori professionali più richiesti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati